lunedì 14 giugno 2010

Crema di fagioli, gamberi e limone

Crema di fagioli, gamberi e limone

Di questa ricetta direi che c'è poco da dire. L'accostamento non è niente di nuovo, ma sempre una piacevole garanzia.
Di recente ho trovato vicino a casa un posto dove comprare del buon pesce (lo pago a caro prezzo però ne mangio così poco che quelle poche volte voglio essere sicura di avere a che fare con un prodotto fresco e di qualità -e lo stesso vale per la carne) e quindi sto cercando di inserirlo sempre più nel menù settimanale.
Data la cottura praticamente inesistente dei gamberi, è importante che questi siano davvero freschissimi. Regolatevi in base alla pezzatura e alla qualità del vostro crostaceo.


Crema di fagioli, gamberi e limone

Per 6 bicchieri:
400g di fagioli cannellini lessati con una foglia di alloro o altri odori a piacere
6 code di gambero freschissime
1 limone
Olio
Sale e pepe

Privare i gamberi del guscio e del filo nero interno e farli marinare per una quindicina di minuti in 2 cucchiai d’olio, 3 di succo di limone e un pizzico di sale. Poi cuocerli su una padella ben calda 30 secondi per lato.
Frullare i fagioli con un po’ d’acqua di cottura, 2 cucchiai d’olio e 2 cucchiai di succo di limone.
Versare la crema di fagioli nei bicchieri, aggiungere al centro i gamberi e terminare con una spolverata di pepe e un’abbondante grattata di scorza di limone.

28 commenti:

  1. Virgi, mi piacciono molto le tue nuove foto

    RispondiElimina
  2. ci credi se ti dico che ho sul tavolo della cucina i cannellini?
    quasi quasi, visto che devo uscire a far fare shopping selvaggio alla creatura, qualche gambero lo trovo...... ciao bella!

    RispondiElimina
  3. Ciao Wiggi,
    bella anche io ho fatto qualche tempo fa qualcosa di simile ma su un crostone di pane...l'abbinamento e' davvero infallibile!

    Un sorriso perfect,
    D.

    RispondiElimina
  4. Che bella foto!!L'abbinamento sarà collaudato ma mai e poi mai superato...troppo buoni questi bicchierini!!!Bacio

    RispondiElimina
  5. La presentazione è super legumi e crostacei sono intramontabili insieme. Quindi mi piace un sacco!

    RispondiElimina
  6. Non sará un abbinamento nuovo, come dici tu...ma bicchieri cosí sono sempre super-golosi...e poi lo sai, per me ogni ricetta di pesce/crostacei é sempre benvenuta!!

    RispondiElimina
  7. Classico, si, ma ben interpretato. Complimenti per la freschezza dell'insieme. E per le foto :)

    RispondiElimina
  8. Anche io faccio una cosa simile, ma certo presentata cosi' e' di un altro pianeta ;-)

    RispondiElimina
  9. Benchè ami l'accostamento legumi-pesce , non l'ho mai realizzato in casa..La tua idea è scicchissima!
    bacione

    RispondiElimina
  10. Ma come son belli questi bicchierini! un appetizer davvero invitante ed originale!
    baci baci

    RispondiElimina
  11. Adoro la luce di questa foto... Davvero bella, complimenti.
    Anch'io dovrei proprio introdurre un po' più di pesce nella mia alimentazione quotidiana. Fai bene ad esegire qualità e freschezza!
    Buona settimana!

    RispondiElimina
  12. ma, sarà anche poco innovativo, ma a me pare squisito e bellissimo. compresa la foto. brava!

    RispondiElimina
  13. semplicemente... perfetta! E poi certe cose a volte non le si ricorda più, e un post come il tuo è perfetto per rispolverarle!!

    RispondiElimina
  14. Eccome che siamo in sintonia!! E mi accodo a Lidya, la scenografia ampia che hai scelto per la fto è bellissima!

    RispondiElimina
  15. tres tres chic
    e di molto bono!
    ;-)

    RispondiElimina
  16. sono d'accordissimo. generalmente è vero che si preferisce prendere buoni prodotti, ma se è qualcosa che si mangia quotidianamente allora ci si pensa un attimino su:) per questo, visto che lo mangi poco, fai benissimo a sceglierlo di primissima qualità.. anche se sno dell'opinione che ALMENO il pesce dev'essere sempre di prima qualità.. il pesce è un pochino 'delicato' :)
    Non sarà nulla di nuovo, come dici tu, ma per me è cmq una buonissima proposta e sineramente non l'ho mai provata!

    RispondiElimina
  17. Hai ragione, questo abbinamento è sempre una garanzia! che bella luce nella foto!

    RispondiElimina
  18. Tornato a vedere.... composizione splendida.

    RispondiElimina
  19. Avevo inserito un commento e non c'è più :-(
    Vabbe', non era fondamentale, comunque. La foto è bellissima, l'abbinamento classico ma buonissimo.

    RispondiElimina
  20. Ho quasi l'impressione che mi stai invitando per un aperitivo, vero? ;-) Bellissima atmosfera!

    RispondiElimina
  21. Passavo per caso da qui quando mi sono imbattuta i nquesti fantastici bicchierini e non ho potuto fare a meno di lasciarti un commenti perchè sono buonissimi e... bellissimi! Dalle foto verrebbe voglia di mangiarli con gli occhi! L'accostamento gamberi e crema di fagioli è ottimo, ma hai mai provato gamberi e crema di ceci??? superlativo, te lo consiglio!!! Ps: Bellissimo Blog, complimenti! ;-)

    RispondiElimina
  22. dev'essere gustosissimo, senz'altro da provare!
    e complimenti per la foto...

    RispondiElimina
  23. Sarà pure già visto l'abbinamento fagioli e gamberi, ma io mica l'ho mai provato sai? :)

    RispondiElimina
  24. Che luce!!! E senza sbarre :-)
    Fagioli e crostacei ancora lo devo provare, lo so, sono indietrissimo :-)
    Baci

    RispondiElimina
  25. Tutti, grazie!

    Corrado, grazissime!

    Edda, come sempre cogli appieno tutte le sfumature delle mie foto.

    Cibou, non ti preoccupare che ahimè il maritino (chi????) li ha visti solo in foto...

    RispondiElimina
  26. c'è tutto quello che mi serve per dirti brava.
    si sarà una garanzia una cosa già accostata e vista però basta rincorrere gli accostamenti originali ogni tanto delle certezze.
    comincio ad apprezzar il fatto che dove sono non posso vedere le foto.
    1. non rosico
    2. mi godo meglio quello che scrivi.

    RispondiElimina
  27. Abbinamento noto ma mai provato :-) Belli questi bicchierini!

    RispondiElimina
  28. Mai provato con il salmone?
    io l'adoro, e per chi ama il pesce crudo basta porre il filetto sul fondo del piatto e coprirlo di crema di cannellini bollente...
    http://benessereincucina.it/2009/10/31/crema-di-cannellini-speziata/
    bellissime foto
    ciao

    RispondiElimina