mercoledì 3 giugno 2009

Cipolline caramellate

Cipolline caramellate

Sono particolarmente orgogliosa di questa ricetta. Innanzitutto perchè è buona. In secondo luogo perchè è di una facilità e di un'immediatezza che quasi quasi non ve la scrivo nemmeno. E infine perchè mi piace vedere la cipolla trasformarsi in rosa. Il frutto più maleodorante che si trasforma, almeno nella veste, in quello più gradevole...
Immaginatevi un piatto pieno di queste rose/cipolle e tutt'attorno delle foglie di alloro...quasi dei fior di loto...bello, no? (Che dite, avrò visto troppi fiori oggi??)

Collage cipolline caramellate

Cipolline caramellate

per 20 bocconcini
1 rotolo di pasta sfoglia
10 cipolline medio-grandi (del diametro uguale o inferiore ad uno stampo per muffin)
1 foglia di alloro
1 cucchiaio di aceto di mele
4 cucchiai di Marsala
sale di Maldon
zucchero di canna
burro

Sbollentare le cipolline in acqua bollente salata con una foglia di alloro per 3 minuti.
Scolarle e passarle in padella (assieme alla foglia di alloro) con una noce di burro e rigirarle per 5 minuti. Aggiungere un cucchiaio d'aceto e quattro di Marsala, abbassare la fiamma, coprire e cuocere, rigirando di tanto in tanto per 15 minuti.
Togliere il coperchio, alzare il fuoco e far rosolare per altri 5 minuti.
Lasciar intiepidire il tutto.
Accendere il forno a 200 gradi.
Nel frattempo rivestire il fondo di 20 stampi da muffin con della carta da forno e, con un coppapasta del diametro del fondo degli stampi, ritagliare dei cerchi dalla pasta sfoglia.
Tagliare in 2 ogni cipollina.
Disporre in ogni stampo un disco di pasta sfoglia, una spolverata di zucchero di canna, una mezza cipolla (col taglio verso l'alto), un fiocchetto di burro e ancora una spolverata di zucchero di canna.
Cuocere a 190 gradi ad una altezza media del forno per 15 minuti, poi aggiungere un'ulteriore spolverata di zucchero e terminare la cottura nella parte alta del forno per altri 7-8 minuti.

Cipolline caramellate

38 commenti:

  1. Geniali... non vedo l'ora di provarle

    RispondiElimina
  2. belle da vedere. Ottima idea la presentazione..anche l'occhio vuole la sua parte!

    RispondiElimina
  3. Splendide roselline, perfette per un buffet.
    Di rose non se ne possono mai vedere troppe, io credo di aver fotografato ogni singola rosa di quel mercato :-)
    Un bacione

    RispondiElimina
  4. Sembrano piccole ninfee, sono carinissime, e l'idea mi piace un sacco !

    RispondiElimina
  5. Ma lo sai che volevo farle anche io così?
    Dopo aver visto il bel risultato con i fiori di zucca, avevo pensato di caramellare anche le cipolle :-D
    Ti son venute perfette!!! Anche la caramellatura...very very good!!!
    bacioni
    Ago :-D

    RispondiElimina
  6. E fai bene ad essere orgogliosa! Vorrei averle inventate io...
    Semplicita' unita a bonta', e' il massimo.
    KISS = Keep It Simple, Stupid! Questo lo dovrebbero tenere presente in tanti!
    Brava e ribrava!

    RispondiElimina
  7. Complimenti davvero! questa ricetta è originalissima! a noi le cipolline in agrodolce piacciono davvero moltissimo, ma presentate in sfoglia e infornate..tutta un'altra cosa, ma proprio da provare!
    bacioni

    RispondiElimina
  8. Adoro le cipolle caramellate, anche se di solito io uso quelle piccoline!
    però l'effetto che si ottiene con queste è bellissimo
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  9. Io adoro le cipolle e fatte così devono essere una vera delizia,le voglio provare!

    RispondiElimina
  10. ma sono bellissime!un'idea semplice e d'effetto :)

    RispondiElimina
  11. che meraviglia questa ricetta! la copio subito!! un bacione

    RispondiElimina
  12. Bellissima l'idea di trasformare le cipolle in rose...poi con uno sforzo minimo!! Bravissima:)

    RispondiElimina
  13. Accidenti! Sono rimasta a bocca aperta...troppo belle!...Troppo buone...! Davvero un'idea sfiziosa, e molto carina da presentare...Un abbraccio :-D

    RispondiElimina
  14. Guarda per il sapore mi posso fidare all'immaginazione ma sembrano veramente dei fiorellini.
    Son proprio carini!

    RispondiElimina
  15. Bocconi deliziosi, semplkici, veloci..perfetti per il mio prossimo buffet..immagino già che questi andranno a ruba!

    RispondiElimina
  16. complimenti!! la magia della trasformazione poi regala un bocconcino niente male!
    fai benissimo ad esserene orgogliosa!
    baci e buona giornata!

    RispondiElimina
  17. Oddio che carine!
    Da ammirare, ma soprattutto da mangiare, queste :P

    *

    RispondiElimina
  18. Bellissime le tue opere d'arte.
    Sei fantasiosa e poetica...
    ciao.

    RispondiElimina
  19. Il titolo inganna, le tue sono rose magnifiche e molto sfiziose. Che fantasia!

    RispondiElimina
  20. complimenti veramente..la fantasia in cucina diventa essenziale...brava

    RispondiElimina
  21. Splendide e anche abbastanza semplici da realizzare: brava!

    RispondiElimina
  22. Esatto!Dei fiori non ci si stanca mai, anzi!E che bellini questi!
    Bravissima
    Bacione

    RispondiElimina
  23. Veramente complimenti, sono davvero bellissimi questi fiorellini!!!
    Brava

    RispondiElimina
  24. Le stavo giusto giusto andando a cucinare... le tue si presentano benissimo, ormai non posso fare a meno di venirti a trovare, è sempre una boccata di gusto anche per gli occhi!
    A presto
    Gialla
    ^_^

    RispondiElimina
  25. geniali!!!buone da mangiare e da vedere!

    RispondiElimina
  26. Che belle sembrano ninfee nello stagno...

    RispondiElimina
  27. Adoro le cipolle e questa ricetta fa proprio a mio caso,una vera tentazione!

    RispondiElimina
  28. a parte che le rose bianche, e profumate:), sono i miei fiori preferiti. Queste tartellette sono proprio sfiziose. Sarebbe un'idea anche srotolare una sfoglia intera in una teglia e metterci tutte le cipolline cotte sopra.. certo però che in versione mignon-monoporzione sono tutta un'altra cosa, tutto un altro effetto!
    Ebbrava Virgi! :)

    RispondiElimina
  29. E devi esserne davvero fiera di queste delicate roselline! Non mi sarebbe mai venuto in mente di trasformare le cipolle in questa maniera...

    RispondiElimina
  30. ho fatto la stessa cosa utilizzando delle ciotoline di apsta briseè il bello è che le avevo ideate per una festa di bambini e proprio i bambini le hanno finite in un lampo.

    RispondiElimina
  31. Bellissime!
    Non so perché ma mi ero persa questo post... peccato gravissimo.
    Un bacione!
    m.

    RispondiElimina
  32. Grazie a tutti!
    Fatele, fatele e ancora fatele!!!

    RispondiElimina
  33. fatte!!Sono divine, buonissime!!Volevo però chiedere se è possibile usare le cipolline di Ivrea, quelle bianche mignon.

    RispondiElimina
  34. Sei sempre un passo avanti Wiggy. Deliziose.
    Già stavo pensando a qualche variante salata a quella delle mele, ed eccoti qui. Fregàstimi.

    RispondiElimina