mercoledì 1 aprile 2009

Marmellata di limoni e fiori di rosmarino

Marmellata di limoni e fiori di rosmarino

Era da una vita che non facevo marmellate. Così ieri mi sono proprio divertita.
Qualche giorno fa, la mia amica Caterina mi ha portato un paio di chili dei fantastici limoni cresciuti nel suo giardino...una cosa magnifica! Il loro profumo usciva dal sacchetto di plastica nel quale erano stati trasportati!
Così ho deciso che avrei cercato di racchiudere quell'aroma intenso dentro un barattolo...e mi sono data da fare!
Ah, il risultato è quello di una marmellata piuttosto amara, quindi se preferite qualcosa di più edulcorato, basta aumentare la dose di zucchero.
Ciò detto, non vedo l'ora di piazzarla dentro ad un bel guscio di frolla al cacao...

Questa ricetta partecipa al contest di Genny!




Marmellata di limoni e fiori di rosmarino

800g di limoni* (polpa e scorza al netto degli scarti)
380-400g zucchero
4 cucchiai di fiori di rosmarino

una garza sterile
spago da cucina

Con un rigalimoni, prelevare filetti di scorza dei frutti.
Pelare i limoni a vivo, eliminare i semi e le pellicine e prelevare solo la polpa.
Questo lavoro va fatto su una ciotola in modo da raccogliere il succo che cade durante l'operazione.
Recuperare i semi e le pellicine interne che dividono uno spicchio dall'altro e chiuderle dentro una garza (quest'operazione serve per utilizzare la pectina gelificante contenuta naturalmente in queste parti del frutto).
Mettere il tutto (filetti di scorza, succo, polpa e garza) dentro una pentola, aggiungere lo zucchero e cuocere per circa 40 minuti dal momento dell'ebollizione. A questo punto, strizzare la garza ed eliminarla. Proseguire la cottura per altri 10 minuti circa (prova piattino), poi togliere dal fuoco, aggiungere i fiori ed invasare in contenitori sterilizzati (io ne ho usati 3 piccoli).

* per ottenere 800g di polpa sono partita da limoni freschi pari a circa 3 volte il peso stesso (2kg e mezzo) perchè avevano molta parte bianca.

33 commenti:

  1. ecco! attendevo con ansia la ricetta dopo aver visto la foto su flickr. è una preparazione bellissima, come tuo solito

    RispondiElimina
  2. ma che figo è il barattolo???
    certo certo...anche la marmellata!;O)

    RispondiElimina
  3. alla domanda di ieri hai risposto quasi con un post super rapida...... anceh con il rosmarino deve essere incredibile!!!
    Ciao V

    RispondiElimina
  4. Ah ah ah!!!!
    Leggendo "fiori di rosmarino" mi è venuto da ridere pensando al tuo povero rosmarino pendulo defiorato

    RispondiElimina
  5. Questa è proprio fantastica! Le foto rendono l'idea del profumo che esce da quel barattolino!
    Se è un pò aspra in una sfoglia al cacao me la immagino proprio troppo bene!

    RispondiElimina
  6. che cosa bellissima! non avrei il voraggio di mangiarla.. però no, dai, forse poi mi verrebbe!

    RispondiElimina
  7. che meravigliosa marmellata, i limoni li dovrei comperare ma i fiori di rosmarino sono nel giardino della mamma e li rubo, grazie :-) ciao Ely

    RispondiElimina
  8. Quel vasetto io lo conosco, perchè ce l'ho anch'io a casa e se non erro è quello della marmellata di Moreno Cedroni che avevi utilizzato per gli occhi di bue, giusto? Io ce l'ho ancora pieno, ma penso che lo riutilizzerò proprio come hai fatto tu. Mai fatto una marmellata in vita mia... mi sa che è davvero ora di iniziare, non trovi?
    Sono ansiosa di vedere come userai questa delizia, un bacio!

    RispondiElimina
  9. Ciao! delicata e chissà che profumo questa marmellata!! e originalissimi anche i budini qui sotto!
    bravissima!
    bacioni

    RispondiElimina
  10. Che coreografia spettacolare, sei davvero molto brava!!!!!
    Complimenti, a presto:

    RispondiElimina
  11. Sempre geniale in ogni tutta creazione! Complimenti!!!

    RispondiElimina
  12. Fare le marmellate è una cosa che mi piace tanto, anche se poi non ne sono una gran consumatrice. L'accoppiata limone e rosmarino mi ispira...magari la proverò!

    Ciaooo,
    Aiuolik

    RispondiElimina
  13. Deve avere un profumo e un gusto superbo...attendo di vedere la trasformazione in tarelletta
    bacio
    fra
    PS come va il ginocchio

    RispondiElimina
  14. che meraviglia!! non ho mai fatto la marmellata di limoni... sicuro che è buonissima :)
    Tornerò a "rubarti" la ricetta della frolla al cacao, sono proprio un disastro con le crostate, ho bisogno di una ricetta sicura!!
    un beso

    RispondiElimina
  15. questo si che e un buongiorno !!!!!! mi sono appena alzata, e vedo questa meravigliosa marmellata, me la spalmerei in una bella fetta di pane: sai che non ho mai fatto la marmellata ci devo provare

    RispondiElimina
  16. Direi semplicissima, quella che avevo fatto io più di un'anno fà é un po' più lughetta...ma quante é buona e poi questa tua con l'aggiunta dei fiori di rosmarino dev'essere deliziosa...da provare cara, naturalmente!

    bravissima con le foto!!!

    RispondiElimina
  17. Hai ragione...li ho utilizzati anche io in marmellate e in chutney...i fiori di rosmarino sono bellissimi e buonissimi! impreziosiscono ogni preparazione, anche la più semplice...Brava! :-D

    RispondiElimina
  18. Che meraviglia Virginia!!!Siperba anche a foto(come sempre)che fortuna avere aiche che fanno questi doni!!!
    Bacioni

    RispondiElimina
  19. Oh! Buona!!!! anche io sono in astinenza da marmellate, devo provvedere assolutamente, anzi, ne ho in mente già una.... fighissimo il barattolino!!

    RispondiElimina
  20. le marmellate di agrumi per me sono il top..grazie x la dritta sulla pectina!

    RispondiElimina
  21. Anch'io sono ferma con le marmellate! Questa mi ispira tantissimo!!! La proverò di sicuro!!

    RispondiElimina
  22. A me piace il gusto amarognolo della marmalleta di limoni, non so immaginarmi come deve essere con l'aggiunta dei fiori di rosmarino... spepro che a mia mamma siano rimasti ancora dei limoni delle sue piante per provarlo!

    RispondiElimina
  23. Che meraviglia la marmellata!
    E le tue foto... d asogno!..
    Aspetto la ricetta con la frolla al cacao!

    RispondiElimina
  24. 1- foto e colori bellissimi.

    2- ricetta super.

    3- bravissima.

    RispondiElimina
  25. Passa da me : c'è un premietto da ritirare!!!

    RispondiElimina
  26. Grazie, ho un putiferio di limoni freschissimi da usare. Adesso faccio la tua marmellata. Come sempre complimenti per le tue stupende foto!!!

    RispondiElimina
  27. scatti delle foto bellissime, complimenti!!

    RispondiElimina
  28. Sono rimasta incantata dalle tue foto, sei davvero uno spettacolo, è un piacere guardarle e tufarcisi dentro. per non dire poi come sarà buona questa marmellata che , ahimè, non posso assaggiare. Un grande abbraccio

    RispondiElimina
  29. tu che marmellifichi..prova limoni e vaniglia....

    RispondiElimina
  30. ahhh!! aiuto!! ;) dopo dieci minuti mi si è cristalizzata :( -la fiamma era bassa- non so cosa sia successa...
    Ho seguito la ricetta con 700 gr di limoni e 200 di zucchero. Quando ho finito di pulire i limoni, la quantità di polpa non era molta però poi è venuta fuori l'acqua subito e ho pensato 'beh, ci siamo'... invece dopo dieci minuti era tutto in un color scuro... sono proprio una frana con e marmellate... :(

    RispondiElimina
  31. Erbo, hai ragione! Vedo solo ora il tuo commento. Nella ricetta c'er aun errore che adesso è stato corretto.

    RispondiElimina