venerdì 20 novembre 2009

Un paio di cose...

Oggi vi vorrei raccontare due cose: la prima (si inizia sempre dalla brutta!) è che temo di aver scoperto che io e le rape non andiamo molto d'accordo. Ci ho fatto una cremina con la patata e l'ho servita con un'abbondante sbriciolata di salsiccia, ma non c'è stato verso...me la sono anche in parte mangiata, ma confesso di non gradire molto il suo sapore (almeno non così in purezza). La cosa strana è stata che, al contrario, quel solitamente-schizzinoso del mio futuro sposo è andato letteralmente giù di testa per quella stessa sbobbetta che io -a fatica- riuscivo a mandar giù...grrr! Ma ci riprovo, eh! Sappiate che non ho nessuna intenzione di mollare!

Khun rikon

Ma veniamo alla seconda cosa, ovvero alla bellissima esperienza alla quale ho avuto il piacere di partecipare in casa Cookingshop.
Non sono brava a raccontare questo tipo di cose, ma questa volta mi sento proprio in dovere di farlo. Come ho avuto modo di dire, oltre al piacere di incontrare persone che virtualmente conoscevo da anni, in quell'occasione mi sono sentita trattata assolutamente "da adulta". Insieme ad altre cinque blogger, infatti, sono stata invitata ad una giornata in cucina alla scoperta di un nuovo tipo di pentole svizzere e chi ci ha accompagnato in questo percorso sono state delle figure altamente professionali, preparate a menadito e con una voglia di darsi che non ho mai riscontrato altrove. Ne sono uscita entusiasta. Non è facile parlare a persone con quel livello di preparazione, che si prestino a rispondere ad ogni nostra curiosità, senza reticenze e con la gioia di farlo (il tutto coadiuvato da un ambiente a dir poco familiare).
Bè, per me è stata un'esperienza ricchissima ed entusiasmante.
Non mi capita tutti i giorni di iniziare una seduta parlando di come si disossi una quaglia...perchè questo è quello che è successo. Non il pettino di pollo, no, no: una quaglia!
Per questo dico che mi sono sentita trattare "da adulta" e ho imparato molto più in quella giornata che nel mio ultimo anno di vita.

Quaglie

Il menù proposto è stato un susseguirsi di sorprese: negli ingredienti, negli accostamenti (penso di essere ormai "malata" di una crema di carote e arancia), nelle presentazioni, nella semplicità che stupisce.

Collage quaglie completo

Per iniziare, Quaglia disossata con purea di carote all’arancia e salsa al moscato


Monoquaglia

Poi una Crema di zucca, porcini, castagne e patate viola

Collage crema di zucca

e ancora l'Insalata di bollito

Collage bollito

e una splendida Composta di frutta secca con gelato alla vaniglia che francamente non ho nemmeno avuto il tempo di fotografare.

E' stata una giornata perfetta.
Grazie a Marco Perucco, Lorenzo Secondi e ovviamente a tutto il team di Cookingshop che mi ha consentito questo privilegio.

34 commenti:

  1. Brava Wiggi! e che invidia!!!
    E le pentole...cosa mi dici?
    Un sorriso!
    D.

    RispondiElimina
  2. Ti dirò, manco io riesco ad apprezzare le rape... continuo a dirmi che semplicemente non ho ancora trovato il modo "giusto" di cucinarle, ma intanto nisba!
    /uff... ci dovevo essere pure io, il 10, ma non sono riuscita a prendermi una giornata di permesso :(
    Dev'essere stata una bellissima esperienza... e poi, lo ammetto, mi sarebbe piaciuto conoscerti!

    RispondiElimina
  3. mi pare una bellissima esperienza! Brava Virginia!

    RispondiElimina
  4. Ma sai che mi avevano invitata ed io non sono riuscita a venire? Adesso che ho letto il tuo post e ti sento così entusiasta mi sto mangiando le mani, uff!
    E poi ti sposi?? Io non lo sapevo, sono felicissima per te stella :)
    Buon fine settimana!

    RispondiElimina
  5. stu-pen-do !
    quella crema carote-arancia mi affascina anche a me!

    RispondiElimina
  6. Complimenti Wiggi! Una gran bella esperienza!

    RispondiElimina
  7. Brava! Deve essere stato il vostro incontro culinario... Belle che siete tutte con macchina fotografica alla mano!
    Baci e buon weekend

    RispondiElimina
  8. Che figata Wiggi!!!ma quale sei del gruppo?(tanto per darti un volto eh?!)
    Cavolo poi, la notizia del matri in vista..che belloooooooooo!!!
    Oh, le rape a me piaccino assai sia rosse che bianche ;)
    Bacione

    RispondiElimina
  9. Complimenti!!!!!
    Sei una grande ed è giusto che ti considerino così! Baci V

    RispondiElimina
  10. Orpo, il "futuro marito" me l'ero perso! Beh, allora congratulazioni :D

    RispondiElimina
  11. Cara wiggy, innanzitutto grazie a te!
    Conoscervi e avervi "in famiglia" è stato anche per noi un'esperienza entusiasmante!!
    A breve... anzi brevissimo :-)
    un abbraccio da tutti noi!

    RispondiElimina
  12. Dile, le pentole sono fichissime! Pensate per ridurre i consumi energetici (mantengono la temperatura costante per molto tempo anche al di fuori del fuoco e quindi i cibi continuano a cuocere senza consumi di energia).

    Azabel, mannaggia a te!

    Marta, lo è stato davvero.

    Camo, ma che peccato! Sì, nozze in vista...

    Luby, ce l'ho sul fuoco proprio ora per accompagnarci un brasato...

    Lenny, grazie!

    Elisa e Saretta, io sono quella sfig con la compattina!!!

    Valentina, grazie, sei troppo gentile.

    RispondiElimina
  13. bello Wiggi!!! questo è evidentemente periodo di pentole:D ..se passi da me e gaurdi i banner capirai...intanto...le rape..non so se è tuo gusto.io le ho saltate in padella con un po' di salsiccia e un bicchiere di aceto per sfumare...son piaciute anche all'antiverduraio di casa:DDD

    RispondiElimina
  14. Che bella esperienza... e che belle foto sei riuscita a fare!

    RispondiElimina
  15. Wow ci credo che sei entusiasta questa esperienza deve essere stata fantastica! Complimenti per le foto dei piatti e l'idea dell'abbinamento carota-arancia che voglio assolutamente provare
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  16. carote e arancia?? mmmmmhhh...
    io odio le rape...:)

    RispondiElimina
  17. Che splendide foto! Aspettavo curiosa e ingorda il tuo post ;-) Sono stata contenta di conoscerti. Anch'io sono drogata della crema all'arancia anche se sto facendo dei gran pasticci nel rifarla perchè ho sempre difficoltà a caramellare!caryok

    RispondiElimina
  18. Che bella esperienza... io adoro le rape... ritenta, ritenta, non ci credo che non ti piacciano!

    RispondiElimina
  19. Una esperienza molto coinvolgente a sentire il tuo racconto, un meù molto particolare, un connubio di sapori molto originali.
    Complimenti e buon fine settimana!!!

    RispondiElimina
  20. Cara Virginia, le foto che hai fatto sono riuscite a trasmettere il puro spettacolo che deve essere stato !! Quanto hai ragione sulla quaglia .. allora si può davvero disossare !! E poi congratulazioni per le future nozze !!! Per me è passato un pò di tempo .. ma ricordo ancora l'emozione !!! Manu

    RispondiElimina
  21. Mi piace molto l'immagine in cui siete tutte quante indaffarate con le vostre macchine fotografiche... ;)
    Ero stata invitata, ma purtroppo ho una tesi che mi pende sulla testa che non mi lascia grande libertà...
    Devo chiedere al mio fidanzato se conosce queste pentole svizzere (lui è svizzero), ma qualcosa mi dice di no... ;)
    Ho letto che si parla di matrimonio... Complimenti!
    Ah, ho visto pure il tuo video "della pasta Voiello"...
    Buon fine settimana!

    RispondiElimina
  22. La foto di cui parlo è quella su Cookingshop...

    RispondiElimina
  23. Anch'io voglio una lezione di vita cosi' concentrata ;-)! Deve essere stato intensissimo (non solo gustativamente)...
    Per le rape non è grave no?
    Buona serata e buon fine settimana

    RispondiElimina
  24. che belle queste iniziative, soprattutto se fatte con piacere e professionalità!
    voglio subito quella pentola magica, costerà un patrimonio vero?

    RispondiElimina
  25. figo! anche io ho avuto una mattinata con 3 foodblogger, sarà periodo.

    RispondiElimina
  26. Ci sono rape e rape, alcune mi fanno l'effetto che hanno fatto a te, altre le trovo deliziose. Figurati, io odio i ravanelli, ma adoro la rapa bianca dolce.
    Che splendido incontro e che ricca esperienza in cucina. Ho già visto in giro un paio di foto e racconti. Un tripudio di piatti giallo-arancio. Quella zuppa con le patate viola è spettacolare.
    Un abbraccio
    Alex

    RispondiElimina
  27. Virginia, è stata una bellissima sorpresa poterti conoscere di persona, dopo tanto tempo passato a frequentarci in rete. Sono d'accordo su tutte le cose belle che hai scritto sulla giornata. Appena posso scarico le foto anche io, le tue sono molto belle!

    RispondiElimina
  28. Direi che la rapa passa decisamente in secondo piano... la seconda è una news da sottolineare in rosso!! Che bellezza!! ... e che curiosità!! Complimenti!! Ciao!

    RispondiElimina
  29. Molto bello il tuo blog..ho appena deciso d seguirti!!! ps: m chiamo Virginia anke io!!! e sn da poco su blogger!!!

    RispondiElimina
  30. Reportage straordinariamente bello e dettagliato! Sono sempre molto interessanti i resoconti di queste esperienze! :)

    P.s. Congratulazioni per il prossimo lieto evento! ;)

    RispondiElimina
  31. Questo post me l'ero perso!!!
    Giornata davvero indimenticabile!!! E mi ha fatto piacerissssimo conoscerti, a presto!

    RispondiElimina
  32. oh ma sai che non avevo ancora visto le foto?
    persa nel turbinio di questi giorni le vedo solo ora.....
    ma che carine!
    si, hai detto prorpio bene.
    perfetto ;)

    RispondiElimina