lunedì 27 aprile 2009

Soufflè con limone e pinoli

Soufflè con limone e pinoli

Grandissima scoperta quella di ieri! Ovvero che anche i soufflè dolci non sono così difficili da fare!
Insomma, io non li trovo così mefistofelici. Secondo me il trucco principale è quello di tenerli in forno il più possibile. Più li si cuoce e più la materia volatile si stabilizza.
Questi non mi si sono affatto smontati (eccetto un lieve avvallamento al centro della cupola, ma proprio una cosa da nulla!). Sono diventata matta per fare le foto. Avevo già impostato tutto e ho fatto una volata incredibile (giocandomi i polpastrelli) per trasportare il più presto possibile le ciotoline dal forno al tavolo...e invece ho poi scoperto che avevo a disposizione tutto il tempo di cui avevo bisogno...
Insomma, sono molto soddisfatta!


Soufflè con limone e pinoli

per 2 persone (con ciotole normali o per 4 con ciotole piccole come quelle che ho usato io)

150g latte
30g burro
40g farina
2 uova
scorza di 4 limoni grattugiata
30g zucchero
20g pinoli tostati
un pizzico di sale alla vaniglia

burro e zucchero di canna per gli stampini

Accendere il forno a 200 gradi.
Fare una besciamella molto densa con il latte, il burro e la farina. Una volta intiepidito il tutto, aggiungere lo zucchero, i tuorli, la scorza di limone, un pizzico di sale e i pinoli tostati.
Montare gli albumi a neve e incorporarli delicatamente al resto.
Imburrare e "zuccherare" (con zucchero di canna) gli stampini e distribuirvi il composto (riempire per 2/3).
Infornare a 200 gradi con forno statico e ad una posizione medio-bassa e, appena inseriti i soufflè, abbassare subito la temperatura a 175 gradi.
Cuocere per 25 minuti circa (per stampi piccoli). In generale, tenerli dentro il più possibile.

39 commenti:

  1. questa me la faccio di sicuro...! l'abbinamento pinoli e limone è uno dei miei preferiti...! grazie della ricetta... e complimenti per le tue foto... sono fantastiche..!

    RispondiElimina
  2. Io non ho mai fatto souffle per la paura che non venissero ma spiegato così da te sembra fattibile....ci proverò.
    Io sono quella fissata con stampini ciotoline ecc ma queste sono eccezionali si può chiedere dove le hai prese??
    Grazie e complimenti ancora per le foto.

    RispondiElimina
  3. Mi sbaglio o vai pazza per i limoni??? :-))
    Ci credi che non ho mai fatto un soufflé?? Sarebbe il caso di cominciare,eh?!?!
    Castagna
    PS ma che belle foto fai?????

    RispondiElimina
  4. Le tue rassicurazioni sfatano un mito che fino ad oggi mi ha sempre tenuta lontana dai soufflès.
    Forse avrei qualche problema con il mio forno che è un cane sciolto, ma non è detto ... :-))
    P.S.: Grazie per gli indirizzi relativi al pepe lungo che hai inserito nel post: e dire che la settimana prima di Pasqua ero a Milano!!!! Mi torneranno utili al prossimo viaggio ...

    RispondiElimina
  5. non ho mai fatto un soufflè per paura che si sgonfiasse ...
    la foto è bellissima! ma i fiorellini sono i non ti scordar di me????

    RispondiElimina
  6. Ebbrava Wiggi....ma come cavolo fai a produrre sempre cose nuove??? Uff, io non riesco proprio a starti dietro...magari provo a sfruttare al meglio le mie notti...come Lydia! :)
    Belli.
    D.

    RispondiElimina
  7. seeee. a te vengono bene perché sei dotata (e si vede)

    RispondiElimina
  8. che buono , non so se ci reosco a farlo !

    RispondiElimina
  9. Hai il fluido magico nelle mani? sono bellissimi, brava!

    RispondiElimina
  10. Dici che il trucco per i soufflè sia questo!?!?! Allora ci provo di nuovo magari è la volta buona anche per me!!!
    Baciii

    RispondiElimina
  11. Ciao!! Complimenti per il blog^_^
    Volevo dirti che ho aperto la mia prima raccolta, se vuoi partecipare mi farebbe molto piacere! Ecco il link:
    http://cheprofumino.blogspot.com/2009/04/raccolta-qualcosa-di-speziale.html

    RispondiElimina
  12. cavoli, li devo assolutamente provare Virginia!Tu comunque sei strepitosa, che te lo dico affà...;)
    besos

    RispondiElimina
  13. Mentre leggevo mi sembrava di vedermi:)) Anche io avrei corso per fare le foto ustionandomi le dita:)) Ahahah siamo proprio folli! belli i soufflè mono porzione, tre chich!

    RispondiElimina
  14. Adesso non ho più dubbi, hai le manine d'oro...oltre che ustionate! le foto sono semplicemente meravigliose e le ricette sempre più invitanti...continua così!!!
    P.S. ma i bicchierini in cui hai cotto i soufflè sono di cartone? vanno nel forno? sono bellissimi, dove li compri??? quante domande...lo so!
    Bacioooo

    RispondiElimina
  15. Tutti, grazie! Ma dovete assolutamente provare anche voi! Sfatiamo queste leggende metropolitane!!!

    Ily, le ciotoline vengono da La Rinascente.

    Furfecchia, no, i fiorellini sono fiori di timo!

    Piccolacuoca, ora vengo a vedere...

    RispondiElimina
  16. Isabel, scusa, ho risposto proprio mentre tu mi scrivevi. Come dicevo ad Ily, le ciotoline sono di porcellana e vengono da La Rinascente.

    RispondiElimina
  17. Fiori di timo??!!! non li avevo mai visti... il timo mi si è sempre seccato prima della fioritura:-( cercherò di ricordarmi di annaffiare l'ultima piantina che ho comprato perchè la voglio vedere in fiore!

    RispondiElimina
  18. Ciao. Inutile ripetere tutto quello che ti hanno detto in tante. Sei veramente una fata ! Bravissima. Ti copierò.

    RispondiElimina
  19. Complimenti!Un po' di di primavera...oggi ce n'è bisogno...
    Io li ho fatti sempre solo salati...ma li voglio provare...
    penso che i piccoli clienti della mia cucina...(i miei bimbi!)gradiranno!
    Brava!!!per la ricetta,per le foto, per il blog!!!

    RispondiElimina
  20. Che soufflè particolare!!!!!!
    Mi viene l'acquolina solo a guardarlo!!!!!!
    Complimenti!!!!!

    RispondiElimina
  21. Che foto!!!!!
    Belli e buoni, i pinoli mi piacciono tanto...
    Complimenti per tutto
    Forma e contenuto!
    baci.

    RispondiElimina
  22. ho fatto solo un soufflè e ricordo bene le contorsioni fatte per la foto..il mio però si è sgonfiato!!!mi darò una seconda chance con la tua ricetta!

    RispondiElimina
  23. che buoniiiiiiiiiiiiii!!! i proverò un giorno anch'io!!1 magari come premio!!:)

    RispondiElimina
  24. Applausi con standing ovation...io non mi azzardo neanche a pensare di farli...ma tu rendi tutto così semplice...che dici mi butto nell'esperimento???
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  25. Sono bellini bellini!! Complimenti!! Anche io son sempre stata per la teoria, più in forno meglio è.... infatti, le poche volte che li ho fatti non sono calati per niente...
    brava!!! ^_^

    RispondiElimina
  26. stai andando dritta come un fuso! una ricetta più bella dell'altra!
    Brava wiggyna! :))

    RispondiElimina
  27. io la devo smettere di avere paura dei soufflé! miii, son bellissimi...!

    RispondiElimina
  28. Ho sempre avuto paura di sbagliare e quindi mai fatti, ma ti giuro che questi li provo, sei bravissima.
    complimenti

    RispondiElimina
  29. chissà perchè non ho mai provato a fare dei soufflè dolci..quelli salati si ma quelli dolci no...eppure non mi sono affatto antipatici!! :0)
    foto fantastica!!

    RispondiElimina
  30. wow, ma che belli!
    non ho mai provato a fare il soufflè...ma prima o poi ci tenterò! :-)

    RispondiElimina
  31. Ma quanto è brava la Virgi!!! Lo sai quanto adoro i tuoi esperimenti e le tue realizzazioni:
    il cheeseburger è stato ammirato sino a consumare il video, le petits pots sono da favola, sino ad arrivare all'olimpo irraggiungibile del soufflè ...
    W la Virgi in tutte le sue sfumature!!!

    RispondiElimina
  32. Io non mi sono mai lanciata a farli proprio per questo motivo, per il timore che si sgonfino in pochi attimi e per l'ansia di fare le foto al volo che ne deriva... ma tu mi hai incoraggiata! Che dici, mi butto?

    RispondiElimina
  33. Che esagerate che siete. Lo dico e lo ripeto: quella della difficoltà del soufflè è solo una leggenda metropolitana! Provate e sappiatemi dire!

    RispondiElimina
  34. Il soufflè non è certo una preparazione facilissima...sei stata davvero brava, sono venuti spettacolari! Bella anche la foto, coi suoi colori dolci ed allegri....baci :-D

    RispondiElimina
  35. Sei un genio, non so come tu abbia fatto.
    Hai sfatato il mito dei miti.

    RispondiElimina
  36. sono bellissimi e mi fanno venire in mente al contempo 2 altri dolci che sono un po' un cult nella categoria dessert: il babà e la torta della nonna, con crema e pinoli. Ecco questi fantastici souffle mi ricghiamano alla memoria questi dolci .. che dire, devon'essere sicuramente buonissimi!

    RispondiElimina
  37. li ho fatti stamattina a colazione....semplicemente divini!!!sono i miei primi soufflè!

    RispondiElimina