
Udite, udite!
Cercherò di essere sintetica ed esauriente: siccome a fare quest'ultima marmellata mi sono davvero divertita un sacco e molti di voi mi hanno risposto che avrebbero voglia di (ri)cimentarsi in qualche preparazione "in barattolo", ho pensato di darvi un input maggiore per farlo!
Assieme a
Le Tamerici, azienda leader in questo campo, ho deciso di indire un concorso a tema
Sottovetro. Vi chiediamo, cioè, di proporci
una (e una sola) ricetta che si conservi in barattolo.
Può trattarsi di una confettura, di una marmellata, di una mostarda, di frutta nell'aceto balsamico, di una conserva di verdure, insomma, di
tutto ciò che va SottoVetro e sia d'origine vegetale.
Potete partecipare con
una ricetta soltanto, anche già proposta.
Ci state? Abbiamo pensato di porre fine al concorso il
31 maggio, così che possiate avere a disposizione una vasta panoramica di frutti (gli ultimi dell'inverno, tutti quelli della primavera e i primi dell'estate).
I vincitori riceveranno a casa una vasta gamma di prodotti de Le Tamerici.Cosa dovete fare:
-CHI HA UN BLOG: scrivere un post con
ricetta e
foto, esporre il
logo del concorso (che potete recuperare dal codice qui sotto) e segnalarmelo tra i commenti di questo stesso post.
-CHI NON HA UN BLOG: inviare la propria proposta (magari corredata di foto) al mio indirizzo di posta: wiggi(chiocciola)fastwebnet(punto)it

Ricette in concorso:
1-
Melanzane sott'olio di Mary;
2-
Peperoni verdi sott'olio di Micaela;
3- Marmellata di pompelmo con spicchi di kiwi di
CorradoT900 GR di zucchero
1 Kg di pompelmo, pesato dopo sbucciato, affettato e tolti i
semi.
4-5 Kiwi non completamente maturi
In una casseruola porre zucchero e pompelmi tagliati a
fettine. Cuocere a fuoco medio finche' il composto abbia la
consistenza desiderata. Verificare la consistenza con la
prova del piattino.
Mentre il composto cuoce sbucciare i kiwi e tagliarli in 8
spicchi.
In vasetti non troppo alti mettere un terzo di marmellata.
Inserire vrticalmente gli spicchi di kiwi, disponendoli a
raggera, con il dorso appoggiato alle pareti dei vasetti.
Riempire il resto dei vasetti con la marmellata, pressando
leggermente ad ogni cucchiaiata.
Molto gradevole il contrasto tra il dolce della marmellata e
l'asprigno degli spicchi di kiwi.
4-
Zucca in agrodolce di Antonella;
5-
Friarielli sott'olio di DolceD.;
6-
Composta di fragole all'acqua di rose di Mariluna;
7-
Marmellata di pesche e rosmarino di Stefania;
8-
Fichi al brandy di Minnie;
9-
Cetrioli in salamoia di Rossa di sera;
10-
Melagrappa di Aiuolik;
11-
Marmellata di miele e prugne di Michela;
12-
Lemon-kiwi marmalade di Susina;
13-
Marmellata di mandarini di Stefi;
14-
Salsa di peperoncino brasiliana di Patricia;
15-
Marmellata di fichi e pinoli di Simo;
16-
Zollette alla liquirizia di Jajo;
17-
Habanero sott'aceto di Kitty;
18-
Arance caramellate di Lydia;
19-
Marmellata dolce di latte di Alexs;
20-
La giardiniera di Virgikelian;
21-
Patè di pomodori secchi di Juls;
22-
Involtini di melanzane sott'olio di Lelli;
23-
Dulce de leche di Fiordilatte;
24-
Marmellata di albicocche di Mamanluisa;
25-
Chutney di arance e cipolle di Cuoche per caso;
26-
Peperoncini sott'olio ripieni di Barbara;
27-
Amarene sciroppate di Minù;
28-
Carciofi sott'olio di Cannelle;
29-
Patè di olive verdi alle mandorle di Antonella;
30- Gelatina di uva fragola (profumatissima) di Annamaria
1 Kg. di Uva Fragola ben matura (peso in liquido ottenuto)
200 gr. Zucchero
1 limone
1 bustina tipo “Fruttapec 2:1”
Sgranare l’uva fragola, ben matura e pulita, metterla in una pentola e quindi sul fuoco; lasciarla a fuoco basso finché gli acini non si sono ben spaccati ed hanno lasciato uscire il succo. Scolare il liquido ottenuto in un’altra pentola e pesarlo. Lasciar raffreddare e quindi unire il succo del limone, lo zucchero e la bustina di “Fruttapec” per evitare lunghe cotture. Portare ad ebollizione e far bollire la gelatina per almeno 3-4 minuti a fiamma alta, mescolando bene in modo che non si formi schiuma. Versare la gelatina, che diventerà poi consistente, ancora bollente nei vasetti sterilizzati e capovolgerli fino a raffreddamento per farli chiudere ermeticamente.
31-
Composta agropiccante di melanzane di Genny;
32-
Limoni sott'olio di Comida;
33-
Aglio, olio e peperoncino di Paoletta;
34-
Salsa messicana di Twostella;
35-
Melanzane sott'olio con giardiniera di Silvanausa;
36-
Acciughe al bagnetto di Lù;
37-
La senape finlandese di Adrenalina;
38-
Melanzane patriottiche di Violadimaggio;
39-
Zucchine sott'olio di Lisa;
40-
Marmellata di zucca di Fiordisale;
41-
Marmellata di peperoncino di Cristina;
42-
Fagiolini sott'olio di Blunotte;
43-
Cipolline selvatiche sott'olio di Lenny;
44-
Marmellata di fragole di Annamaria;
45-
Marmellata di arance amare di Cinzietta;
46-
Gelatina di limoni e vaniglia di Fra;
47-
Chutney di prugne rosse di Marco;
48-
Crema di asparagi di Anna the nice;
49- Mostarda d'uva di Gabriella S.
litri 5 di mosto di uva, gr. 300 di fichi, gr. 300 di mele cotogne pulite, gr. 300 di pere "martin sec", 6 gherigli di noce, 10 nocciole sgusciate, chiodi di garofano, cannella.
Far cuocere il mosto a fuoco basso finché non è ridotto a metà (circa 12 ore) Aggiungere pere, mele e fichi tagliati a pezzi e nettati per circa 1 ora, tritare noci nocciole, cannella e garofano e aggiungere alla frutta. Cuocere ancora 1 minuto, versare la mostarda calda in vasi di vetro e sterilizzare.
E’ tipica del tempo della vendemmia e dal rinascimento in poi era gustata sia a corte sia nelle campagne . E’ nata per utilizzare il residuo della vendemmia e la frutta
E' ottima come accompagnamento ai famosi bolliti piemontesi e ai formaggi.
50-
Dado fatto in casa di Alessio;
51-
Composta di pere al miele e lavanda di Dada;
52-
Marmellata alle fragole e vaniglia di Fairyskull;
53-
Marmellata di albicocche e nocciole di Rosy;
54-
Confettura di fragole, carote e melissa di Valina;
55-
Pesto di asparagi di Alex;
56-
Ciliegie sciroppate di Tinuccia;
57-
Fragole e zenzero di Ale
1 kg di fragole
350g di zucchero
100g di zenzero
1 limone
In una pentola inserire lo zucchero, le fragole, lo zenzero grattugiato e per ultimo il succo di limone.
L’idea di Solidea era quella di fare della marmellata ma… a casa mia non ne mangiamo quindi ho optato per delle fragole allo zenzero ma aventi ancora una bella consistenza, da poter utilizzare come guarnizione per la panna cotta. Le ho fatte quindi sobbollire per circa 10/12 minuti, le ho poi messe in barattoli precedentemente sterilizzati e fatte cuocere ancora in microonde alla massima potenza per 2 minuti. Chiusi i barattoli, capovolti e lasciati raffreddare… e poi… non ho resistito ed uno è sparito subito… (volendo ricavarne la classica marmellata basta farla cuocere per maggior tempo).
58- Confettura di limoni di Giuliana S.
1 kg di limoni non trattati a pelle fine, 1 kg di zucchero.
Il primo giorno: lavare i limoni, togliere le estremità e farli inzuppare 12 ore in un'insalatiera d' acqua fredda, cambiando l' acqua più volte.
Il secondo giorno: pulirli e tagliarli il più finemente possibile togliendo i semi. Rimettere i limoni tagliati in un'insalatiera e coprirli d' acqua fredda.
Terzo giorno: scolarli, metterli in una pentola e coprirli d' acqua. Portare ad ebollizione per 15 minuti, quindi scolarli nuovamente. Rimetterli nella pentola con 3 bicchieri d' acqua (3x20cl) e lo zucchero cristallizzato. Portare ad ebollizione e lasciare cuocere a fuoco vivo per 20 / 30 minuti finché i limoni saranno d' un colore giallo dorato. Mettere in vasi caldi e coprire immediatamente. Etichettarli e sistemarli in un posto secco, al riparo della luce.
59-
Frutta in guazzo di Paolaotto;
60-
Dado di verdura di Konstantina;
61- Marmellata primavera di Stefania
500 gr ananas fresco
300 gr mango
200 gr banane
500 gr zucchero
scorza e succo di un limone biologico
pectina 200 gr o una busta di fruttapec 2:1
50gr violette
Preparazione
Sbucciare la frutta aggiungere il succo e la scorza gratugiata del
limone e lo zucchero .Lasciare riposare una notte. L'indomani
aggiungere la pectina e portare a bollore per4-5 minuti ,aggiungere le
violette e far bollire per un altro minuto.Invasare in vasetti
precedentemente sterilizzati.
62-
Verza rossa di Fantasie;
63-
Marmellata di cipolle rosse di Lauresophie;
64-
Cipolline all'aceto balsamico di Elga;
65-
Confettura di rose di Piera;
66-
Marmellata di fragole, banane e vaniglia di Ciboulette;
67-
Sciroppo di sambuco di Cindystar;
68-
Il friggione romagnolo di Sabrina;
69-
Fichi del convento di Valentina;
70-
Ciliegie sciroppate di Verdepomodoro;
71-
Norma rovesciata di Giorgia;
72-
Marmellata di cedri di Nutella;
73-
Marmellata di fragole e ciliegie di Giugiù;
74- Sciroppo con fiori di sambuco di Solidea
25 fiori di sambuco
4 kg.. zucchero semolato
10 limoni 6 spremuti - 4 a pezzi
100g. acido citrico
bacche di cardamomo (facoltativo, io lo uso spesso, mi piace)
Procedimento:
mettere in un recipiente capiente gli ingredienti, meno l'acido citrico;
mescolare e lasciar macerare per 48 ore, mescolare di tanto in tanto;
filtrare, aggiungere l'acido citrico ed imbottigliare;
conservarlo in luogo fresco;
si beve diluito!
75- Rubra della nonna Angelina di Gisella S.
Kg. 3 pomodori puliti senza pelle e senza semi, hg, 800 cipolle pulite, hg. 600 peperoni puliti, 3 bicchieri di zucchero, 3 bicchieri di aceto bianco, 3 cucchiai di sale, 3 cucchiaini di pepe.
Far bollire per 3 ore pomodori, cipolle e peperoni tagliati a tocchetti. Passare al tritaverdure con i fori piccolissimi. A freddo aggiungere zucchero, aceto, sale, pepe. Rimestare e bollire ancora per 1 ora. Invasare e chiudere subito. Sterilizzare i vasi.
76- Confettura di pere, peperoni e pomodoro verde di Roberto G.
1 peperone rosso, 2 pere William non troppo mature, 2 pomodori verdi., un cucchiaino di senape di Digione,350 gr di zucchero semolato.
PROCEDIMENTO
Lavare peperone,pere e pomodori. Sbucciare le pere, eliminare i torsoli e ridurle a piccoli dadini. Con un pelapatate sbucciare il peperone, eliminare i filamenti bianchi e ridurre a dadini. Incidere a croce i pomodori, sbollentarli 1 minuto,pelarli, eliminare i semi e ridurre anche questi a dadini. Porre frutta e verdura in una casseruola con lo zucchero e far cuocere a fuoco lento per circa un ora, aggiungendo la senape poco prima di spengere. Lasciare riposare alcuni minuti e riporre nel vaso.
Questa confettura è una sorta di passepartout per i formaggi, in quanto non mortifica i più delicati e “regge” abbastanza an che stagionati ed erborinati.
77-
Marmellata di sedano e menta + fragole di Salsa di Sapa;
78-
Marmellata di rose gialle, mele e caprifoglio di Rosmarina;
79-
Melanzane sott'olio di Elisa80;
80- Pesche sciroppate di Sara
- KG 1.5 DI PESCHE BELLE SODE
-700 GR DI ZUCCHERO
-2 LIMONI
- 1 LITRO E 1/2 DI ACQUA.
SBUCCIARE LE PESCHE, DIVIDERLE A METà E PRIVARLE DEL NOCCIOLO, PASSANDOLE IN
ACQUA ACIDULATA CON SUCCO DI LIMONE PER EVITARE L'ANNERIMENTO.
BOLLIRE L'ACQUA
CON LO ZUCCHERO E I LIMONI TAGLIATI A FETTINE PER CIRCA 10 MINUTI.
METTERE LE
PESCHE NEI VASI E COPRIRE CON LO SCIROPPO E ALLA FINE METTERE QUALCHE FETTINA
DI LIMONE E SE PIACE QUALCHE CHIODO DI GAROFANO..
CHIUDERE I VASI E FARE
STERILIZZARE CON ACQUA CALDA (ESSENDO LO SCIROPPO CALDO E I VASI CALDI, LE
PESCHE IN TAL MODO RIMANGONO PIù SODE EVITANDO ANCHE IL PASSAGGIO DELLA
BOLLITURA NELLO PREPARAZIONE DELLO SCIROPPO) PER CIRCA25 - 30 MINUTI PER VASI
DA CIRCA 1 KG DALL'INIZIO DEL BOLLORE. SONO OTTIME E SI CONSERVANO TUTTO
L'INVERNO.
81-
Marmellata ai pistacchi di Betty forner;
82-
Marmellata di mele al gusto di strudel di Webmaster;
83-
Marmellata di kiwi e cioccolato di Tania;
84-
Confettura di melanzane di Milla;
85-
Crostata sottovetro di Federico;
86-
Marmellata di fragole e basilico di Enza;
87-
Pesto di erba cipollina di Mariù;
88-
Pomodori pelati di Barbara;
89-
Gelatina di Traminer al pepe nero della Tasmania dei Calycanti;
90- Crema rustica di ceci e carciofi di Giady/Chiara;
250 gr. ceci
5 carciofi romaneschi
2 scalogni
2 pomodori pachino
sale
pepe
olio evo
prezzemolo
vino bianco
Mettere a mollo i ceci per almeno una notte e lessarli in acqua con odori lasciandoli al dente.
pulire e sbollentare i carciofi
in una pentola soffriggere lo scalogno con un po' d'olio. aggiungere i ceci e i carciofi e lasciar cuocere insieme bagnando con il vino bianco.
aggiungere i pomodori e quasi a fine cottura sale e pepe. in tutto circa una mezzora.
Frullare grossolanamente la crema insieme al prezzemolo e invasare caldo e coprire con l'olio.
91-
Confettura di fragole e mela di Puracucina;
92-
Marmellata di zucchine e fiori di zucca caramellati di Ago;
93-
Zucchine in carpione di Sandra;
94-
Confettura di carote, limone e pepe bianco di Alex.
AGGIORNAMENTO: sono le 00.20 del 1 giugno 2009 e chiudo le iscrizioni. Grazie a tutti! Non mi aspettavo una partecipazione così ampia!