mercoledì 25 novembre 2009

Ravioli di cavolo nero e castagne su crema di zucca

Ravioli di cavolo nero e castagne su crema di zucca

Caro Corrado, questi ravioli sono per te! E ti assicuro che sono stati parecchio sudati...sì, perchè con loro abbiamo subito iniziato col piede sbagliato: mi armo di ciotola e farina nuova (quella che uso esclusivamente per le paste fresche e che compro in una cascina fuori Milano -la cascina Femegro), aggiungo le uova e inizio a lavorare il tutto con la forchetta...e niente! Forse ho sbagliato a pesare la farina o forse le uova erano troppo piccole...insomma, il composto non stava insieme...mistero...allora inizio stizzita ad aggiungere un filo d'olio e poi acqua, ma niente, la consistenza rimane sempre "strana" e sbriciolosa. E allora controllo la farina per verificare che non avesse problemi...e...non avevo mica preso la farina di riso?????
E qui mi censuro, vi risparmio le brutte parole e tutto il rewind...
Ecco i miei treSUcinque!


Ravioli di cavolo nero e castagne su crema di zucca

per 6 persone (o 4 mangione):
4uova
400g farina 00 (!)

140g cavolo nero lessato (in acqua salata) e ben strizzato
300g castagne bollite (in acqua salata con una foglia di alloro)
100g parmigiano grattugiato
2 uova
80g burro

400g zucca cotta al forno

burro e parmigiano per finire

Preparare la pasta lavorando insieme le uova e la farina. Farla riposare per mezz'ora e stenderla sottile (facendo attenzione a non farla seccare).
Tagliare il cavolo nero e ripassarlo in una padella con gli 80g di burro e le castagne. Frullare il tutto assieme al parmigiano e, una volta intiepidito, aggiungere le uova.
Distribuire il ripieno a mucchietti sulla pasta e formare i ravioli.
Setacciare la zucca e creare una crema con l'eventuale aggiunta di 2-3 cucchiai d'acqua.
Lessare i ravioli, passarli velocemente in una noce di burro fuso e adagiarli sulla crema di zucca precedentemente distribuita sul fondo del piatto.
Terminare con una spolverata di parmigiano.

31 commenti:

  1. Belli e buoni...curiosità: come sono con la farina di riso (oltre che difficili da legare)?

    RispondiElimina
  2. Ehi, mica male!! Voglio proprio sentire il ripieno e come si legano i ravioli con la crema di zucca.
    Complimenti :-)

    PS - Farina di riso, eh? Devi avermi pensato, mi fischiavano le orecchie....

    :-)

    RispondiElimina
  3. Mmmmmm...che bbbboni!
    Alla fine quindi sei riuscita a farli con al farina di riso,eh?!
    BRAVA, hai fatto qualcosa di veramente fuori dal solito :-)
    castagna

    RispondiElimina
  4. Anche le mie esperienze con la farina di riso sono da censurare :-)) Ti sei però ripresa egregiamente e hai fatto un piatto spettacolare.

    Baci
    Alex

    RispondiElimina
  5. Decisamente autunnale l'accostamento di sapori e colori. Delicato ed elegante, ne assaporerei volnetieri uno!!

    RispondiElimina
  6. Virgì, e basta con stò pezzo di legno.
    Peccato tu abbia dovuto buttar via ogni cosa, ma Alex rifarà il ciofeca day?

    RispondiElimina
  7. il contest di corrado è difficile!!io ci sto pensando finirà che arriverò tardi come al solito!
    quel che c'è dentro il piatto è buono, ma i paitto è splendido!! e a me il pezzo di legno piace:D

    RispondiElimina
  8. Mentre leggevo mi dicevo, boh chissà perché l'impasto non stava insieme, ti giuro avrei pensato a qualsiasi cosa, ma non alla farina di riso. Il pezzo di legno piace molto anche a me, ho dovuto ripiegare su uno molto più orrendo del tuo infatti ;)
    I ravioli sono uno spettacolo!

    RispondiElimina
  9. No, no, il pezzo di legno è stupendo!!!
    Ma io ho adorato pure la lavagna...
    Buona giornata!

    RispondiElimina
  10. Wiggie sei uno spasso...la farina di riso è stronxetta, non è affatto accondiscendente!
    Il risultato è favoloso, cosa non darei per assaggiare l'ensemble che ahi creato!!!
    Bacione

    RispondiElimina
  11. Oggi zucca anch'io, ma sottoforma di vellutata, che dici, facciamo un gemellaggio ? ^_^

    RispondiElimina
  12. Un quadro questo piatto, non ho parole!
    E beh la farina di riso hem... Buona giornata

    RispondiElimina
  13. Come ti sono venuti?? sono curiosa...dolcini o no??
    in bocca al lupo!

    RispondiElimina
  14. Wiggi, ogni volta che passo da te scopro un contest nuovo, mi viene voglia di partecipare e mi trovo sempre a correre!!!

    Un sorriso di riso,
    D.

    RispondiElimina
  15. Eh, ma son belli ed invitanti comunque... l'arte dell' "arraffazzonare", quando si "sbaglia" in cucina, meriterebbe un capitolo a sé: vengon fuori risultati davvero sbalorditivi ed inaspettati talvolta! ;D

    RispondiElimina
  16. Infatti questo contest è difficilissimo ma tu te la sei cavata egregiamente! Bellissimo anche il piatto:)

    RispondiElimina
  17. hi hi immagino l'arrabbiatura. Il risultato sembra ottimo, bravissima!

    RispondiElimina
  18. Stupendi a dir poco.
    E quel piatto bianco? Vogliamo parlarne?

    RispondiElimina
  19. in questi giorni il cavolo nero impazza!!! che bello mi piace da morire... Virgi tranquilla io lo scorso Natale dovevo fare due tipi di biscotti da regalare e ho invertito le farine (in uno andava la farina di riso).. sarà mica colpa sua??? morale mi sono venute due ciofeche e tutto da capo di nuovo!!! Ciao V

    RispondiElimina
  20. Sono felicissima di scoprire che il cavolo nero si trova anche fuori dalla Toscana: tempo fa proposi una ricetta che lo prevedeva e molte blogger mi dissero che dalle loro parti non l'avevano mai visto! Sarebbe un peccato, è così buono... questo post mi fa venire in mente che devo mettere la macchinetta per fare la pasta nella letterina a babbo Natale, perché solo così potrò garantirmi la pasta ripiena di quello che piace a me, come potrebbe essere questa! Complimenti, mi avessi invitata a cena avresti azzeccato in pieno i miei gusti!

    RispondiElimina
  21. Anche da me il piatto "3 su 5" è nato un pò sfortunato ... e queste cose capitano abitualmente anche in casa mia ... ma alla fine te la sei cavata, no ?? Manu

    RispondiElimina
  22. Un piatto bello e buono. Sempre brava.
    Ciao. Vir

    RispondiElimina
  23. ahahahahahah virginia, scusa la sana risata, ma mi immagino la scena, a volte anche a me capita di fare casino con le farine e domandarmi: "why?" "pecchè????" "cosa non va???" ovviamente non vado io! :-)

    RispondiElimina
  24. senti un pò ma te le sogni la notte? sai che sono bonariamente invidiosa.
    sta cosa è geniale

    RispondiElimina
  25. Immagino che si anache molto buono ma di sicuro è bellissimo

    RispondiElimina
  26. Welaaaaa! Artista! Sei bravissima! non ci credo che scatti con la compattina che ho visto!!!Hihihih!!! Bravissima, cavolo, sei davvero brava...mi sono ripetuta? Forse! I ravioli sono magnifici, e li hai presentati davvero bene, quel piatto lo voglio....con dentro i ravioli però!

    RispondiElimina
  27. Buonissimi Virgi ricetta particolarissima!
    Ho aggiungo il link al tuo blog nel mio post di oggi non mi ero accorta che i limoni confit che avevo fatto fossere come i tuoi! :)
    Cmq rettificato... GRazie mille! Bacioni

    RispondiElimina
  28. mamma che bontà!!! li voglio per pranzo!!!

    ps. che piatti meravigliosi che c'hai ;)

    RispondiElimina
  29. nuova versione del blog (mi piace!) la ricetta mi piace anche molto..ho fame adesso!

    RispondiElimina
  30. Complimenti per l'idea! L'associazione zucca/cavolo nero mi piace proprio!

    RispondiElimina