mercoledì 20 aprile 2011

Insalata di asparagi, parmigiano e nocciole

insalata asparagi

A volte si deve fare tanta strada per trovare dei prodotti nuovi e di qualità. Talvolta invece accade di sbatterci il naso senza nemmeno farlo apposta. Così è successo per gli asparagi rosa di Mezzago. Al di là di essere in tinta col mio umore degli ultimi tempi, questi asparagi del Ranzani (sì, sono di origine brianzola, proprio dietro l'angolo!) sono quanto di più buono e carnoso abbia mangiato di recente (e considerate che questi li ho banalmente trovati all'esselunga).
Li ho preparati in due modi semplicissimi: al burro con le uova al tegamino e in questa insalata in accoppiata con l'olio di nocciole di Pariani, altro must della mia cucina degli ultimi tempi.
Ora fingo di darvi la ricetta dell'insalata (leggesi: fate un po' ad occhio!):


Insalata di asparagi, parmigiano e nocciole


per 4 persone:
una trentina di asparagi
2 cucchiai di olio di nocciola (o di olio di oliva frullato con una manciata di nocciole tostate)
nocciole grossolanamente spezzate
sale
scaglie di parmigiano

Pulite gli asparagi e cuoceteli a vapore per una quindicina di minuti (devono restare piuttosto sodi). Fateli intiepidire. Tagliateli in due e conditeli con l'olio, il sale, le nocciole e il parmigiano.

asparago rosa di Mezzago

23 commenti:

  1. Ciao, il mio maritino adora gli asparagi..e la tua è una bellissima ricettina!! Buona giornata!

    RispondiElimina
  2. li cerco anche io allora!
    Come mi ispira anche l'olio alle nocciole...

    RispondiElimina
  3. idea meravigliosa ho già tutto nel frigo

    RispondiElimina
  4. E mi pareva che fossero banali asparagi, banale olio e parmigiano. Insomma come nel tuo stile un piatto ricercato, chic e irresitibile

    RispondiElimina
  5. giuroo che stamani ti pensavo e puf, eccoti qui. direi che sei in formissima :)
    ciao virginia, buona giornata!

    RispondiElimina
  6. Quest'anno non li ho ancora mangiati gli asparagi, accidenti.Partirà spedizione all'Esselunga, con capra bionda al guinaglio ;)

    RispondiElimina
  7. Un po' difficili da reperire per me, ma voglio provare quest'insalata con gli asparagi comuni ....

    RispondiElimina
  8. Mai sentiti nominare questi asparagi rosa!! Sono fantastici!
    Secondo te se non li trovassi posso sostituirli con quelli bianchi di bassano o meglio un'altra qualità?
    Bacioni, Titti

    RispondiElimina
  9. ho giusto degli asparagi a casa... peccato che siano dei banalissimi asparagini verdini... ma l'abbinamento mi piace, magari per pranzo sperimento... mi sa che però dovrò sostituire le nocciole con la mandorle (son finite!)

    RispondiElimina
  10. Se cerco disperatamente una cosa, è sicuro che non la trovo (anche se era sotto i miei occhi fino al giorno prima). Le scoperte, e gli acquisti migliori, si fanno proprio per caso. Ma questa insalata, è tutto fuorchè casuale. Abbinamenti meravigliosi !! Manu

    RispondiElimina
  11. Nuooooo, ma quelle puntine violette sono troppo turbo fashion!!!!!

    RispondiElimina
  12. Allora vado anch'io al super a cercarli! li trovo sempre verdini...uffa!!! Li voglio anch'io rooosaaa!!!!!
    Buona Pasqua Virginia!

    RispondiElimina
  13. Uh che belli, inserirò nella lista della spesa del marito!
    Grazie per la segnalazione e Buona Pasqua

    RispondiElimina
  14. interessante questa ricetta che non c'è!
    ;-)

    RispondiElimina
  15. Non troverò mai quelli viola, ma qui di bianchi ne trovo a bizzeffe, direttamente dal contadino. E l'accoppiata con nocciole e parmigiano si prova subitissimamente. Adoro questo periodo dell'anno :-)) Baci

    RispondiElimina
  16. E ci credo che vedi rosa...e poi vedrai che bello il rosa.
    Qui a Baires dovró adattare la ricetta ad altro tipo di asparagi, molto meno rosa sigh..

    RispondiElimina
  17. Io invece devo superare questa specie di "timore" che ho nei confronti degli asparagi chiari...però uno di questi giorni mi faccio coraggio!

    Un sorriso rosa rosello,
    D.

    RispondiElimina
  18. Ciao, con degli asparagi così ricercati, non si poteva che pensare una ricetta semplice e deliziosa.
    Ottimo l'abbinamento con le nocicol ed il parmigiano: le prime più dolci il secondo più saporito, entrambi in perfetto connubio con gli asparagi delicati.
    Un'insalata che proveremo.
    baci baci

    RispondiElimina
  19. Fammi sapere quando la bottiglietta d'olio sará vuota...al prox giro a Milano arriveró con i rinforzi!!

    RispondiElimina
  20. Non li conoscevo e non credo che li troverò... cacchius! Sono golosa di asparagi e questi mi sono sfuggiti.
    La morte dell'asparago per me è con l'uovo al tegamino ma quest'insalata ha il suo perchè....
    Buona Pasqua!

    RispondiElimina
  21. che insalatina originale, complimenti!

    RispondiElimina
  22. LE tue foto sono davvero belle, complimenti!
    Anche per la riuscita delle ricette ovviamente ;)

    RispondiElimina