giovedì 9 aprile 2009

Clafoutis al rabarbaro

Clafoutis al rabarbaro

Ebbene sì! Finalmente sono riuscita a trovare uno dei miei massimi oggetti del desiderio: il rabarbaro.
Ho dovuto corrompere il maitre dell'albergo in cui abbiamo alloggiato in Alto Adige per poter tornare a casa con questo ricco bottino.
La cosa paradossale è che, siccome ripartiamo stasera, non ho nemmeno avuto il tempo di sperimentare questo meraviglioso prodotto come si deve e quello rimanente temo finirà cotto e surgelato...
Siccome è la prima volta che ho avuto il piacere di averlo sottomano, mi sono limitata alle preparazioni più semplici e basilari, di modo da farne conoscenza al meglio.
Questo clafoutis è stata sicuramente una delle ricette più riuscite.

Ciò detto, approfitto per ricordarvi del concorso e soprattutto per augurare a tutti voi una serena Pasqua!


Clafoutis al rabarbaro

per 4 cocottine
200g rabarbaro
2 uova
50g zucchero
50g farina
80g latte
100g yogurt alla vaniglia
sale
burro per gli stampi

Accendere il forno a 190 gradi.
Lavare il rabarbaro e tagliarlo a pezzetti. Imburrare le cocottine e disporci il rabarbaro.
Sbattere lo zucchero con le uova, aggiungere la farina, il sale, il latte e lo yogurt. Amalgamare bene e versare la pastella nelle cocottine.
Cuocere a 190 gradi per 30 minuti circa. Servire con una spolverata di zucchero semolato.

Rabarbaro

29 commenti:

  1. IL RABARBARO!!!!!! ho una curiosità di assaggiarlo...ma che sapore ha? di certo a lucca non lo troverò mai ma in alta savoia l'ho trovato come abbellimento nelle aiuole insieme al cavolo nero e alle bietole al posto dei soliti fiorellini....avrei voluto tanto prenderne un po'!

    RispondiElimina
  2. Eh, anche per me è una chimera!Mi riprometto di andare a caccia però!
    bacione e buona Pasqua anche a te cara!

    RispondiElimina
  3. L'anno scorso ho cercato il rabarbaro dappertutto..devo sapere cm è!!! E allora che ho fatto?? Ho piantato i semi poco tempo fa..e adesso stanno già spuntando i germoglietti!!! Speriamo bene!!!!!!!!! :-D

    RispondiElimina
  4. Mai assaggiato il rabarbaro!
    Che figata però, fatto così. Anche se la consistenza di ogni tipo di clafoutis mi lascia sempre esterrefatta :|

    Ma che sapore ha Mr. Rabby?

    *

    RispondiElimina
  5. Sarei davvero molto curiosa di assaggiare una delle tue cocottine, perchè mi incuriosisce molto il rabarbaro!!! Ma che belle sono sempre le tue foto? Un piacere per gli occhi davvero! FElice Pasqua, un bacione grande

    RispondiElimina
  6. Ecco ora rimango incollata allo schermo a rimirare questa sorta di santo graal degli ortaggi....azz che invidia!!!!!
    Un bacionissimo
    fra

    RispondiElimina
  7. il rabarbaro spopola!
    per la tua preparazione, è inutile che ti faccio i complimenti, ormai ti dico sempre le stesse cose.
    perciò buona pasqua e buona vacanza!

    RispondiElimina
  8. ciao Virginia, passo perchè Camomilla mi ha avvertito della tua segnalazione. Sinceramente non saprei, ho ricevuto vari commenti anche oggi, quindi immagino queste persone non abbiano avuto problemi ad accedere al blog. La stessa Camomilla, in diretta Skype con me, ha tentato di entrare con successo, l'antivirus del lavoro non le ha segnalato alcun problema. Mi fai capire per cortesia cosa è accaduto? Nel casoi non saprei nemmeno cosa farci, dato che il pc, in scansione, non mi segnala alcun virus e non mi intendo di queste cose. Grazie, A.

    RispondiElimina
  9. Arietta, non so. Una cosa stranissima. Ho aperto da te e non riuscivo più a richiudere la finestra perchè continuavano ad aprirsene di nuove (mille al secondo!). L'antivirus ha iniziato a suonare e a dare i numeri e così, in preda al panico, ho staccato la spina della corrente.
    Ora sto facendo una scansione del PC ma per ora non mi risulta nulla. Forse è stato solo un falso allarme?
    Ah, mi risulta che tu abbia pubblicato una cheesecake, mentre quando ero entrata c'era ancora il post vecchio.
    Ad ogni modo, appena ho terminato la scansione, provo a rientrare.
    Mi dispiace se ho creato falsi allarmi...

    RispondiElimina
  10. Mi dispiace di averti causato questo inconveniente, io cerco di rassicurarti per il fatto che ho scansionato il pc proprio ieri e almeno a me non segnalava nulla. Tra l'altro anche poco fa ho ricevuto un commento quindi non saprei, forse c'è stato un contrasto tra il tuo antivirus e il mio blog che altri non avvertono?
    Si, per errore avevo programmato una ricetta anzichè salvarla soltanto, ieri notte si è postata e stamattina ho provveduto a toglierla perchè non metto quasi mai due ricette in due giorni, non avendone poi abbastanza per il resto della settimana, tutto qui ;-)
    fammi sapere se ci sono evoluzioni e non ti preoccupare, mi spiace solo per l'inconveniente!

    RispondiElimina
  11. Hanno un'aspetto davvero invitante, le ne doni una piccola fettina da assaggio!!!!!!

    RispondiElimina
  12. Io impazzisco per il rabarbaro, anche semplicemnte cotto con acqua e zucchero ( sono strana, lo so).
    Per fortuna mia madre ha delle piante perchè sono riuscita a trovarlo qui a Roma alla modica cifra di 30 euro per un mazzo composto da 6 o 7 steli. Pura follia!
    Buna Pasqua anche a te!

    RispondiElimina
  13. Grandissima!
    Questo rabarbaro mi farà impazzire...
    Buon viaggio, e una buona Pasqua anche a te!
    A presto

    RispondiElimina
  14. Ricettina originalissima...buona pasqua Luisa

    RispondiElimina
  15. OPS! questo per segnalare che a me è successo come Virginia nell'aprire il blog di Arietta.. se ripassi di qui Arietta ecco te lo volevo segnalare!
    tornando al rabarbaro.. di che sa? mai incontrato prima, ma son mooolto curiosa! una volta in Iralnda trovai una signora che al supermercato ne aveva comprato una quantità immensa.. lì si trovava anche nei supermercati più scrafi, in effetti...
    beh, cara, se non ci risentiamo prima, BUONA PASQUA!

    RispondiElimina
  16. letto il messaggio torno qui per augurarti una serena pasqua anche a te...buon viaggio e riposati e fatti coccolare tantissimo ;D
    un bacione
    fra

    RispondiElimina
  17. Il rabarbaro ancora non l'ho provato, anzi l'ho conosciuto attraverso i blog. Mi incuriosisce molto, se lo trovo in giro lo provo!

    Ciaooo,
    Aiuolik

    RispondiElimina
  18. L'invidia che mi fai venire non la immagini..ma si può soffrie per una radice o quel che è!!!???
    Bellissimo il clafoutis

    RispondiElimina
  19. invece qui nada, niente rabarbaro nemmeno sotto forma di marmellata o confettura...mi piacciono le tue tortine...oppsss..scusa..clafoutis!

    RispondiElimina
  20. ciao..girando sono capitata nel tuo blog...davvero molto carino e le ricette davvero originali...brava!

    RispondiElimina
  21. Il rabarbaro mi ha sempre affascinato...ma non l'ho mai utilizzato nelle mie ricette!
    Direi che la tua preparazione potrebbe servirmi da stimolo per provare, che ne dici?
    Bravissima!!!

    RispondiElimina
  22. Virginia, e tutti: BUONA PASQUA ! ! !

    RispondiElimina
  23. Mannaggia io non so neanche che sapore ha,e ultimamente ho visto parecchie ricette che lo hanno come ingrediente principale.
    dovrò mettermi alla ricerca e provare.
    buona pasqua

    RispondiElimina
  24. Quando ero bimba mia mamma ci faceva la marmellata con il rabarbaro... ma sai che non ricordo assolutamente che sapore abbia? .... Buona Pasqua!

    RispondiElimina
  25. Eheheh rido perchè non sai quante ricette ho con il rabarbaro disseminate nei vari libri di cucina... peccato che non sia così facile da trovare dalle mie parti! Tu sei stata una delle poche elette a quanto pare ;) Invidia!!!
    Ti abbraccio e ti auguro una serena Pasqua!

    RispondiElimina
  26. Mai utilizzato il rabarbaro, forse anche perchè non lo si trova così facilmente in giro.
    Comunque questa ricetta mi ispira.
    Buona Pasqua

    RispondiElimina
  27. Ciao Virgi. Ma dove hai trovato questo splendido rabarbaro? In attesa di una tua risposta ti mado un mega abbraccio e ci vediamo al rientro...Baci

    RispondiElimina
  28. ho una vera passione per il rabarbaro complimenti in Italia lo usano in pochi, complimenti per la nuova veste grafica

    RispondiElimina
  29. Torno anche io con una ricetta al rabarbaro. L'ho trovato a prezzi allucinanti a Roma, ma credo che sia una pazzia spendere tanti soldi per togliersi questo sfizio. Ma avendo la fortuna come te che hai trovato il "pusher" e come me di vivere in un paese dove costa 1,20 al chilo, ci si può sbizzarrire.
    Il clafoutis lo avevo provato l'anno scorso e mi era molto piaciuto.

    Un abbraccio sincero
    Alex

    RispondiElimina