In questi giorni, non so perchè, sono parecchio distratta. La scorsa settimana, oltre ad aver inconsapevolmente gettato nelle spazzature numero 1 coltello di ceramica (fortunatamente recuperato grazie ad illuminante intuizione del fidanzato) e numero 1 pelapatate di ceramica (inesorabilmente disperso nelle discariche milanesi), ho ciccato una quantità di ricette per distrazione mai vista (su flickr ho in ordine: un risotto brodosissimo e una pasta con ricetta di Niko Romito non riuscita per mia demenza).
Questa è stata parecchio a rischio, nel senso che mi sono scordata di aggiungere la farina di mandorle e ho provveduto a recuperare il danno solo in ultimo, dopo aver già disposto l'impasto nel suo stampo (motivo per cui la superficie del cake è risultata un po' irregolare).
Al di là dell'estetica, però, credo che questo sia uno dei più buoni dolci da colazione mai fatto!
La ricetta prende spunto dal mitico libro della Chovancova.
Cake orzo e mandorle
100g farina
100g farina di mandorle
3 uova
150g zucchero
150g panna
3 cucchiai di orzo solubile
40g mandorle a scaglie
1/2 bustina di lievito
1 pizzico di sale
Accendere il forno a 180 gradi.
Montare a lungo le uova con lo zucchero, aggiungere la panna, la farina setacciata col lievito e l'orzo, le mandorle in polvere (che ho ottenuto frullando le mandorle con 20 g di farina - prelevati dai 100g previsti nella ricetta), il sale e tre quarti delle mandorle a lamelle. Amalgamare bene il tutto e distribuire in uno stampo imburrato e infarinato. Distribuire le restanti mandorle a lamelle sulla superficie e infornare per 40 minuti circa (coprendo, a metà cottura, la superficie con dell'alluminio).
36 commenti:
wella, siamo in sintonia! io in questi giorni brucio di tutto.... i casi sono due, o è partito il forno, o sono io che ho la testa altrove.... tu sei giustificata ma io???? :-)
virginia! ti va di partecipare ad un contest che sono sicura ti farà tirare fuori il tuo lato originale?
fatti un giretto da me che da oggi c'è il regolamento dell'iniziativa.
ciao, buona giornata!
Troppo carina sta ricetta, con l'orzo nell'impasto, da provare, dev'esser delizioso a colazione!
golosissimo!! complimenti!!
Buonoooo. Appena ho letto orzo ho pensato a una cosa stranissima con l'orzo perlato....poi ho visto la ricetta e mi e' quasi venuto da piangere : )
L'orzo solubile mi piace tantissimo, mi ricorda la domenica mattina a casa in montagna, qui invece non l'ho mai trovato. Ecco, ho bisogno di un pusher.
Hola Wiggi,
io invece oggi ho le mani di pasta frolla da quando mi sono svegliata sono riuscita a far cadere di tutto!
Il cake...s'ha da prova'...as usual!!!!
Un sorriso sulle nuvole,
D.
Mi stavo appunto domandando come avessi utilizzato l'orzo...poi mi hai ricordato quella pubblicità snervante...non sò se l'avete vista...altro che ridondanza: è davvero irritante a mio avviso! Comunque, tornando a boma, il cake ha un aspetto magnifico e di sicuro sarà ottimo!
non ce la posso fare nemmeno io.
chissà che c'è nell'aria ma anche qui...non cucino e se cucino va tutto storto.
originalità nella mondezza per me, il coltello di ceramica no che lo sai quanto me lo sono sudato
Per me la distrazione è all'ordine del giorno! Nell'ultima torta al posto dello zucchero ho pesato il sale...meno male ho fatto in tempo ad accorgermene dopo averci rotto dentro solo 1 uovo!!!!
Squisito questo cake, davvero insolito l'orzo nell'impasto. Baci, buona giornata
Io invece non ho molta ispirazione in cucina... Mi sono un po' assopita... Sarà un vago inizio di primavera o l'inizio dell'allergia ai pollini (che mi ha già stecchita!)? Boh. Comunque ti capisco.
Questo l'avevo adocchiato sul mitico manuale dei cake e, come tanti altri, è in attesa dei suoi 15 minuti di celebrità... Arriveranno (prima o poi).
Ma tu ci sei sabato a Roma?
Buona giornata!
Non hai idea di cosa darei per averne una fetta subito!
questo disastro recuperato mi fa gola.
ho tutti gli ingredienti. proprio tutti. Mi sa che stasera lo faccio e domani ci faccio colazione!
;-)
No! il coltello di ceramica no! e la mandolina?
a parte questo, cake grandioso
Capitano i periodi distratti, per me sono spesso continui! Mi piace questo cake, lo proverò anche io per colazione!
Visto che dopo la crostat adi Chiara con l'orzo., mi sono appassionata a questo ingrediente che non conoscevo se non per aiutare la lievitazione, lo metto nell'infinita lista delle cose da provare..ma gli facio scalare le posizioni!
quanto alla sbadataggine...eh come ne so...solo che se sei come me..ti girano a mulino!:DD
cara Viginia, ti ricordo, se te ne fossi dimenticata, che si sta avvicinando una data mooolto importante che ti giustificata di ogni cosa...piuttosto: ti avevo fatto una domanda in risposta ad un tuo commento sul mio blog ma forse non l'hai vista e quindi ripeto: passerai per Mantova prima del "sì"???? bacioni e complimenti per il cake, come sempre bravissima! Paola
Nel caso siamo in sintonia: io pure ho collezionato disastri nell'ultima settimana e in tutti i casi sono stata salvata in extremis dal mio fidanzato. Oppure ho buttato via tutto. In questo caso, mi sembra tu sia riuscita a recuperare degnissimamente, questo cake ha un aspetto molto invitante e secondo me ha anche un buon profumo!
Sontuosa! Veramente bella, e immagino buonissima...In quanto a distrazione...quanto ti capisco! Sarà la primavera, sarà...quel che sarà, fatto sta che pure io ne combino di tutti i colori, in questo periodo! un baciotto :-)
buono buono questo cake, chissà che profumo con l'orzo solubile! Baci
... se tutti i disastri fossero come questo cake ;-)
Io danni non ne combino, perché.....cucino pochissimo, causa lavoro e un pò di dieta.
Mi sa che tu comunque sei giustificata da.... matrimonio nell'aria??? Ci racconti?
xxx Mica
Wow, orzo solubile! che idea...da provare.
Ciao
Francesca
ci sono i periodi in cui sei distratta e combini guai a ripetizione! per fortuna sei riuscita a recuperare brillantemente il cake perchè questa ricetta mi era sfuggita e mi piace davvero tanto!
Probabilmente hai altro a cui pensare:D Comunque, la luce in questa foto è fotonica, e il concentrato di benessere e salute che sprigiona questo cake? Ne vogliamo parlare?
ottimo aspetto come sempre, sarà di sicuro ottima!
non preoccuparti per le distrazioni...certe giornate capitano a tutti! io se non perdo o non rompo qualcosa ogni giorno non sono me stessa...che dire?
Ciao sembra ottimo...davvero un mix di sapori interessante!!!! complimenti e a presto, baci Luciana
vado pazza per quel libro: ieri ho rifatto per l'ennesima volta il cake limone e semi di papavero (però in versione ciambella). a me il tuo cake sembra bellissimo, come sempre!
che buono mmmm immagino l'aromaa
baci
ehh capita di avere il cervello disconnesso :) anche a me spesso.. cmq sei stata fortunta!
vale
ha un aspetto bellissimo
Se dicI che è il miglior poi c'è l'orzo e le mandorle e lo presenti cosi' andiamo subito a far tutti colazione§
Non parliamo di ultime ciofeche va ;-)
Io non ho quasi più cucchiaini in cucina .. a forza di ripulire piatti, buttando via le bucce della frutta, mi sono persa un'infinità di posate !!! Non ti preoccupare, non è grave ... o almeno non sei l'unica ... Manu
ed io smemorata....se non mi segno passo passo cio' che faccio addio!!! non ricordo più cio' che ho messo, cio' che ho fatto per non parlare degli occhiali che lascio dappertutto...siamo mica dei pc noi?...il tuo cake capita giusto appunto ne volevo fare uno già da tante...mha spero di ricordarmi domenica...ne ho proprio voglia!
Serena sera
Mah, a me sembra splendido!!
Se sei sempre cosi' distratta.....
Ma è delizioso e davvero particolare questo cake! l'orzo ce lo abbiamo...le mandorle pure...da provare!! perfetto anche per la colazione no??! ;)
baci baci
Il libro ce l'ho e lo sfoglio spesso, ma credi che mi sia mai accorta di un cake orzo e mandorle? Meno male che ci sono i blog a testare e ricordarci le ricette. Quella crosticina di mandorle avvolta dalla luce è bellissimo e non rivela nulla dei retroscena :-)
Cmq ci sono periodi in cui in cucina va davvero tutto storto.
Un bacione
Alex
bene...allora mi consolo...a me cade tutto e mi sono tagliata ben due volte mentre cucinavo! ho le dita piene di cerotti, mannaggia!!!
cmq questo cake lo devo proprio provare!
Allora non sono da sola, ieri sera a mezzanotte ho buttato nel water una crema al burro perchè invece di amlgamare la meringa al burro morbido li ho montati con la planetaria facendo impazzire il tutto! :( Però alla fine si rimedia e il tuo cake ne è la dimostrazione! Ha un aspetto meraviglioso e mi immagino il suo straordinario sapore!
Un bacione e buon fine settimana
fra
Ci sono periodi così... io spesso quando cucino devo rileggere 100mila volte la ricetta perchè passati 10 secondi mi sono gia scordata tutto... :) Storditissima! :)
Un abbraccio
Posta un commento