martedì 27 maggio 2008

Cake al miele, limone e timo limone

Un altra ricetta dal mio libro preferito (è proprio una figata sto volumetto, non ho mai sfruttato un ricettario così tanto! Grande acquisto!).
Trattasi di cake svuota dispensa, teso ad esaurire le scorte di miele (il massimo sarebbe stato usare un miele di timo, così si raggiungeva la quadratura del cerchio: miele al timo, limone e timo limone...praticamente uno scioglilingua!).
Buono, profumato (io adoro il limone e ho approfittato dei miei buonissimi limoni canditi) e con una dose di burro piuttosto ridotta (e un po' si sente: tende a seccarsi, anche per "colpa" del miele, abbastanza rapidamente).
Non siate parchi col timo!


Cake al miele, limone e timo limone

25og farina 00
3 uova
50g zucchero
120g miele (per me di acacia)
60g burro fuso
il succo di 2 limoni
la scorza di un limone candito tagliata a cubetti (o grattugiata di un limone normale)
una manciata di timo limone fresco (ma la ricetta prevedeva quello normale)
1/2 bustina di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1 pizzico di sale

Scaldate il forno a 180 gradi.
In una ciotola capiente, sbattete le uova con lo zucchero e il miele. Quando il composto avrà raddoppiato il volume e sarà diventato spumoso, aggiungete poco a poco la farina setacciata col lievito e il bicarbonato, il burro fuso, la buccia e il succo di limone e, infine il timo. Amalgamate bene il tutto e versate in uno stampo imburrato e infarinato.
Cuocete a 180 gradi per 40-50 minuti.
Lasciate raffreddare il cake prima di sformarlo.

26 commenti:

  1. che meravigla!!! questo libro lo vogliooooooooooooooo!!!! e io ho giusto il timo normale :-)))) se pò fa!!! ciao!!!!
    Ely

    RispondiElimina
  2. questo cake è una delizia!!!
    volgio anche io il librooooo, devono esserci delle ricettine ...
    a presto!

    RispondiElimina
  3. sempre accostamenti affascinanti te! io ho però una domanda da ingnorantella :-( sa + di limone o di timo? tutti e due sono sapori decisi ma mi sembrerebbe strano mangiare un dolce che sa di timo....

    RispondiElimina
  4. Ideale per la colazione, profumo di limone(fai anche i limoni canditi!?!) e miele. Io rimarrei nella versione miele d'acacia, solo perché é l'unico miele che amo. Buona giornata!

    RispondiElimina
  5. Eccolo il cake che mi avevi anticipato!! Abbonderò con il timo ;-)) Un bacione, Alex

    RispondiElimina
  6. ehiiii spilucca... che bello sabato scorso ho comprato il timo limone! che figata, ho comprato un sacco di piantine aromatiche! ma soprattutto, ho tanti barattoli di miele che non so come usare: ti rubo il cake!

    RispondiElimina
  7. Cibou, se vuoi una resa un po' più morbida, diminuisci un po' il miele e aggiungi un po' di burro.

    Vanessa, ben tornata. Dunque, la risposta è che sa di limone (anche perchè il timo limone sa anch'esso più di limone che non di timo).

    RispondiElimina
  8. Prima di tutto complimenti per la foto mi piace molto. Poi anche io adoro i libro della Guido Tommasi editore, le ricette sono semplice e le foto bellissime.
    Baci

    RispondiElimina
  9. Che squisitezza questo cake!!! Ne sento il profumo fino a qui!!!

    RispondiElimina
  10. Il timo con il limone penso che sia uno degli abbinamenti più freschi e gustosi!!!
    Se dovessi provarlo, toglierei il miele e lo aggiusterei per una versione salata, da sbaffare con del parma!!!
    Marika

    RispondiElimina
  11. So che via internet gli odori non arrivano ma questo cake da l'idea di essere profumatissimo!
    Un bacio e buona giornata
    Fra

    RispondiElimina
  12. Sarai la gioia di Sabrina, che ora è al lavoro mentre io cerco qualche idea per cucinare questa sera. Lei adora le spezie e le erbette. Ne stiamo riempiendo la terrazza di casa.
    Splendida idea.
    Luca
    Luca&Sabrina

    RispondiElimina
  13. Bello,, ho una gran voglia di provarlo...limone e miele ottimo connubio. Bravissima ^_^

    RispondiElimina
  14. Mi ispira un sacco anche questo!
    Ideale per la colazione dei periodo caldi! :)
    Bravissima,
    Nadia - Alte Forchette -

    RispondiElimina
  15. Ce l'ho anch'io questo libro!!! Hai ragione è bellissimo! E il tuo cake è venuto benissimo!! Anch'io ho pubblicato due cake presi da questo libro, ma nulla di così particolare come il tuo abbinamento miele, limone e timo! A presto, Cat

    RispondiElimina
  16. Ciao Virgina, ho comprato il libro sui formaggi che mi dicevi (non ti dico cosa ho dovuto fare per trovarlo...), e l'ho trovato bellissimo. Di questo libro sui cake ho fatto una ricetta, ed era davvero buona: dici che anche il resto vale? Lo consigli? (che di te mi fido!)

    RispondiElimina
  17. mamma mia! vengo ad invitarti ad un meme e cosa trovo?? questo cake è fantasmagorico!!! lo provo subito!! :P
    passa comunque per i meme se vuoi.. se non li hai già fatti.. se hai voglia.. insomma.. se vieni a prendere un caffè mi fa sempre piacere:D

    RispondiElimina
  18. Maricler, dopo Aimo mangiare non ha più senso.
    Questo è il verdetto.
    Detto questo, trovo che il libro in questione sia davvero ricco di spunti e ricette interessanti. Credo di averne già fatte 5 o 6, il che, per me, è davvero un record!
    Direi proprio che mi sento di consigliartelo.

    Ciciuzza, grazie dell'invito! Vengo subito a vedere!

    RispondiElimina
  19. dopo averti letto nei vari blog sono venuta a curiosare tra le tue pagine! che carino il tuo blog! ti aggiungo ai miei link!

    RispondiElimina
  20. Delizioso e molto aromatico ....
    Una vera goduria, per ogni momento della giornata!

    RispondiElimina
  21. WOW...che bella ricetta...ti spiace se la scopiazzo?!?! Un pò di tempo fa ho comprato una piantina di timo limone...mi piaceva il profumo e tutte quelle belle foglioline...e ora se ne sta lì sul balcone bella beata...fin'ora l'ho usata solo nel pesce, ma è proprio arrivato il momento di usarla per qualcosa di dolce! Grazie!

    RispondiElimina
  22. questo è molto simile ad un dolce che faccio anche io.... complimenti per il blog. Maria

    RispondiElimina
  23. Bicece, grazie e benvenuta!

    First Kenz, devi scopiazzarla! Credo che i blog siano fatti proprio per questo. Ah, mi raccomando, aggiungi anche tu un po' di burro in più!

    Maria, grazie.

    Cibou, è piaciuto anche a lui??? Ma gliel'hai detto che c'era dentro il timo?? Non ci posso credere!
    Bè, mi fa molto piacere. Vedo che il programma educativo inizia a dare i suoi frutti...
    Hai fatto bene ad aggiungere del burro. Spero di leggere le modifiche che hai apportato al più presto sul tuo blog.

    RispondiElimina
  24. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  25. Mi sei stata d'ispirazione per il cake arancia e malto..grazie mille Virginia! Verrò spesso a trovarti!

    Ceci


    http://incucinaconilbassotto.blogspot.com

    RispondiElimina