giovedì 30 aprile 2009

Tartare di asparagi e fragole

Tartare di asparagi e fragole

Come ho già avuto modo di dire, mi trovo spesso in difficoltà con le verdure primaverili. Le trovo talmente cariche di gusto che far subir loro troppi trattamenti lo trovo uno scempio. Così quando Sandra ci ha chiesto di proporle le nostre Verdure golose mi sono sentita fortemente in imbarazzo.
Ma poi, nella ricerca di qualcosa che potesse andare bene, ho ripensato al risotto con zucca, arancia e rosmarino di Oldani e ho pensato che Madre Natura le cose non le fa mai a caso. E siccome tanto ero rimasta stupita da quell'abbinamento di due prodotti invernali che spesso viaggiavano insieme nelle buste della spesa, ma che mai avevo osato pensare assieme, ora ho voluto fare questo "sforzo" assemblativo con i prodotti primaverili. E così, eccoci giunti a fragole+asparagi (che poi, a dirla tutta, è un abbinamento che già vi avevo proposto l'anno scorso).
Sono molto soddisfatta del risultato, anche perchè non volevo proporre un piatto in cui le verdure fossero solo un "complemento di compagnia" ("pasta con", "carne con", ecc.ecc.), ma le volevo assolutamente protagoniste della scena.
La ricetta è di una semplicità a dir poco imbarazzante, ma forse è proprio per questo che mi piace tanto...


Tartare di asparagi e fragole

per 1 porzione
una dozzina di asparagi (possibilmente dello stesso diametro)
3-4 fragole
olio d'oliva
pepe e fior di sale

Cuocere gli asparagi a vapore finchè non diventano teneri. Tagliarli a cubetti delle stesse dimensioni. Lavare le fragole e tagliarle della stessa grandezza degli asparagi.
Unire insieme i due prodotti, condirli con un pizzico di pepe, fior di sale e un giro d'olio.
Inserire la tartare dentro un coppapasta (con le pareti oliate) posizionato su un piatto, pressare leggermente gli ingredienti e sfilare il coppapasta.
Servire accompagnato da un buon formaggio fresco (ricotta, caprino, robiola, stracchino, crescenza).

Con questo piatto partecipo al concorso di Un tocco di zenzero per la categoria Verdure golose.

P.S.: Vi invito a continuare la lettura di Bressanini per quanto riguarda l'argomento "cucina molecolare".

40 commenti:

  1. devo dire un accostameto veramente ardito, non ci avevo mai pensato a mettere insieme fragole e asparagi, mi incuriosisce molto, complimenti

    RispondiElimina
  2. interessante questo abbinamento , dev'essere molto buono!

    RispondiElimina
  3. dillo che vuoi vincere tutti e 4 i libri, ti vedo già ottimamente posizionata!
    ;)

    RispondiElimina
  4. E con questa ricettina posso dire addio al premio di "verdure Golose"....

    Ciao, buona fine di settimana :)

    RispondiElimina
  5. sai che io di solito ci faccio il risotto con asparagi e fragole?però così come li hai fatti tut lasciano intatti sapori e di certo anche colori!!!belli

    RispondiElimina
  6. Che colori!!!!!!!!!!!!!!!!
    Voglio provare questo abbinamento è a dir poco sconvolgente... ci vedrei due goccine di balsamico, scontato forse ma d'effetto! :))

    RispondiElimina
  7. bello, semplice, buono e colorato.
    Brava!

    RispondiElimina
  8. meraviglia....
    i colori poi azzeccatissimi per togliere questo grigiore che ciperseguita!!!
    Vale

    RispondiElimina
  9. Mi fai strabiliare! Non ci avrei mai pensato,e devo dire che communque, mi attira non poco! Bravissima

    RispondiElimina
  10. :)))
    Una furia sei.. Ho creato un piccolo 'Mostro'!!!
    Grazie Virginia, bella ricettina, fresca ed invitante.
    Pensa che 3 anni fa avevo partecipato ad un bellissimo concorso in francese con questa ricetta:
    Asparagi e Fragole, i reali dell'orto!Grazie mille!!
    Che vinca il migliore
    bacioni

    RispondiElimina
  11. Grande Wiggi: ricetta e foto sensazionali!
    Stai sviluppando una sensibilità artistica rimarchevole e tangibile scatto dopo scatto.
    E' una nuova tendenza degli chef, quella di costruire piatti importanti con le verdure, sdoganandole dal clihè di verdure-contorni, una linea di pensiero che mi trova concorde ;-)

    RispondiElimina
  12. Approvo al 100%!!!La freschezza asprignadell fragole si sposa a meraviglia con la dolcezza deglia sparagi!

    RispondiElimina
  13. non male, veramente non male.
    posso farti una domanda curiosa?
    ma queste sempre simpatiche posate che usi, dove le trovi? mi sono innamorata dei tuoi cucchiaini fucsia ma vedo cha anche le forchettine sono troppo simpatiche!
    ciao
    babs

    RispondiElimina
  14. Gunther, non è così ardito...

    Mary, grazie.

    Lise, che tte devo dì? Quella disgraziata di Sandra è riuscita a beccare praticamente gli unici 4 libri di Tommasi che non ho...e quindi mi devo dare da fare!! Almeno ci si prova...

    Corrado, ma va là!!!

    Genny, infatti, era proprio il mio intento.

    Sere, non è affatto scontato e anche se lo fosse, ci sta di brutto!

    Marta, grazie.

    Vale, speriamo guarda...che non se ne può più!!

    Elga, gracias!

    Sandra, Ma dai?? Ecco la dimostrazione che non si inventa mai niente! Un furia io??? MI sembra il minimo...

    Lenny, tu invece sei sempre più gentile, commento dopo commento...

    Saretta, grazie!

    RispondiElimina
  15. Barbara, queste forchette le ho prese da Emporio 31 (via Tortona, 31), mentre gli altri cucchiaini sono della Guzzini e li trovi un po' ovunque.

    RispondiElimina
  16. Ecco..volevo prendermi qualche giorno di pausa dagli asparagi e guarda un po'cosa mi ritrovo..?
    Da provare subito, immediatamente, anche a pranzo.
    Sabrina

    RispondiElimina
  17. Incredibile come un abbinamento al quale non si aveva pensato potrebbe invece essere davvero perfetto! Asparagi e fragole: due primizie fantastiche tutte insieme!
    Bellissima anche la foto, questo accostamento deve racchiudere di certo tutti i profumi freschi della vita che ritorna! un abbraccione

    RispondiElimina
  18. Per i colori è un piatto bellissimo!il sapore ci incuriosice anche!!
    bacioni

    RispondiElimina
  19. Non le avrei mai messe insieme..complimenti per l'idea.
    ciao

    RispondiElimina
  20. quoto tutto. la natura ne sa più di noi, e a volte ci presenta le soluzioni su un piatto d'argento :-) baci!

    RispondiElimina
  21. Bello questo accostamento di sapori, veramente particolare!!!!

    RispondiElimina
  22. CIOA VIRGINIA,HO LANCIATO OGGI UNA NUOVA RACCOLTA CHE PARLA "DEI DOLCI PIU BUONI DEL MONDO"E AVREI PIACERE CHE TU PARTECIPASSI...TUTTI I DETTAGLI SUL MIO BLOG,BACI IMMA

    RispondiElimina
  23. accostamento davvero intrigante...e poi mi si è accesa una lampadina...

    RispondiElimina
  24. Beh, mi sembra un abbinamento davvero goloso, e soprattutto scenico! Bravizzima...
    le tue foto mi piacciono da matti! :-)

    RispondiElimina
  25. Eccezionale!
    Lo proverò sicuramente certo l'accostamento è ardito ma sono troppo curiosa!

    RispondiElimina
  26. ah, ma allora siamo vicine di casa!
    emporio 31.. che bel posto!
    grazie Virginia!
    dovremmo organizzare un incontro per foodbloggermilanesi :-)
    ciao

    RispondiElimina
  27. Wiggi dev'essere freschissima!!

    Da provare sicuramente con un formaggino...

    Grazie,
    Barbara

    RispondiElimina
  28. Causa lavoro, causa stanchezza e via dicendo sono proprio indietro con tutto e tutti mi tocca passarci delle ore per leggermi tutto e di buone e belle cose ne ho proprio sbirciato...mi fanno gola le polpette...mi incuriosisce quasta tartare ed anche i souffles i piccoli cakes, insomma ne ho da rivedere...un abbraccione e buon fine settimana!

    RispondiElimina
  29. asparagi e fragole toccano uno dei miei punti deboli in cucina: i colori... a volte penso che si potrebbe cucinare anche solo guardando, o annusando, e questo accostamento è così bello e carico, che ogni volta che mi capita di incontrarlo tanto mi affascina quanto mi intimorisce!

    RispondiElimina
  30. Mi avevi incuriosito, è sicuramente un accostamento riuscito! La foto poi è stupenda, traspira freschezza. Purtroppo a casa mia sono l'unica che si lascia trasportare dagli entusiami arditi tipo frutta nel salato e verdure nel dolce, fiori, pepi...Blog molto bello :) Buon fine settimana!

    RispondiElimina
  31. Bella ricetta! Verament primaverile, l'abbinamento mi sembra ottinmo e penso che nella semplicita e il gusto di questo piato.
    Bella foto anche!

    RispondiElimina
  32. Particolare e stuzzicante il tuo tartar! Da copiare al più presto!Anche se ho fatto risotto con fragole e asparagi, il tuo abbinamento è ancora più puro.
    Baci!

    RispondiElimina
  33. Mi avevi parlato di questo abbiamento! Gustosissimo e cromaticamente di grande effetto!
    Ciao e buon weekend

    Alex

    RispondiElimina
  34. che strano abbinamento!!! ma che colore splendido!

    ciao
    vale

    RispondiElimina
  35. e vogliamo parlare di questa semplicità... ma più unica che rara?? sarà pure di una semplicità infinita, ma che soddisfazione per occhi e gusto!
    complimentissimi\!


    p.s. ... avevi ragione Virginia, di giorno in giorno acquisto sempre più dimestichezzxa nei movimenti, anche sw per ora ho anxcora troppi dolori per poter fare da me ogni cosa..
    grazie comunque ;)

    baci

    RispondiElimina
  36. Con questo accostamento mi hai aperto un mondooooo! Mi sono balenare in testa un sacco di idee...Chissà , magari qualcuna prenderà corpo nei prossimi giorni! un bacione :-D

    RispondiElimina
  37. Wiggi wiggi.. sempre belle idee in movimento ! Sono un po' in debito di ossigeno causa collegamento internet inesistente ma sfrutto qua e là qualche rete volante sconosciuta per postare al volo e passare a vedere che ti combina qualche amica...Bacioni !

    RispondiElimina
  38. Hanno detto già tutto ma non potevo esimermi... stupenda idea e colori splendidi!
    Buon weekend!

    RispondiElimina