giovedì 28 maggio 2009

Bicchierino con yogurt, pistacchio e rabarbaro

Bicchierino con yogurt, pistacchi e rabarbaro

Questo bicchierino l'avevo fatto parecchio tempo fa ma poi -chissà perchè- me l'ero scordato totalmente. Forse non vi volevo tediare con 'sto rabarbaro, forse è il rincoglionimento che sta avanzando, fatto sta che siccome trattavasi di dolcetto fresco e delizioso, ha tutto il diritto di ricevere le dovute attenzioni.


Bicchierino con yogurt, pistacchio e rabarbaro

Per 2 bicchieri:
Per la parte allo yogurt:
80g di yogurt bianco (per me, Mila)
80g di panna fresca semimontata
mezzo foglio di gelatina (da 2g)

Per la parte al pistacchio:
50g panna fresca semimontata
3 cucchiaini di pasta di pistacchio
1/3 foglio (da 2g) di gelatina

Per la parte al rabarbaro:
200g rabarbaro
40g zucchero
2g (1 foglio) di gelatina

Per la base allo yogurt:
Mettere la gelatina a sciogliere in acqua fredda.
Semimontare la panna e aggiungervi lo yogurt. Sciogliere la gelatina in un goccio di latte/panna caldo e aggiungere il tutto al resto del composto.
Distribuire nei bicchieri e riporre in frigo a raffreddare.

Per la crema al pistacchio:
Mettere la gelatina a sciogliere in acqua fredda.
Semimontare la panna e aggiungervi la pasta di pistacchio (assaggiare per definire il gusto). Sciogliere la gelatina in un goccio di latte/panna caldo e aggiungere il tutto al resto del composto.
Distribuire nei bicchieri sulla parte allo yogurt già solidificata e riporre di nuovo in frigo.

Per la parte al rabarbaro:
Mettere la gelatina a sciogliere in acqua fredda.
Pulire il rabarbaro, tagliarlo a tocchetti e cuocerlo per 10 minuti circa con 40g di zucchero. Farlo raffreddare.
Strizzare la gelatina e scioglierla in una piccola quantità di purea di rabarbaro (di nuovo scaldata) e aggiungerla al resto.
Finire la composizione del bicchiere.
Riporre in frigo fino al momento del consumo.

32 commenti:

  1. Buooonoooo!!!
    Anche io sono in modalità "pistacchi" viste le quantità industriali che ho portato dalla Grecia...Ecco allora cosa preparo questo weekend!! Grazie per la ricetta!!!

    RispondiElimina
  2. buooono!!!!se mi trovi anche il primo ho risolto la cena di sabato (con il pollo di lostinkitchen mi serve un sugo pe r i paccheri!:DDDD)

    RispondiElimina
  3. Tu tedia pure..quando si tratta di rabarbaro ho le antenne ritte!!! per fortuna che da qualche anno lo trovo anche qui, l'avevo anche coltivato, ma poi mi affeziono e non avevo il coragio di tagliarlo...

    RispondiElimina
  4. Chiedo scusa per la grammatica...

    RispondiElimina
  5. Ciao...una domandona: dove trovo il rabarbaro? e che gusto ha? Grazie mille. Ciao. paola

    RispondiElimina
  6. Ciao Wiggi, questo te lo rubo quando qui finalmente arriva il caldo..e che bell'idea cosi' si puo' giocare con diversi tipi di frutta!
    Un sorriso colorato, D. :)

    RispondiElimina
  7. Il rabrabaro, questo socnosciuto... chi sa quando avrò l'onore di conoscerlo. Ma prima o poi accadrà e allora le ricettine giuste ce l'ho tutte qui !!!

    RispondiElimina
  8. Virgina ma ci sarà un tuo posto in cui non mi sorprenderai? Ogni volta che passo da te resto a bocca aperta!? Che belli questi bicchierini! Bravissima!

    RispondiElimina
  9. Te Virginia, con sto rabarbaro mi farai diventare matta... ma che meraviglia!!!Sei sempre perfetta!
    bacione

    RispondiElimina
  10. Mi intriga parecchio questo rabarbaro ma ancora non sono riuscita a scovarlo.
    Per il momento mi accontento di uno dei tuoi bicchierini!

    RispondiElimina
  11. e che t'aveva fatto di male sto poro bicchierino per essere dimenticato???
    mi pare davvero interessante, non dico buono perché ancor anon so di che sapore si aprli, visto che non ho mai cucinato il rabarbaro..
    ma i due stratini vicini sono deliziosi!
    baci

    RispondiElimina
  12. Virgi..ho scoperto che il rabarbaro è buonissimo! Oggi ho assaggiato una torta fatta da mio cognato con il rabarbaro e sopra aveva il crumble, spettacolo! Chiederò la ricetta!
    e i tuoi bicchierini sono fighissimi

    RispondiElimina
  13. Le ricette e le foto che vedo ultimamente su questo blog sono ogni giorno più belle, non lo dico per adularti, sono davvero impressionata dagli ultimi exploit... senza parole, sul serio.
    m.

    RispondiElimina
  14. Belli i colori, e ottimo sarà il gusto. Sei sempre molto fantasiosa. Sono tanti tanti anni che non assaggio il rabarbaro. Pensa che lo mangiavo da bambina perchè l'avevamo in giardino e quando si giocava a "mamma" lo assaggiavamo crudo, aveva delle grandi foglie verdi e un gambo bianco rossiccio.. ricordo che aveva un buon sapore un pò acidulo.
    Ciao.

    RispondiElimina
  15. ciao tesoro, un abbraccione forte!
    mi piacciono questi bicchierini, ma sai che il rabarbaro non lho mai mangiato???

    RispondiElimina
  16. Sicuramente per errore il mio commento è uscito come anonimo: sono virgikelian.

    RispondiElimina
  17. Sono splendidi....da rimanere a bocca aperta! E poi le foto riescono proprio a valorizzarli...Bravissima! :-D

    RispondiElimina
  18. Très belle présentation, les couleurs mettent en appétit! superbe photos, bravo!

    RispondiElimina
  19. Sempre più brava!!! Se passi da me... c'è una sorpesina! Baci, Ornella

    RispondiElimina
  20. gnammmmmmmm!
    se poi c'è lo yò allora devo farlo!

    ps: ok hai ragione è che volevo mettere quello con il mirtillo ma ho sbagliato il link :(
    alla prossima!
    grazie comunque di essere passata!
    ;)

    RispondiElimina
  21. Continuo ad essere ignorante e a non aver mai assaggiato il rabarbaro, ma l'effetto cromatico di questi bicchierini mi piace molto.
    Complimenti per la precisione

    RispondiElimina
  22. Che presentazione carina...complimenti!

    RispondiElimina
  23. Qua bisogna che inizi anche io con sti bicchierini.... sono troppo belli!magari inizio proprio con questi! buon fine settimana!

    RispondiElimina
  24. Belli questi bicchierini, anche se il rabarbaro qui non lo troverò mai!

    RispondiElimina
  25. Bella la foto, bella la ricetta (e una sana invidia per quel bel rabarbaro rosso ...)
    E poi un sacco di complimenti per la vostra avventura televisiva!!! Sei un mito! Non ci sono altre parole per descriverti :-)
    ps. sono un poco indietro con gli apprendimenti su flickr ...

    RispondiElimina
  26. Sono dei gioiellini e che sapore delicato. Sono incantata, bravissima!

    RispondiElimina
  27. Mi sembra ottimo questo bicchierino al yogurt! Il rabarbaro si abbina perfettamente ai sapori neutrali con un tocco acido, ed alle consistenze cremose! Bella foto anche :)

    RispondiElimina
  28. Wiggi, scusa se posto qui, un'altra ladra http://ricettandosulweb.blogspot.com/
    A me ha rubato la foto della granita, ma a giudicare dalla mano diversa per ogni foto, direi che nessuna è di sua proprietà!
    Controllate!

    non se ne po' più :(

    RispondiElimina
  29. Wiggi, Wiggi, non ce l'ho fatta per un miliardo di piccoli problemi che poi tutti insieme ti si parano davanti e ti fanno la strada difficile. Peccato. Ho visto alcune ricette in giro per nellissimi blog, per cu inon ti mancherà certo la mia, di ricettucola. Sarà per il prossimo concorso. Sono fiduciosa ne sfornerai di nuovi presto, vero ? Bacioni

    RispondiElimina