mercoledì 11 marzo 2009

Il dolce che non si sforma di Virginie

Il dolce al cioccolato di Virginie

Questa ricetta, tratta dalla sezione dedicata ai bambini di Cioccolato! di Trish Deseine, è una preparazione che non va sformata, ma mangiata a cucchiaiate dallo stesso recipiente di cottura.
Crosticina croccante fuori e cuore morbido e intenso dentro...
L'idea è carina e molto "giovane"...qualora non lo trovaste consono, si può sempre presentare monoporzione, dopo adeguata riduzione dei tempi di cottura.

L'introduzione alla ricetta parla di questa amica dell'autrice, Virginie, che da piccola (penso si parli di storie "da cortile") era fidanzata con un ragazzo che aveva una nonna che faceva loro questo dolce molto spesso (e di cui lei si era follemente innamorata).
Una volta ottenuta la ricetta, però, pare che Virginie abbia immediatamente scaricato il giovane...
Così, conservata e tramandata la sua formula, oggi quella ricetta appare, ormai purificata da ogni peccato, nel libro dell'amica Trish...


Il dolce che non si sforma di Virginie

per uno stampo da 20-22
125g burro
125g cioccolato fondente
125g zucchero
3 uova
un pizzico di fior di sale alla vaniglia (aggiunta mia)

Scaldare il forno a 190 gradi.
Fondere a bagnomaria il burro e il cioccolato insieme.
Lavorare i tuorli, il sale e lo zucchero (senza montare). Unire insieme i due composti.
Montare gli albumi a neve e unirli delicatamente al resto.
Versare in una pirofila imburrata e infornare a 190 gradi per 15 minuti.
Il dolce inizialmente si gonfierà per poi collassare.
Servire freddo o appena tiepido.

N.B.: si presta anche a chi ha problemi di celiachia.

35 commenti:

  1. Mi piace molto la presentazione con i cucchiaini affondati nel dolce:) Daltronde se si mangia così...aspettami, vado ad armarmi di un cucchiaio gigante!

    RispondiElimina
  2. bello l'dea di mangiare tutti insieme un dolce squisito !

    RispondiElimina
  3. Conoscevo questo dolce è una delizia e ti è venuto benissimo! Complimenti anche per la foto! Almeno 1 cucchiaiono solo te lo posso rubare???
    BAci
    Elisa

    RispondiElimina
  4. Arrivo a condividere il dolce!!Porto anche Benito, ok??hahaha

    RispondiElimina
  5. Le tue composizioni migliorano di volta in volta! quei cucchiaini che rompono la crosticina di cioccolato fanno venire una voglia!!!!
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  6. Mitica Virginie!!!
    Questo dolce ormai è diventato famoso tra di noi...
    Il colore dei cucchiai si sposa a meraviglia con quello del cioccolato!
    A presto!

    RispondiElimina
  7. Che forza, l'idea di un dolce da non sformare! da condividere con chi più si ama, o da cullarsi tra le mani in monoporzione, come una coccola riservata solo e soltanto a noi! Virginie doveva essere una tipa...;-P

    RispondiElimina
  8. Si, anche io la conoscevo, la trovo un'idea carinissima.. mangiare tutti insieme nel piatto... ehm.. fame, fame... come stai? Bacetti..

    RispondiElimina
  9. questo era in lista dopo il dolce di Nathalie! Dopo ho esaurito le eroine cioccolatose di Trish! :-)))
    Bella la ripresentazione con i cucchiaini rosa anzichè metallici ;-)

    RispondiElimina
  10. ciao da queste parti si chiama tenerina...è molto ma molto golosa....

    RispondiElimina
  11. le storie di vita vissuta dei libri di trish deseine mi fanno sempre un sacco ridere. la tua torta è venuta bellissima, identica a quella sulla copertina del libro, il guaio di un dolce così è che uno non smette di mangiare finché non è finito
    :)

    RispondiElimina
  12. un dolce consiviso dai commensali.
    A me capita quando porto il vaso di lemon curd in tavola. Va a finire che i commensali si fiondano direttamente lì ^_^

    Proveremo questa delizia, forse già sabato con 8 cucchiaini
    !

    RispondiElimina
  13. Deve sicuramente essere una squisitezza! complimenti!

    RispondiElimina
  14. Buonissimo questo tortino dal cuocre morbido....e ci piace ancor adi più il cake qui sotto...lo dobbiamo assolutamente provare(essendo amanti di yogurt e frutta secca ;))
    un bacione e complimenti per le ricette!

    RispondiElimina
  15. Non c'è nulla di + bellio che condividere, specie un dolce così gudurioso!!!!

    RispondiElimina
  16. solo l'idea di mangiare il dolce direttamente nella teglia mi fa impazzire!in + è pure buono...

    RispondiElimina
  17. che buono!!! idea molto originale !! ciao

    RispondiElimina
  18. E' il dolce che mi ha sempre colpito per il modo particolare in cui viene presentato, se non erro è quello sulla copertina del libro di Trish giusto? Comunque sia, per un'amante del cioccolato come me, dolci come questo sono l'apoteosi della libidine :)

    RispondiElimina
  19. bellissimo!.... penso alle facce dei miei bimbi mentre affondano il cucchiaio in quel dolce!

    RispondiElimina
  20. La conosco bene e non posso che applaudirla! ?E' divinamente buona

    RispondiElimina
  21. in un giorno solo scopro il tuo blog e Trish Deseine.. che colpo!
    diventerò un'assidua lettrice!

    RispondiElimina
  22. Adoro queto tipo di presentazione. E' troppo bello fiondarsi in tanti sulla stessa ciotola...mi sembra di tornar bambina :)

    RispondiElimina
  23. Tutto molto bello e sicuramente buono ma.. se al tavolo ci sono un paio di amici comuni... va a finire che è una lotta anche solo assaggiarlo.
    Ciao Bruno

    RispondiElimina
  24. Sembra proprio buono questo dolce, appena ho l'occasione lo provo con il micro

    RispondiElimina
  25. Embè, manco un fiocchettino, un pois, un fiorellino.
    Ma che sei diventata sobria tutto all'improvviso??

    RispondiElimina
  26. Questo dolce è la quintessenza della golosità, ma per motivi di praticità preferirei la versione momoporzione ...

    RispondiElimina
  27. L'aggiunta di fior di sale è perfetta!!! Sto giusto finendo la torta di cioccolato a fior di sale che ho fatto per il mio compleanno.
    Baci
    Alex

    RispondiElimina
  28. Anch'io ho quel libro e la tua foto è identica. Sei bravissima. E io, che sono celiaca, l'ho già provata, ed è buonissima, ma non con il sale alla vaniglia. Rifarò!
    Baci
    Stefania

    RispondiElimina
  29. sul mio monitor è di un rosa..carnacino-fuxia direi, è il mio monitor da 8 marzo o che?

    RispondiElimina
  30. Ciao Wiggie, adoro i dolci morbidi al cioccolato e questo non me lo perdo di sicuro. Poi mangiare insieme nello stesso piatto è bello. Mi ricordo ancora tanti anni fa nello Yemen a casa di una famiglia conosciuta per caso, la sera, a mangiare uno spezzatino di montone tutti insieme dallo stesso piatto, seduti sui loro divanetti bassi tradizionali, il piatto grande su uno sgabellino... troppo bello !

    RispondiElimina
  31. questi dolci cioccolatosi son sempre buonissimi!! buon weekend
    vale

    RispondiElimina
  32. Vi ringrazio per i commenti, per le storie di vita/cucina condivisa e per i vostri sempre eccessivi complimenti.
    E' un dolce che ci è piaciuto tantissimo e che sono curiosa di replicare al più presto anche in versione monoporzione...

    RispondiElimina