L'altro giorno ho dovuto lottare con me stessa per l'acquisto di un melograno* al supermercato. In giro ormai si trovano solo quelli israeliani e da quattro eurini al chilo. Ma perchè? Che fine hanno fatto i nostri? Poi siccome avevo già più o meno partorito quest'insalatina, ho dovuto cedere all'acquisto.
Fatto sta che ieri, con grande piacere (e altrettanto rimorso), ho ricevuto in dono da Alex i frutti che vedete in foto, diretti diretti dal suo meraviglioso albero...mannaggia! Se l'avessi saputo prima!
Quest'insalatina è stata servita ad una cena come "pulisci-bocca", per evitare di passare dalla pasta (nel mio caso, con le cipolle!) al dolce e ha svolto perfettamente la sua funzione.
Insalatina con feta e melograno
insalatina mista a piacere
chicchi di melagrana
feta
semi di sesamo
olio
aceto balsamico
sale
Sgranare la melagrana e ricavarne i chicchi.
Tagliare a piccoli cubetti la feta e tenerli da parte.
Mescolare insieme con una frusta qualche cucchiaio d’olio con un cucchiaio di balsamico e pochissimo sale (poiché la feta contribuisce di per sé alla sapidità del piatto).
Comporre il piatto con l'insalatina alla base, la feta, i chicchi di melagrana, un po’ di semi di sesamo e condire con l’emulsione di sale, aceto e olio.
*ma si dice melograno o melagrana? Mi sa la seconda...però suona così male...
bella l'insalatina ma questa foto bate tt quelle che ho visto finora:D
RispondiEliminaaccidenti il melograno inizia già a comparire nelle ricette....si direbbe preludio di giornate fredde ma oggi in spiaggia c'era gente che faceva il bagno!?!
RispondiEliminaBellissima foto e sfiziosa insalatina|
uhm... effettivamente non ho mai comprato le/i melagrane/melograni: li ho sempre fregati a mio zio! UAHAHAHH :D non sapevo che venissero dall'estero... mmah! comunque bella insalata, ora però vediamo come userai i (chiamiamoli) frutti di alex :-)
RispondiEliminaspe', forse lo so: si chiama melagrana il frutto, melograno l'albero. eh? ho detto una bestialità?
RispondiEliminachi se ne frega di come si dice? l'importante è come si mangia e qui si mangia benissimo
RispondiElimina:)
foto a parte che, neanche a dirlo, è spettacolare (e quando mai!:).. il melograno lo metterei ovunque! se il succo da bere fatto al momento è divinamente dolce per sua natura e buonissimo, i suoi chicchi sono infinitamente delicati, asprigni quel tanto che basta da poterli abbinare nei più svariati piatti. quando si masticano sembra che scoppiettino in bocca :)
RispondiEliminaMannaggia, ho visto ieri i melograni al mercato e non li ho presi!!! E ora come faccio?.. Vorrei questa insalatina e non posso preparala..
RispondiEliminaVabbéh, nonmi resta che ricordarla per la prossima volta
Un abbraccio!
si si, è la melagrana ragazze :)
RispondiEliminaLo so che è "melagrana"...prima mandare in onda il post ho controllato...ma mi suona troppo male!!! Possiamo far finta di niente???
RispondiEliminaBella veramente la foto e semplice la ricetta nella preparazione ma sfiziosa e di grande effetto.
RispondiEliminaColori estivi per sapori autunnali, immagino la sensazione! La foto è da manuale :-)
RispondiEliminadev'essere una delizia!anche iolometto spesso nell'insalata ma con la feta non ho mai provato..ottima idea mia cara, un abbraccio
RispondiEliminaCiao Virginia. Lo sai che cadi proprio a fagiolo (a melagrana)??? Mia suocera mi ha donato 3 frutti colti dall'albero di una sua amica. Uno l'ho mangiato così, gli altri due stavano aspettando ispirazioni. Ed ecco qui .. manco a chiederle !!! Ero convinta che fossero frutti prettamente invernali ... devo documentarmi meglio sulle stagionalità !!!!
RispondiEliminaMio papà mi ha letteralmente ricoperto di melograni!!!ECco l'idea che casca a fagiuolo....grazie!
RispondiEliminabesos
La foto e' stupenda, e poi anche io adoro il melograno, la melagrana , quella li' insomma
RispondiEliminabella la ricetta, io devo ancora provare feta e anguria, ma come sono indietroooooo
: )
Wiggi che foto!!!! :)
RispondiEliminaAnche io come te...so che e' melagrana ma io dico melograno e non mi schiodo!
ma veramente 4 euro al kg?!?!?!
RispondiEliminami ritengo allora stra-fortunata, fuori al mio posto di lavoro ho una bella pianta che ne ha prodotti un carretto!
stasera me li mangero' con piu' gusto!
visto che evito i formaggi,stasera faro' una variante con il tofu!
;P
Bellissimo lo scatto, rende l'idea di pulito e fresco. Il melograno per foprtuna cresce rigoglioso nel giardino del vicino..te ne mando?
RispondiEliminache bei colori e che spori il melograno mette subito allegria!!bacioni imma
RispondiEliminainsalata fresca e saporita,buona, mi piace.... i melograni più buoni..sono quelli rubacchiati dal giardino del vicino concordo con salsina hehehe
RispondiEliminacomunque anch'io propendo per chiamarli melograni i frutti...suona meglio che ne dite?
un bacetto
Pippi
Stupenda!...mi hanno appena regalato dei melograni (ma sai che anch'io mi stavo proprio chiedendo se "melograna o melograno"? nel dubbio uso il plurale)...ho della feta in frigorifero...e vai...la farò prestissimo! grazie. Un bacio Paola
RispondiEliminacredo che la melagrana sia il frutto e il melograno sia l'albero..
RispondiEliminasai credo che sia stata proprio un'idea intelligente quella di ideare una insalataina "pulisci bocca"..però avresti potuto metterci anche un po' di dentifricio, così sai come avrebbe pulito bene la boccuccia cipolluccia :p
eheh, no vabbè, ti faccio i miei complimenti per la scelta degli ingredienti che, oltre ad accompagnarsi bene a vicenda sul piano del gusto, da un colore magnifico a questo contorno, sembra un'insalatina di rubini $$$
Che foto meravigliosa, e che insalatina...
RispondiEliminaComplimenti.
Alberto
I melograni mi fanno impazzire!Quando ne ho uno a tiro sparisce subito!Bella la foto ciao!!!
RispondiEliminaNon riesco a visualizzare la foto, ma l'insalata mi piace... sulla fiducia! Il melograno (melagranata/melagrana?) è un ingrediente che uso parecchio... e purtroppo in questi giorni ho anch'io il tuo problema: al super o al mercato, sonotutti israeliani! Brava come sempre, a presto
RispondiEliminaVirgi, la foto non c'è più!!!!
RispondiEliminaVirgi nemmeno io vedo più la foto! Comunque l'avevo vista ieri su Flickr ed era superba (come sempre). Il melograno o melagrana che dir si voglia, è un frutto che adoro, i suoi chicchi rossi sembrano gioielli e donano un tocco di regalità ad ogni piatto :)
RispondiEliminaBuon fine settimana!
Tutti, grazie!
RispondiEliminaElga, sìììììììììììììì!!!!
Cuchella, mi hai fatto morir dal ridere! La prossima volta presento a tutti spazzolino e dentifricio!!!
Vi, ho iniziato a usare il melograno l'annos corso dopo aver visto una fantastica accoppiata da Alex: barbabietola e melograno...veramente fantastica.
RispondiEliminaio ne ho un alberello sul balcone e ibcredibile ma vero riesce a fare dei melogranini (mangiabbili!)
:-)
Mi piace molto anche ,l'abbinamento con la feta.
Castagna
che foto splendida!!! e l'insalata deve essere davvero molto rinfrescante
RispondiEliminaUn bacione
fra
mai mangiato melograno....melagrrrrr...vebbè! e non ho nemmeno idea di che consistenza possano avere i chicchi!! quante cose devo ancora imparare!! Però scopro sempre idee nuove....da rubare!!!hihihi!!!
RispondiEliminaComplimenti per la foto!! l'accostamento legno e melograno....è proprio azzeccata!!! anche le posatine in legno....wow!
Splendida ricetta facile facile, e splendida foto!
RispondiEliminasplendida foto!!!
RispondiEliminaDirei che hai azzeccato la portata... mi sembra un'ottima idea quella del pulisci bocca con questa insalatina originale... mi sa che la copierò per la prossima cena! :]
RispondiEliminaCaspita ma che splendore di composizione fotografica... sei bravissima! :]
Nno ti scrivevo un commento da una vita!... ma che fine avevi fatto? O che fine avevo fatto io?!?!?!?
RispondiEliminaInsalatian pulisci-bocca stupenda, guardo questi colori e mi illudo che sia estate anche se qui ci sono 5 gradi!
Un bacione!
m.
You have really amazing blog! I love your recipes and your pictures!
RispondiElimina