venerdì 24 aprile 2009

Petits pots de créme à la vanille

Panna cotta con le fragole

Sembra che ci provi in tutti i modi, ormai...
A far cosa? A farmi scappare tutti i concorsi in palio, dico!
E quasi quasi mi stavo per perdere quello più simpatico di tutti, quello della Trattoria MuVarA!

Devo confessare però che il mio plagio è nato con intenzioni tutt'altro che pacifiche. Ecco. Perchè, vedete, secondo me Tuki è di una bravura impressionante. A volte rimango imbambolata davanti allo schermo a guardare e riguardare le sue foto e le sue ricette...e che ci posso fare???
Ecco cosa posso fare: arrabbiarmi. Tuki, insomma, vuoi essere un po' più presente? Vuoi deliziarci un po' più spesso con le tue splendide preparazioni??? Guarda che se non lo fai, ti scopiazzo tutto!
Che dite? Risponderà alla mia minaccia/appello?

La ricetta, che riporto per comodità (e con le mie microvariazioni) ma che trovate qui corredata da una foto da urlo, è davvero deliziosa. L'idea di utilizzare il maizena come addensante per la panna cotta ha dato davvero grandi risultati.
Queste coppette si prestano, tra l'altro, ad essere servite con qualsiasi tipo di frutta, semplicemente condita con un goccio di limone e un cucchiaio di zucchero.
Meravigliose...grazie Tuki e grazie Trattoria!


Vasetti di crema alla vaniglia

per 4 vasetti grandi
200g di panna fresca
300g di latte intero fresco
mezzo baccello di vaniglia
60g di zucchero semolato
20 g di maizena

Versare il latte, la panna, lo zucchero, i semi ricavati dal baccello di vaniglia in un pentolino, portare il tutto a bollore e togliere dal fuoco. Prelevare due o tre cucchiai di liquido caldo e versarli sulla maizena precedentemente setacciata in un piccolo recipiente, mescolare bene in modo da ottenere una cremina e versarla, mescolando, nel latte caldo*. Rimettere su fuoco dolce e riportare a bollore continuando a mescolare con cura, lasciar bollire da 3 a 5 minuti o fino a quando la crema risulterà addensata. Distribuire nei vasetti, lasciar intiepidire e mettere in frigo per almeno un paio d'ore.
Servire, a piacere, con una macedonia di fragole o di altra frutta fresca.

N.B.: Per una versione sformabile, si potrebbe provare con 30g di maizena.

*
Il passaggio dello scioglimento della maizena, ovviamente è quello più importante.
Io ho setacciato la maizena in una ciotolina, poi ho prelevato un cucchiaio di latte caldo e ho iniziato a lavorarlo con la maizena, poi ancora un cucchiaio e ancora a mescolare, poi ancora uno e ancora mescolare e così via.
Quello che voglio far capire è che se si sbatte subito dentro troppo latte, non si riesce a creare un composto omogeneo e a sciogliere bene la maizena e rimangono i grumi.
Allo stesso tempo, anche una volta resa la maizena una crema, continuo ad aggiungere (sempre poco alla volta) il latte, fino a raggiungere un composto totalmente liquido e solo in questo momento, unisco i due liquidi e proseguo la cottura.


Collage pannacotta

34 commenti:

  1. Tuki è fantastica, le sue ricette sono sempre una garanzia!...ma la tua scopiazzata non è niente male per non parlare delle foto che sono assolutamente splendide
    Un bacione e buon fine settimana
    fra

    RispondiElimina
  2. Virginia, complimenti! Sei un mostro di bravura.... e che golosità!. Ciao Virgikelian

    RispondiElimina
  3. POsso permettermi?Non hai nulla da invidiare a Tuki tu, sei talmente brava!!!
    baci

    RispondiElimina
  4. spero proprio che il tuo appello funzioni, anch'io vorrei vedere più ricette della ciliegina!
    comunque la tua foto con le fragole è strepitosa: mi è venuta un'acquolina...

    RispondiElimina
  5. LOL, ma questo è un plagio con i fiocchi :))
    Hai ragione, ho trascurato il blog ultimamente ma prometto di tornare al più presto!

    RispondiElimina
  6. Hai ragione Tuki è molto brava, ma lasciati dire che il tuo stile di posa e scatto si avviccina, non poco al suo! Non è una sviolinata, stanne sicura. Le tue foto e le cemine sono invidiabili!
    A proposito di lasciarsi scappare le raccolte, sei passata da me? Noooo????

    RispondiElimina
  7. Mamma mia deve essere buonisssssima questa crema!!

    RispondiElimina
  8. ne vorrei un bicchierino SUBITO!!!
    che meraviglia! :0)

    RispondiElimina
  9. troppo carino il meme!! ho appena partecipato anch'io! un bacione.

    RispondiElimina
  10. actsMi unisco alla tua protesta, le ricette di tuki sono perfette se non fosse che sono troppo poche ^_^
    Intanto complimenti per questi vasetti che avevo adocchiato anche da lei e buon we:)

    RispondiElimina
  11. E se vi plagiassi anch'io? Ho delle fragole ch eattendono speranzose in frigo ....

    RispondiElimina
  12. ..ricetta salvata !!!...e mamam mai...semplicissimi ma saranno uan vera giduria!!!^_^

    RispondiElimina
  13. che buona e poi tu la presenti meravigliosa la devo fare e gia so dove trovare dei bicchieri che assomigliano alle tue giarre ciaoooo

    RispondiElimina
  14. Mai plagio poteva avvenire più splendidamente!
    Sono stupendi, davvero!

    *

    RispondiElimina
  15. COme non darti ragione... Tuki è davvero brava da far paura, ma anceh tu non sei da meno: le tue foto sono bellissime, la tua scrittura leggera e divertente e le tue ricette sempre molto buone. Io ho da imparare da tutte e due ;) Un bacione

    RispondiElimina
  16. La cigliegina sulla torta? Si è bravissima! Ma anche tu sei troppo brava! Guarda che spettacolo questi piccoli vasini!
    Proprio golosi!

    RispondiElimina
  17. Anche io avevo già visto questa ricetta da Tuki e mi ero ripromessa di realizzarla... certo che con le fragole hanno un aspetto ancora più accattivante!

    RispondiElimina
  18. Che bei vasetti, così attraenti per gli occhi e per la gola!..
    Bravissima, buona serata!

    RispondiElimina
  19. Eh sì, li avevo visti pure io da Tuki... E anche a me lei fa lo stesso effetto di cui hai parlato...
    Comunque, mi aggiungo al coro dei complimenti nei tuoi confronti. Sei proprio brava pure tu Virginia!
    Ma dove li hai trovati quei meravigliosi (e tenerissimi) vasetti??? No, perché io li vorrei proprio...
    Mi piace da morire la foto con il vasetto di sola crema e la fragolona appoggiata a lui, bella-bella!
    Buon pomeriggio!

    RispondiElimina
  20. D'accordo su tutto: Tuki,la crema, la maizena ma anche tu con le foto e la freschezza della ricetta non scherzi! Brava :)

    RispondiElimina
  21. oddio, ma sei fenomenale! anch'io ho partecipato al concorso con questa ricetta di tuki, ma direi che tra le nostre scopiazzature non c'è confronto :P se vuoi vedere il mio indegno remake passa dal mio poco visitato blog, mi farebbe molto piacere! :)
    ho scoperto il tuo blog attraverso il concorso ci piace un sUcco, e oggi ci sto facendo un giro approfondito... ciao, continuo il mio tour!

    RispondiElimina
  22. Buonissima la ricetta,perfetta la presentazione!

    RispondiElimina
  23. Wiggi....non ti smetisci maissimo!!!!
    Un sorriso cremoso,
    D.

    RispondiElimina
  24. I colori delle tue foto sono sempre sorprendenti!mi hai fatto venire voglia di fragole...ti copierò al più presto!! ciao

    RispondiElimina
  25. Siete davvero tutti troppo gentili!!
    Per chi me lo ha chiesto, i vasetti sono un riciclo di vasetti dello yogurt dell'Esselunga!

    RispondiElimina
  26. Si mangia prima con gli occhi!!! Deliziosa... vado a provare.
    Ciao Carla

    RispondiElimina
  27. Belle foto, Virginia, mi piacciono molto questi petit pots... Deliziosi, freschi... mi piace la panna preparata così, con la vaniglia... e bellissime le foto. Complimenti, il tuo blog è molto interessante. Buona serata.

    RispondiElimina
  28. ti ho copiazzato con una modifichina:DDDciao!

    RispondiElimina
  29. Grazie a tutti!

    Genny, ho visto!!! Birichina...

    RispondiElimina
  30. qusta crema l'ho vosta, guardata, riguadrata, osservata, contemplata e virtualmente assaporata ad occhi chiusi... e più continuo a ghuardarla più aumenta il mio amore per lei.

    RispondiElimina