mercoledì 16 giugno 2010

Cake con pesche e amaretti

Cake pesche e amaretti

Questa potrei definirla la settimana degli accostamenti "triti ma garantiti" (che dite, vi piace lo slogan?).
A volte è proprio bello coccolarsi nelle proprie certezze.
Unica nota: come tutti i dolci con la frutta, anche questo d'estate col caldo tende a conservarsi per meno giorni. Siccome in casa non riusciamo a finirlo in tempo massimo, ho preso l'abitudine di tenerne metà fuori e l'altra metà surgelarla, senza per questo perdere in qualità o fragranza.


Cake con pesche e amaretti


250g farina
150g zucchero di canna
60g amaretti sbriciolati
12g lievito
Un pizzico di sale

3 uova
100g burro fuso
130g yogurt bianco
350g polpa di pesche

Setacciare la farina con il lievito e mescolarla assieme allo zucchero, al sale e agli amaretti.
A parte, amalgamare bene insieme le uova con lo yogurt e il burro.
Tagliare a fettine le pesche e versarle negli ingredienti secchi. Aggiungere gli ingredienti umidi e amalgamare bene il tutto.
Distribuire il composto in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato e cuocere a 180 gradi per 50 minuti circa.

25 commenti:

  1. carinissimo lo slogan TRITI e GARANTITI! Potresti lanciare una raccolta!pesche e amaretto sono uno degli accostamenti che preferisco in assoluto di +!

    RispondiElimina
  2. Bello lo slogan :-)
    Anch'io surgelo i dolci più che altro per non finirli subito e lievitare come un palloncino...
    Ottimo questo, adoto i dolci con le pesche!
    A presto

    RispondiElimina
  3. Ma davvero devi congelarlo perché se no non lo finite? io ho il problema contrario, acciderbolina!
    Io sono una fan degli abbinamenti TRITI & GARANTITI, perché a forza di rincorrere la novità poi magari ci dimentichiamo di quanto siamo buoni e provati!

    RispondiElimina
  4. Ottima idea, mai provato l'abbinamento pesche-amaretti in forma di cake, mi ispira!

    RispondiElimina
  5. non solo mi piace lo slogan, ma anche l'abbinamento. ottimo il consiglio di surgelare il cake: anche noi non riusciamo a finirne uno prima che si deteriori, d'ora in poi farò così anch'io

    RispondiElimina
  6. A me i tuoi triti piacionod a matti.Anzi, m'hai ricordato una torta spettacolare che faceva mia zia.Mo' accendo il forno, tanto fa fresco...besos

    RispondiElimina
  7. Mia mamma mi preparava sempre le pesche al forno con gli amaretti, e oggi me lo hai fatto ricordare ;)

    RispondiElimina
  8. giustissimo, se gli abbinamenti sono classici un motivo ci sarà! anch'io surgelo, la voglia di fare dolci c'è sempre ma non si può esagerare...

    RispondiElimina
  9. Non posso crederci che ne avanza!!! A casa mia durerebbe massimo 2 giorni... Bello lo slogan e fantastica l'idea di mettere gli amaretti nell'impasto! ;-)
    Baci

    RispondiElimina
  10. Wiggi, io faccio una torta similissima che e' buonissimissima quindi immagino la tua!!!...appena approdo in italy la faccio...cosi' comparo queste due bonta'!

    Un sorriso che e' un altra certezza,
    D.

    RispondiElimina
  11. Grazie alla tua ricetta zucchine, feta e fragoline ho fatto un figurone :-)
    Baci

    RispondiElimina
  12. Ecco, questo l'aspettavo proprio...
    Non ho mai provato a surgelare un cake, però ho lo stesso tuo problema e penso che sia il caso di fare un tentativo piuttosto che lasciarlo lì...
    Buon pomeriggio!

    RispondiElimina
  13. Interessante l'idea degli amaretti...quasi quasi provo anch'io!

    RispondiElimina
  14. Carino lo slogan...e buonissimo il cake! Accidenti, da te i dolci devi surgelarli per non farli andare a male?! Qui a casa mia non faccio in tempo a farli che sono già finiti ( da me compresa, che non mi fermo mai ad una sola fetta!)!!! ;-)

    RispondiElimina
  15. Ciao! un duo ce è un must ed è davvero super! perfetto anche in queste vesti!
    un bacione
    PS: carino lo slogan però! ;)

    RispondiElimina
  16. Magari in casa mia non avrà nemmeno bisogno di finire surgelato per metà... "triti e garantiti"? Mi piace, Virginia, mi piace...
    A presto

    sabrine

    RispondiElimina
  17. bellissimo cake, foto e piatto!

    Provero' a surgelare mezza torta!

    ciao

    RispondiElimina
  18. Ciao cuginetta!Con questo cake mi hai dato un'idea...vediamo un po' cosa riesco a combinare!sabato, ti sapr' dire!Un abbraccio,de

    RispondiElimina
  19. Bbbbbbbbbbbbbbuono!!!! Io ho fatto una cheesecake con lo stesso abbinamento per il contest di Imma, spettacolare! Anche il babbo che non va matto per le cheesecake se l'è pappata quasi tutta lui...diceva che faceva caldo e aveva solo voglia di qualcosa di fresco...mah, sarà! Un abbraccio

    RispondiElimina
  20. Mi sa' che diventerà lo slogan preferito! L'idea è ottima e molto fragrante (anche se ritrita ;-)

    RispondiElimina
  21. macché trito e trito!
    questo te lo copio subito.
    a meno che tu non parlassi degli amaretti, tritati.

    dato che per me gli amaretti sono off limits, proverò con la farina di mandorle, che dici?

    RispondiElimina
  22. un abbinamento squisito quello di pesche e amaretti..davvero bravissima!

    RispondiElimina
  23. Eccolo signorino di altro giorno che non voleva raffreddarsi;))) Buono questo cake, ti credo!
    Lo slogan come, dice Edda,diventerà preferitto;D
    Un bacione

    RispondiElimina
  24. pesche e amaretti accoppiata vincente!!
    gnam =)

    dai un occhio a
    www.modemuffins.blogspot.com

    RispondiElimina
  25. la tua versione di plumcake m piace, la proverò e ti farò sapere! Un bacio

    RispondiElimina