Questo è il tipico piatto-coccola della domenica, da servire con la tavola ben apparecchiata dentro la migliore delle vostre pirofile bollente.
Visto come si stanno finalmente mettendo le cose (corna e controcorna), credo questo sia uno degli ultimi piatti invernali di quest'anno e francamente non ne sono affatto dispiaciuta!
Godetevelo se riuscite a trovare gli ultimi cardi, oppure appuntatelo per il prossimo anno!
Buona settimana a tutti!
Pasticcio di cardi
Un mazzo di cardi
100g Stelvio
300g latte
30g farina
45g burro
Sale, pepe e noce moscata
Pulire i cardi, tagliarli a tronchetti regolari e immergerli in acqua e limone. Bollirli poi in acqua salata con un cucchiaio di farina per 20-25 minuti.
Fare una besciamella con il latte, la farina e il burro e aromatizzarla con abbondante noce moscata.
Imburrare una pirofila e creare uno strato di cardi, irrorarli di besciamella e della metà dello Stelvio grattugiato. Procedere con un secondo strato di cardi, besciamella e Stelvio, poi infornare a 180 gradi fino a doratura superficiale.
37 commenti:
Le migliori stoviglie per questo trionfo di cardi! Assolutamente!
Anche io mi auguro che arrivi la "fine" dei piatti invernali, ma a dire il vero se non buoni come questo anche no... :)
Bacio
Mò ti dico una cosa, amica mia, in quanto meridionale, non ho mai cucinato i cardi!!!
Piatti come questo potrei mangirne ad oltranza, anche con il caldo!Ma non parliamo ad alta voce che poi..
bacione bella!:D
la tua foto è bellissima, e il piatto?????
...beata te che li trovi ancora...mi piacciono da matti...anche fritti (ogni tanto dai, si puó fare)
ho rivalutato da poco i cardi...deve essere buonissimo.. me lo appunto per l'anno prox
baci
vale
Non cucino spesso i cardi, ma questo pasticcio sembra ottimo veramente, per cui magari provo. un grosso bacio
Pure io non vedo l'ora di dire arrivederci alle verdure invernali e di aprire la porta a quelle primaverili...
Le tue foto e i tuoi allestimenti sono sempre molto belli.
Buon pomeriggio!
Questa ricetta la tengo in evidenza perchè i cardi col formaggio Stelvio.... che bontà!!!
Sempre bella anche la foto.
Vorrei dire a Lydia che io sono Lombarda e nemmeno io ho mai cucinato i cardi... però li ho mangiati in Piemonte... Buoni anche con besciamella.
Un bacio.
questa me la segno come variante della pasta al forno della domenica, deve essere speciale! cardi+stelvio, concordo con virgikelian, sono davvero un'accoppiata vincente! :D
Buonissimi i cardi...cucinati così sono una meraviglia per gli occhi e per il palato!!!! un bacione...Luciana
e speriamo che sia la fine dell'inverno... ma dal freddo che fà oggi... però c'è il sole, questo pasticcio deve essere divino non li ho mai cucinati i cardi ma questi almeno li trovo :-))) ciao Ely
mi sembra di sentirne il profumo! non ho ancora mangiato dei cardi per questa stagione, devo assolutamente rimediare e questa ricetta è davvero allettante!
grazie dell'acquolina :P
buoooni i cardi! ehm, sono i gobbi, giusto? io li conosco con questo nome poco elegante :-) oh, ti ho quasi citata nel post di oggi, ma quasi... eheheh
La tradizione fatta eleganza! Sai che non ho mai comprato i cardi, è grave?
Buona settimana
piatto golosissimo!e che presentazione...le posate sono bellisime!
Spero di farmeli l'anno prossimo. E non ti suoni come un appunto alla tua cucina, sempre prodiga di intriganti suggerimenti, ma come un bel paio di scaramantiche corna miranti a tener lontano il maltempo... Ricetta appuntata, grazie Virginia!
A presto
Sabrine
buonissimo! anche qui dalle mie parti si usano molto, ci si fa la parmigiana come con le melanzane..
..non ti dico che fame che mi sta a veni'! ti abbraccio!
Adoro queste tue ricette e anche quel piatto, non mi stancherò mai di dirtelo!
Ma che bello!!
Che buoni i cardi ... e' solo uno sbattone pulirli
Beh, io mica li ho mai mangiatii cardi sai? Non so nemmeno che sapore hanno... :( Mi sa che me la segno per il prossimo anno sta ricettuzza :)
Buona serata!
Mai provato i cardi...se li trovo provo questo gratin!
ottima idea!
Io non so nemmeno cosa siano i cardi : 0
Pero' questo pasticcio ci piace!
I cardi li cucinava sempre mia nonna, anche lei li faceva sempre con la besciamella. Qui li ho visti una volta sola e non ho fatto in tempo a comprarli. Ma ora anche io spero di godermi la primavera ... sembra che stia arrivando.
Bellissimo quel piatto.
Un bacione
Alex
I cardi! Mia nonna li fa sempre come fossero melanzane alla parmigiana...anche questa tua versione dev'essere deliziosa!
Si,che buono, vai con il pasticcio!
Ciao Virginia,
da quando l'ho scoperto il cardo mi fa impazzire e lo faccio spesso anche se non sono mai riuscita ad immortalarlo per bene come invece hai fatto tu in questa bella foto. Complimenti e buoni preparativi ;-)
buoni i cardi! che sapore... e ora che l'inverno se ne sta andando, mi mancano già! baci
Wow è da qualche post che non mi faccio il solito giretto dalle tue parti! Che meraviglie mi sono persa??!! ho intravisto dei dolcetti niente male,vado subito a curiosare meglio!! A presto!
Adoro i cardi! Preparo spesso il pasticcio e condivido la tua idea di coccola domenicale! Un abbracio.
Che buono questo sformato, credo che piacerebbe anche a chi i cardi non sono proprio simpatici!!!! Hai proprio ragione è tempo delle ultime ricette dal sapore invernale, sembra davvero che la primavera sia alle porte ;)
Un bacione
fra
I cardi...buoni! Mai mangiati a pasticcio....metto via per next year!
Un sorriso che spring is coming,
D.
I cardi sono buonissimi, mi piacciono da impazzire ...ma le posate che hai accompagnato al piatto mi fanno impazzire ancora di più .....sono forse quelle di Pandora Design. ?
Visto che la primavera stenta ad iniziare, ci consoliamo con piatti caldi effetto coccola!
Buon week end
Appunto per il prossimo anno!
E poi adoro i cardi, che dalle mie parti non mancano mai in inverno!
Bellissime posate!
Nadia - ALTE FORCHETTE -
ti ho aspettata l'altra sera allo spazio forma, mi sarebbe paciuto conoscerti!! poi però... s'è fatto tardi. sei arrivata infine?
Sono molto curiosa di assaggiare i cardi ....
Posta un commento