lunedì 23 novembre 2009

Ancora loro...

Bocconcini con le rape

Qual'è il modo più immediato e paraculo per rendere un cibo stuzzicante e attraente? Molto semplice: basta renderlo finger food!
Se poi ci si aggiungono un avanzo di brisèe da qui, un po' di creme fraiche e la solita chilata di rape da finire, il gioco è fatto!
Che vi devo dire? Mi sono piaciute? Mah, così cammuffate in effetti non erano male...
In compenso, tutta presa dal mio astio nei confronti del suddetto vegetale, mi sono scordata di inserire la funzione macro e la foto è quella che è...


Bocconcini con rape e timo

per 12 mini bocconcini:
pasta brisèe
1 rapa
1 patata (dello stesso peso della rapa)
2 cucchiai di creme fraiche
timo
sale e pepe
uno stampo da minimuffin (io ho usato quello della silikomart)

Sbucciare la rapa e la patata e metterle a bollire in acqua salata finchè sono cotte (attenzione a tenerle al dente e a non farle cuocere troppo!).
Nel frattempo ritagliare dei piccoli cerchi di brisèe con un coppapasta e infilateli dentro gli stampi per minimuffin rivestiti di carta forno (che poi vi aiuterà ad estrarli).
Cuocete i gusci di brisèe per una decina di minuti a 180 gradi (facendo attenzione a inserirli in forno ben freddi).
Scolare la rapa e la patata, tagliarle a piccolissimi cubetti e condirle con la creme fraiche, il timo e il pepe.
Tirar fuori i gusci di brisèe, farli raffreddare e riempirli con il composto di rapa e patata.
Terminare con un rametto di timo.

Ah, per la ricetta mi sono ispirata alla proposta di copertina de La cucina del corriere della sera del mese scorso (cioè del numero di novembre).

32 commenti:

  1. ecco.io non lo volevo comprare quel giornale.bvorrei riuscire a stargli lontana , almeno a uno..ma se fai così...mi invogli a uscire:Doh a me le rape son piaciute..nulla di entusiasmante ma le barbabietole mi paron peggio!:D

    RispondiElimina
  2. basta poco... che ce vò?
    Aspettavo la tua seconda recensione della rapa per decidere se provarle o meno... proverò, vediamo l'effetto che avranno sulle mie papille gustative!

    RispondiElimina
  3. Ahahah, è vero, la versione fingerfood fa sempre fico:D Questi cestini sono bellissimi...ma lo sai che io non so se ho mai mangiato le rape?! Devo indagare e, in caso, rimediare!

    RispondiElimina
  4. Dicei che cosi' la rapa si sente meno? Quasi quasi proverei...

    RispondiElimina
  5. e vai con le rape allora!!! sono contneta le abbia sdoganata... in fondo ci sono dei cibi che a me non piacciono per nulla e a dirla fino in fondo mi dispiace... mi sembra che mi manche qualcosa!!! Buona settimana... Vale

    RispondiElimina
  6. Direi che così in effetti forse potrebbero piacere anche a me così cammuffate, mi piace l'idea di utilizzare gli stampini da muffins con la brisé per creare questa sorta di ciotoline :)
    Virgi l'altro giorno mi sono imbattuta in una ricetta di un arrosto proprio con le rape, se vuoi te la cerco, sempre se hai fatto pace con questi ortaggi eh... ;)

    RispondiElimina
  7. le tartellette di brisé sono una manna piovuta dal cielo per noi fodblogger :)
    anch'io le sfrutto mooolto sovente.
    mi stai facendo piacere le rape, per quanto i miei ricordi siano tutt'altro che piacevoli... però magari insieme alle patate...

    RispondiElimina
  8. Wiggi! Io ho una ricetta con le rape per te!!! Pero' devi aspettare venerdi' sera quando torno in Italy (miii a fare la pendolare prima o poi esco pazza). L'ho trovata su una rivista di cucina inglese e ti ho subito pensata!
    Se la recupero prima te la mando.
    D.

    RispondiElimina
  9. eccellente!La foto è bellissima cmq!bacioni

    RispondiElimina
  10. la foto è bellissima quindi va piu che bene e anche questo stuzzichino nn è per niente male:-)baci imma

    RispondiElimina
  11. ormai sei una rapa-addicted!
    bellissimi questi finger-food :D
    *

    RispondiElimina
  12. la rapa questa sconosciuta..non è che anche io ami molto il soggetto!
    foto stupenda, se inserivi la macro che capolavoro ti usciva?

    RispondiElimina
  13. Hai ragione, sono proprio invitanti! Brava!

    RispondiElimina
  14. mi assicuri che la rapa non si sente??? :)

    RispondiElimina
  15. buoni buoni buoni questi cestini e così camuffate le rape passano abbastanza inosservate ( anche se per amor del vero a me piacciono)
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  16. quella foto aveva colpito anche me e adesso tu te ne esci con una ricettacosì.
    anche io non è che abbia proprio buoni rapporti con le rape, ma ammiro la tua determinazione a piegarle al tuo volere anche se...conzala come vuoi sempre rapa è :)

    RispondiElimina
  17. Avevano catturato anche la mia di attenzione questi cestini sul numero di novembre della nuova rivista "La Cucina"... Hai visto la proposta di questo mese?! Ci sono alcune ricette che ho già contrassegnato come "da provare quanto prima"...
    Il numero di ottobre non ho fatto in tempo a comprarlo, mentre da quello di novembre ho già provato delle ricette. Alcune mi hanno soddisfatta, altre un pochino meno... Tu cosa ne pensi?
    Buon pomeriggio!

    RispondiElimina
  18. Tutti, non vi illudete che mi ci sia riappacificata (@tartina, guai a te se ti permetti ancora di darmi della rapa-addicted!!! Non sia mai!!!)...però in effetti così le rape sono stemperate per bene...
    Diciamo che l'argomento: " mi piacciono le rape purchè non sappiano di rapa", non risulta molto logico...

    Camomilla, Diletta, nooooo, non le voglio le ricette con le rape!!! Non ne posso più...he he he he!!!

    Cibou, sulla cucina del corriere ho trovato il primo numero carino ma non estasiante, il secondo (quello di novembre) piuttosto bello e il terzo (quello di dicembre) abbastanza carino ma speravo meglio.
    Ciò detto, credo sia attualmente la migliore rivista in Italia.

    RispondiElimina
  19. Enza, Carolina, abbiamo scritto in contemporanea.

    Enza, come sempre sai trovare le parole giuste..quel "conzala come vuoi" non fa una grinza (quasi come il suggerimento sulla fava tonka).

    Carolina, come dicevo, la rivista mi piace. Può ancora migliorare, ma mi piace.

    RispondiElimina
  20. La Cucina del Corriere della Sera me l'ha fatta vedere nel suo primo numero maite de la Cucina di Calycanthus e devo dire che mi piace molto, assomiglia un po' a Gourmet e ad altre belle riviste di cucina che ho visto in USA.

    Mi fa sorridere il tuo duello con le rape, e mi piace il tuo senso dell'umorismo intorno al concetto di fingerfood, penserò a te ogni volta che sentirò la parola fingerfood.

    per quanto riguarda le rape avrai tu presto la meglio.

    RispondiElimina
  21. E no eh! ;-) Invece ci dai cosi' un sacco di idee sfiziose, grazie!
    Bacioni

    RispondiElimina
  22. Che belli che sono !
    Ci vedo bene una mousse al salmone e rucola :)))

    RispondiElimina
  23. Nemmeno io ho un buon rapporto con le rape, l'ultima volta (che le ho comprate (che era in realtà la prima in assoluto) le ho dovute buttare per rinsecchimento... proprio non sapevo che farci!

    RispondiElimina
  24. Io questa tua semi avversione per la rapa in fondo la capisco. Nemmeno a me in purezza piace.

    Virgi, senti un po', a quando un bell'elenco ricette?? Pliiiissss. Vorrei sfruttare il tuo blog più di quanto già non faccia. Mi sono spulciata ben 70 post di antipasti!

    PS è stato però interessante notare l'evoluzione delle tue foto in poco più di un anno!

    RispondiElimina
  25. Ciao Viriginia! Wow, ora so come sei nella vita reale!! Che bello!! Riesci sempre a farmi venire una gran faaaame!!!! Il tuo blog mi piace un sacchissimo!
    Mi sa che ci rivedremo presto!

    RispondiElimina
  26. MI incuriosisce il sapore di questi bocconcini...

    RispondiElimina
  27. Ciao Wiggi,
    bella idea, penso che ti copierò. A me le rape piacciono. E quando vivevo a Sydney le mangiavo spesso anche nei piatti cinesi.
    Adesso corro da Diletta a dirle che la ricettina nuova la vorrei anche io.

    RispondiElimina
  28. Io con le rape ci faccio una minestra che mia mamma fa da una vita...che vergogna non l'ho ancora postata...rimedierò!
    BAcioni
    Castagna

    RispondiElimina
  29. ahhh....quanto mi piace quando dici "paraculo" :p
    hihihi
    però a me non sembrano affatto male, la panna acida rende tutto buono :P!!

    RispondiElimina
  30. Eheheh... come darti torto! Sfiziose, davvero! ;D

    Ele

    RispondiElimina