mercoledì 24 giugno 2009

Crema di ravanelli, feta e anacardi

Crema di ravanelli, feta e anacardi

E rieccoci tornati alla normalità (anzi, a dirla tutta è ora che pensi ad ingegnarmi per la ricetta col Grana da proporre al concorso delle Tamerici!).
Questa crema mi ha conquistata al primo sguardo: piccantino (ammansito) del ravanello + sapidità della feta + dolce/croccante degli anacardi...un mix incredibile!
Ho tratto ispirazione dal libretto I bicchieri dello chef di Philippe Conticini, nuova uscita per Bibliotheca culinaria. L'ho sfogliato rapidamente in libreria, certa che l'avrei lasciato lì ("un altro libro sui bicchierini? No, no, non c'è dubbio che lo compri!") e invece...e poi è il piatto ideale per questa settimana all'insegna del rosa!


Crema di ravanelli, feta e anacardi

Per 2 persone:
20 ravanelli
140g latte
75g panna
un pizzico di fior di sale
40g feta
8 anacardi
burro salato
noce moscata
pepe nero

Pulire i ravanelli tenendone da parte 2 per la guarnizione finali. Tagliarli a cubetti e metterli in una pentola con il latte, la panna e il fior di sale. Cuocere per 15 minuti dal momento dell'ebollizione. Frullare il tutto.

Disporre sul fondo di ogni ciotola metà ravanello tagliato a fettine sottili, 20g di feta tagliata a cubetti piccoli, due anacardi spezzettati, un giro di pepe, poi la crema di ravanello e infine guarnire con una noce di burro salato, le fettine di ravanello restanti, i restanti due anacardi spezzettati e un'abbondante spolverata di noce moscata. Procedere allo stesso modo anche con l'altra ciotola.
Ravanelli

22 commenti:

  1. sei mitica!! ricetta riprodotta ad hoc immagino, come quando "l'allieva supera il maestro". Sembrerebbe proprio così anche se la ricetta originale non l'ho vista! Bravissima

    RispondiElimina
  2. come ti capisco. è difficile resistere a quei deliziosi libricini di bibliotheca culinaria!ci sono un sacco di spunti interessanti. io ne ho appena acquistati due... ma presto cederò e ne comprerò altri, già lo so ^__^
    Buona giornata!

    RispondiElimina
  3. che bel colore rosato che ha questa crema! Deve avere un sapore delizioso, il piccantino dei ravanelli, la sapidità della feta e gli anacardi...wow!!!
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  4. Che bellezza! Che armonia di colori e che mix di profumi e consistenz edavvero magico. Sei troppo forte!

    RispondiElimina
  5. wow, adoro la feta! le tue cocottine di zuppa sono una meraviglia

    RispondiElimina
  6. Molto bella, gentile, fresca...bravissima come sempre :-)

    RispondiElimina
  7. Bellissima crema, la replichero'. Magari spolvereei con cannella anziche' noce moscata, tu che ne pensi?
    Delle ciotoline ti hanno gia' detto, io spero solo che mia moglie non le veda, perche' in casa non c'e' piu' posto nemmeno per una ciotolina nuova che sia una.
    CIAO :-)

    RispondiElimina
  8. Tre chic! E poi finalmente diciamolo, una bella ricetta con i ravanelli destinati sempre al pinzimonio, porelli:))

    RispondiElimina
  9. Delicatissima, un sogno....anni fa non mangiavo ravanelli, perchè tranne che in insalata non sapevo come presentarli...ma a mano a mano, girellando nei vostri bellissimi blog....quante ricette! Quante idee! Questa è una delle più belle e buone che io abbia mai visto...ti abbraccio! :-D

    RispondiElimina
  10. non so se iniziare a farti i complementi per le foto o per la ricetta, bravissima!

    RispondiElimina
  11. W il rosa! pare andar di moda qui, sì! sembra molto delicata, temevo la feta coprisse con la sua forza il resto, ma vedo che è davvero pochetta, quindi tutto equilibrato!
    la vorrei proprio assaggiare!!
    ciao!

    RispondiElimina
  12. Già, è proprio un periodo rosa e non sei l'unica, tante bloggers in questi giorni sono nella fase rosa... bella bella bella, davvero.
    Un bacione,
    m.

    RispondiElimina
  13. I ravanelli non sono tra le cose che preferisco ma la ricetta mi incuriosisce un sacco e poi l'hai presentata così bene che mi sa la proverò presto...ciao

    RispondiElimina
  14. uiggi, ma il colore di questa zuppetta è taaaanto scic! senti, visto che a me il sapore piccante del ravanello dà un po' fastidio, mi assicuri che, preparato così, viene smorzato?

    RispondiElimina
  15. Questa foto è bellissima!!
    Trasmette dolcezza e serenità...
    Poi, se tra gli ingredienti c'è pure la feta...;))

    RispondiElimina
  16. Tutti: grazie! Confermo che il ravanello (che da crudo io non mangio perchè non mi piace) in questa preparazione risulta delicatissimo e bilanciatissimo.

    Corrado, credo che anche la cannella possa andare, però a me la noce moscata piace così tanto...

    RispondiElimina
  17. E va bene, mi hai convinta! Questo mix di sapori invoglia anche me che disdegno i ravanelli...

    Nadia - Alte Forchette -

    RispondiElimina
  18. Anche io ho un sacco di libri sui bicchierini, semplicemente non riesco a resistere quando li vedo!! Bellissima idea per non mangiare sempre i soliti ravanelli in pinzimonio o in insalata!! E questa unione con gli anacardi mi intriga moltissimo!Baci

    RispondiElimina
  19. Carina questa ricetta. Io di solito faccio una crema con le foglie dei ravanelli, ma questa mi mancava la provero': brava e grazie per lo spunto!

    RispondiElimina