martedì 31 marzo 2009

Budino di cioccolato alla rosa

Budino di cioccolato alla rosa

Ragazzi, non so voi, ma noi ultimamente siamo stati ossessionati da uno spot televisivo. Dopo anni e anni che non se ne sentiva più parlare, è ritornata prepotentemente sugli schermi la coppa malù!
Ma vi rendete conto? La nostra memoria proustiana è subito stata stimolata e ci ha catapultati in un limbo di desiderio irrefrenabile per la famigerata coppa. Così, all'ultima spesa siamo rimasti in contemplazione per 10 minuti davanti al banco frigo finchè la sottoscritta -pugno di ferro- ha deciso di ribellarsi ("te la faccio iiiio la coppa malù!!")...e così è stato.
Tutta sta pappardella per farvi capire che la consistenza di questa meraviglia si presta ad essere servita in coppa più che ad essere sformata.
La ricetta di base (per cui non la ringrazierò mai abbastanza) è della mia amica Ornella Mirelli del forum de La cucina italiana, l'aggiunta della rosa è mia.
Si tratta solo di un sentore e non di un gusto insistente. Se lo desiderate più accentuato, aumentate la dose di fiori.


Budino di cioccolato alla rosa

Per 8-10 coppette:

1 litro di latte
150 g. di zucchero
100 gr. farina
100 gr. di cacao amaro
80 gr. di burro
60g cioccolato fondente
4 boccioli di rosa essicati

Metti a scaldare il latte con i bocciole di rosa che poi toglierai. In una casseruola sciogli il burro, incorpora la farina, mescola energicamente. Togli dal fuoco, metti lo zucchero, il cacao ed il latte caldo a poco a poco. Rimetti sul fuoco basso, mescola in continuazione e fai cuocere fino al bollore...per qualche minuto. Aggiungi il cioccolato spezzettato e fai sciogliere. Versa nelle cocottine e poi in frigo per qualche ora.

34 commenti:

  1. attendevo con ansia questo post, già da quando avevo visto la foto su flickr. te lo dico io a cosa si presta questa meraviglia: a essere messa dentro un barattolo con il coperchio e portata in ufficio per merenda, tra l'invidia delle colleghe.
    grazie

    RispondiElimina
  2. Paolo adora i budini...ed io mi dimentico sempre di farli...grazie dell'idea!!! e poi approvo in pieno il riciclo dei vasetti vuoti di joghurt...ne ho una borsa piena e anch'io li uso tantissimo

    RispondiElimina
  3. Buona idea per una merenda super golosa!
    Come rinunciare a uno di questi bartattolini... Ma anche due me li mangerei volentieri!

    RispondiElimina
  4. che cbuoni questi budini... origianle anche l'idea di servirli nel vasetto!!

    vale

    RispondiElimina
  5. Io adoro il budino e devo assoutamente provare questa raffinatissima variante!
    Bacione

    RispondiElimina
  6. Praticamente mi stai suggerendo come gustare una coppa malù senza conservanti/addensanti/aromi artificiali, etc...
    Sei mitica!!!

    RispondiElimina
  7. Anch'io...l'avevo viste le foto...ma che delizia con le roselline, mi incuriosisce molto ciocco-rosa, mai annusati insieme.

    Anch'io pugno di ferro:)

    RispondiElimina
  8. brava si fa così.....diamo spazio ai fornelli...e alla fantasia!


    ho il giardino invaso dalle viole qualche idea????

    ciao V

    RispondiElimina
  9. Wow!! Anch'io voglio i boccioli di rosa!!!!Però anche se li trovassi so che rimarrebbero inutilizzati indispensa...:-(

    RispondiElimina
  10. wow che buono ....arrivo col cucchiainio , baci!

    RispondiElimina
  11. Sei bravissima e geniale!!! Complimenti anche per le foto che riesci a fare!!! Poi l'utilizzo dei vasetti, ricetta da 110 e lode con bacio!!!

    RispondiElimina
  12. wow.... mica male, mica male...... anzi, le foto sono splendide e l'idea della coppeta di malù mi sta stuzzicando!
    complimentissimi
    babs

    RispondiElimina
  13. Noooo la coppa malù fa parte dei ricordi golosi dell'infanzia...come resistere...ci tufferei volentieri il cucchiaino!!!!
    Domanda: ma dove hai trovato quei barattolini così belli???
    se passi da me c'è un piccolo premio che ti aspetta
    bacio
    fra

    RispondiElimina
  14. Lise, non ti dico, infatti, quanto si vanta il mio fidanzatop che se lo porta al lavoro come un bambino!!!

    Alex, gran bongustaio tuo marito!!

    Kitty, grazie!

    V@le, fa molto coppa malù così, no?

    Saretta, poi fammi sapere, eh!

    Sweet, esatto...

    Mariluna, lo so, lo so...

    Valentina, una marmellata di agrumi con le viole!

    Valina, la creatività vien cucinando...

    Claudia, grazie.

    Mary, prego, accomodati!

    Betty forner, bè addirittura il bacio?? Allora siamo a posto! Grazie!

    Babs, grazie!

    Fra, sono proprio appena passata da te e mi hai lasciata senza parole.
    I barattolini? Sono un riciclo dei barattolini dello yogurt dell'Esselunga!

    RispondiElimina
  15. daiiiii la coppa malu è stata la compagna delle mie serate tristi su cui mi buttavo a capofitto però queste tue dolcezze mi sembrano molto molto più buone!!!! baciii

    RispondiElimina
  16. Hai detto la parola magica..la coppa malù! Io e mia sorella la prendevamo al venerdì quando si andava a fare spesa. A noi la panna non piaceva e la mischiavamo con il cioccolato!Che goduria.Il terzo vasetto a malincuore lo cedevamo sempre a nostro babbo! Buonissima

    RispondiElimina
  17. Già era voluttuosa e golosa di suo, tu poi me la aromatizzi anche alla rosa... L'idea della presentazione è assolutamente fantastica, quei barattolini di vetro e quei cucchiaini sono una vera chicca ;)

    RispondiElimina
  18. ...ma che specialità...complimenti!!

    RispondiElimina
  19. Copiata. Subito. Non sarà bella come la tua, ma quella che proverò a replicare stasera spero tanto sia buona almeno la metà... di quello che promette essere stata... la tua!! Grazie!

    RispondiElimina
  20. che idea! rosa e cioccolato!
    sembra il titolo di un romanzo della Allende! mi andrebbe di provarla, dai, la provo!!
    bellissime foto, come sempre!

    RispondiElimina
  21. Che bella idea per una gustosissima merenda, bella anche la presentazione!!!
    Brava,ciao a presto.

    RispondiElimina
  22. Posso dirlo???? Che figata!!! Dentro quei vasetti fa invidia alla Parmalat, Ala, Granarolo...Insmma è meravigliosa!

    RispondiElimina
  23. Splendida combinazione, cioccolato e rose (e vedo che in fatto di vasetti ricicliamo entrambe!)...manco a farlo apposta ho fatto il budino pure io!
    Un bacione

    RispondiElimina
  24. la coppa malu e certo c he me la ricordo buona mi prendo al ricetta, le tue foto epresentazione sono sempre meravigliose brava

    RispondiElimina
  25. Bellissima e originale ricetta, splendide anche le foto...complimenti! :-D

    RispondiElimina
  26. Bellissima e originale ricetta, splendide anche le foto...complimenti! :-D

    RispondiElimina
  27. E vai!!! Ti seguo, e ti copio la coppa Virginia alla rosa :-) decisamente meglio
    Baci

    RispondiElimina
  28. Meravigliosa. anceh io attendevo il post dopo aver visto le foto si flickr.

    RispondiElimina
  29. I barattolini sono degli yogurt compatti non so più di che marca, vero? Li riempivo di acqua e chine colorate, eoni fa.

    RispondiElimina
  30. Questa crema è qualcosa di diabolicamente divino... Già mi vedo, io, le mie amiche, ognuna con la sua ciotolina, calzettoni e divano, stravaccate a mangiarla davanti alla tv! MItica! Grazie, è stupenda. Baci

    RispondiElimina
  31. Ciao!
    Ma i boccioli di rosa dove posso procurarmeli? In erboristeria? O li hai "fatti da te"?

    RispondiElimina
  32. Alice, li ho comprati in una spezieria che però ora ha chiuso. Credo che quelli dell'erboristeria possano andare, però domanda prima alla commessa!

    RispondiElimina
  33. Grazie Virginia! Vado a vedere nella mia erboristeria di fiducia... di solito non mi deludono mai!
    Ti faccio sapere com'è...

    RispondiElimina