martedì 22 settembre 2009

Cake con pere e nocciole

Cake con pere e nocciole

Questo impasto non è nuovo, eppure continua a sorprendermi. Se si guarda la quantità di grassi (e di zucchero) rispetto alla farina, ci si rende subito conto che si tratta di una dose decisamente ridotta, eppure il risultato è stupefacente!
Ho voluto provare a sostituire parte della farina con la frumina, ma mi sembra non cambi molto rispetto all'utilizzo della sola farina. Il composto è troppo umido per poter godere dei benefici della frumina (cioè di rendere la texture più setosa).
Provatelo e non ve ne pentirete!


Cake con pere e nocciole


per uno stampo da 30cm
250g farina 00 setacciata
150g frumina
1 bustina di lievito
140g zucchero
70g nocciole grossolanamente tritate
pizzico di sale

2 uova
350g latte
125g burro fuso

400g pere tagliate a pezzetti (non sbucciate)

Unire insieme gli ingredienti secchi. Unire tra loro anche quelli umidi. Versare gli umidi in quelli secchi e amalgamarli appena. Unire le pere e dare ancora qualche girata. Il composto deve risultare grumoso.
Mettere il tutto in uno stampo imburrato ed infarinato e cuocere per circa 50-55 minuti a 190 gradi.

41 commenti:

  1. sarà anche un impasto usato , ma il risultato , anche per chi come me non ama le pere, mi pare decisamente buono.quindi dici che è inutile provare anche con la farina di riso ??

    RispondiElimina
  2. Ovvia, con tutto il rispetto per Cracco, m'ero rotta di leggere la sua recensione!!!!

    RispondiElimina
  3. Ciao, bentornata!
    Mi sembra un ottimo cake, pere-nocciole e' intrigante. Devo provare.

    RispondiElimina
  4. ottimoooo! adoro i cake e questo mi stuzzica davvero, proverò latua ricetta!

    RispondiElimina
  5. finalmente sei tornata!
    lo scorso anno ho provato la versione nocciole e mele...
    non mi resta che fare anche questa!

    RispondiElimina
  6. Bentornata: adoro le nocciole e mi piace l'abbinamento con la frutta fresca :))

    RispondiElimina
  7. Bentornata!...Quanto mi piacciono questi dolci...buoni e leggeri!!!
    Ciao un abbraccio

    RispondiElimina
  8. Oh che bello che non sei sparita!
    Anche io mi ero rotta di sbavare per Cracco ( e provare una sana invidia per la tua serata da fiaba!) :))))

    Un sorriso!
    D.

    RispondiElimina
  9. Autunno...tempo di cake per tutti vedo! Bello Virgi!

    RispondiElimina
  10. Ehilà, un po' di attivismo anche qui! Pure tu stavi battendo la fiacca, eh? ;-))

    RispondiElimina
  11. Le ricette base collaudate sono le migliori..anche perchè cisi può giocare con i gusti più svariati!
    Buonerrimo...smack!

    RispondiElimina
  12. che bello e che buono e come sembra bello soffice!!! baci Ely

    RispondiElimina
  13. Oh, rieccoti finalmente! Qui si latitava... Che dire del cake: trovo che pere e nocciole, insieme, stiano divinamente. Se l'impasto fa la differenza non posso che provare..anche perchè la mia voglia di autunno sta galoppando a tutto ritmo su ogni fronte!

    RispondiElimina
  14. Bentornata!la tua assenza cominciava a preoccupare,eh?!
    Sai che non ho mai provato l'accostamento nocciola/pere?
    castagna

    RispondiElimina
  15. Brava, ma è possibile che riesci sempre a farmi venire una fame incredibile???? mmmmm, che buonoooo!!!
    Lo scorso post mi ha fatto venire voglia di andare da Cracco!!!! da come l'hai descritto sembra il paradiso!!

    RispondiElimina
  16. Come sempre Virginia le tue ricette e le tue mi fanno venire l'acquolina!
    Buonissimo questo cake e mi piace perchè non è molto dolce!

    RispondiElimina
  17. è sempre un piacere leggere i tuoi post, le tue foto e le tue ricette sono meravigliose

    RispondiElimina
  18. decisamente un incanto di sapore e profumi questo cake!!bravissima,baci imma

    RispondiElimina
  19. Impasto moolto interessante e dall'aspetto cosi' morbido che mi ci tufferei. Buono buono

    RispondiElimina
  20. ciao!! questo cake è favoloso!! ti rubo una fetta!

    RispondiElimina
  21. mmmmm misa proprio he lo proverò presto.... che dici se ci metto i fichi??? continuo ad averne a palate!!!!!!! baci V

    RispondiElimina
  22. Cake davvero gradevole e tutto sommato senza troppi grassi, quindi un piacere da gustarsi in ogni momento! qualche gocciolina di cioccato non starebbe bene?!?! alla faccia del light, proprio non mi smentisco mai!!!

    RispondiElimina
  23. a me sembra davvero ottimo! questo me lo sono copiato subito! un bacione.

    RispondiElimina
  24. Pere e nocciole....mmm non ci avevo pensato buono!!al posto di pere e cioccolato proverò questo!

    RispondiElimina
  25. ok mi hai convinta -;) e poi per e nocciole mai provato!!

    RispondiElimina
  26. I dolci veloci da preparare sono una vera benedizione !! E se poi sono buoni, non ci sono scusanti per non farli. La crosticina del tuo cake è DIVINA !!! Ottimo ritorno culinario !!!!

    RispondiElimina
  27. ti ho scoperta da poco, ma già mi sono innamorata del tuo blog! questa ricetta poi la voglio proprio provare! a presto!

    RispondiElimina
  28. Era ora!!! mi mancavano i tuoi Cake...ini...oni...a scelta...

    RispondiElimina
  29. Che buono e semplice! dolcissimo e con una nota di croccante! eh si..proprio da provare insomma!
    baci baci

    RispondiElimina
  30. mi hai convinto..proverò questo impasto!
    Ciao cara!

    RispondiElimina
  31. Bentornata Wiggy! Questo cake autunnale mi piace, ha una bellissima texture questo impasto, pere e nocciole è delizioso ;)

    RispondiElimina
  32. Buonooooo. Poco burro e poco zucchero, e' il mio!
    : )

    RispondiElimina
  33. Ciao, bentornata! Sempre ottimi i tuoi cake, se poi sono dietetici vanno benissimo per me!!!

    RispondiElimina
  34. Sorpendente, già dalla foto sembra morbidissimo, da provare!
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  35. allora mi segno subito questo impasto portentoso!

    RispondiElimina
  36. Ma se lo facessi senza frutta, secondo te, sarebbe troppo asciutto? O è un impasto che va bene anche senza frutta?
    Grazie,
    Laura

    RispondiElimina
  37. Tutti, grazie!

    Genny, no, direi che la farina di riso sarebbe "sprecata"...

    Giovanna, lasciamo perdere, va'!

    Valentina, secondo me coi fichi non dev'essere niente male!

    Edi, la versione originale era proprio con pere e cioccolato. In realtà ho pensato di mettere qualche cucchiaio di cacao nell'impasto...poi non l'ho fatto!

    Laura, credo proprio che la frutta sia essenziale...puoi variare tipo di frutta ma direi che non la puoi omettere...

    RispondiElimina
  38. Grazie Virginia, vorrei provarci con le pesche...Ciao!
    Laura

    RispondiElimina
  39. Laura, con le pesche dovrebbe andar bene! Fammi sapere, poi!

    RispondiElimina