lunedì 9 marzo 2009

Cake con albicocche e mandorle

Cake con albicocche e mandorle

Questa è la mia prima ricetta post operatoria...se sapeste quanto me la sono sudata!
Siccome le colazioni del mattino si erano fatte un po' troppo desolanti (sono stati riesumati dal freezer i peggio orrori!), mi sono decisa a rimettere le mani in pasta. Almeno per un dolcino...
E poi è tutto inverno che ho una voglia allucinante di albicocche...chissà perchè!
A voi non capita mai di fissarvi su un ingrediente per quel momento introvabile?


Cake con albicocche e mandorle

320g farina 00
140g burro
200g zucchero
135g yogurt intero (volendo all'albicocca)
60g mandorle grossolanamente tritate + una manciata di lamelle per la superficie
3 uova
70g latte
12g lievito in polvere
120g albicocche secche
un pizzico di sale

burro e farina per lo stampo

Mettere le albicocche a bagno in acqua tiepida (o liquore) un'ora prima.
In una ciotola montate bene il burro e lo zucchero.
Unite un po' alla volta 300g di farina setacciata col lievito, le uova, le mandorle, il latte e lo yogurt e amalgamate con cura il tutto con un cucchiaio di legno.
A parte, unite in una ciotola la farina rimanente e le albicocche scolate e tagliate a pezzi, quindi aggiungetele all'impasto e mescolate bene con un cucchiaio di legno.
Versate il composto in uno stampo da plumcake, imburrato e infarinato, delle dimensioni di circa 25 x 8 cm. Cuocete nel forno preriscaldato a 170 gradi per un'oretta. Prova stecchino.
Lasciate raffreddare, poi togliete il plumcake dallo stampo e servite.

N.B.: Le albicocche vengono mescolate alla farina prima di essere aggiunte all'impasto perchè non "precipitino" sul fondo dello stampo durante la cottura del dolce e restino inveve "sospese" nell'impasto.

Cake con albicocche e mandorle

29 commenti:

  1. Che bello saperti con "le mani in pasta"!
    Auguri cara

    RispondiElimina
  2. tu con stà storia delle albicocche non me la conti giusta!!!!

    RispondiElimina
  3. Eccome se capita anche a me di fissarmi con un ingrediente decisamente fuori stagione, io ho la fissa delle pesche ad esempio...
    Favoloso questo cake, non so perchè ma trovo che sia molto in stile Donna Hay, della serie come fare un dolce semplice ma strepitoso con pochissimi ingredienti :)

    RispondiElimina
  4. quest'estate lo provo!!! Grazie!

    RispondiElimina
  5. Se stai bene..ho piacere anche io di saperti di nuovo in opera.

    RispondiElimina
  6. ebbrava Virginia, di nuovo all'opera!
    cake bellissimo

    RispondiElimina
  7. Apperò questo dolcetto .... con tutte quelle scagliettine di mandorle sopra è stupendo e chissà che buono ! complimenti, Ale

    RispondiElimina
  8. Ciao Wiggy... come stai!? Vedo che ti sei ripresa alla grande e le ricette lo stra dimostrano!
    Questa torta mi sa di molto soffice e l'abbinamento albicocca e mandorla mi intriga. Potrebbe essere la prossima torta per la colazione!
    un abbraccio

    RispondiElimina
  9. ottimo lavoro.. con questa la giornata inizia al meglio!!
    baci

    RispondiElimina
  10. ma allora cammini! ;)
    che brava, le foto sono come al solito bellissime, meno male che ho già mangiato, altrimenti tentavo di addentare lo schermo

    RispondiElimina
  11. Bene,mi fa molto piacere che tu sia tornata ai fornelli, anche se a fatica, segno dei primi miglioramenti no? :-)
    Sono estasiata dalla tue foto senza ombre, io per ora devo accontentarmi di farle in casa e avendo una sola finestra in cucina, sono sempre presenti, volente o nolente (cartoncino bianco incluso a riflettere la luce)...

    Ottimo l'abbinamento mandorle e albicocche, ci feci una torta anni fa, tipo crostata di frolla alle mandorle, crema al burro e albicocche fresche...ve la riproporrò!

    RispondiElimina
  12. molto gustoso e stuzzicante...baci!

    RispondiElimina
  13. bentornata in cucina! cake da provare magari con la frutta vera quando è stagione!o adesso con le pere?

    RispondiElimina
  14. fissarmi su un ingrediente fuori stagione? tipo i fichi in dicembre e le zucche ad agosto? noooooo ma che dici! ;D
    Buonissimo il cake
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  15. Ciao, Virginia! Sono molto colpita dal tuo blog: dalle foto così "pulite" e luminose, dalle ricette così particolari...Mi metto subito tra i tuoi sostenitori! Complimenti e buona giornata! :-)

    RispondiElimina
  16. eccolo!!!
    lo stavo proprio aspettando!
    prossimo in lista d'attesa per la colazine ;-)

    RispondiElimina
  17. p.s.
    lieta di vedere che usi il burro e NON l'olio per fare questo plumcake :-)

    ..si, son quella di prima, che come al solito, frettolosa, ha chiuso il commento dimenticandosi di scrivere tutto!!!

    RispondiElimina
  18. Mandorle e albicocche abbinamento meraviglioso. Bellissime anche le fotografie.
    Stefania

    RispondiElimina
  19. Eccomi anche io qui. Ero stanca di non vederti su CI e sono venuta a curiosare e a salutarti sul tuo bel blog.
    Adesso cerco fra le tue ricette qualche spunto interessante...
    Ciao ciao

    RispondiElimina
  20. felice di sapere che stai meglio :D
    ho una ricetta simile a questa da provare da tempo, me l'hai fatta tornare in mente, mi darò da fare

    RispondiElimina
  21. Ma non ti strapazzerai troppo!?! :-P Complimenti per la volontà e rimettere le mani in pasta con un cake è un ottimo inizio :-)

    RispondiElimina
  22. bava spilucca, così ti vogliamo: in cucina! :)

    RispondiElimina
  23. eccoti di nuovo all'opera bene!! ottimo questo cake dev'essere morbidissimo!

    RispondiElimina
  24. A me piacciono quasi più le albicocche secche di quelle fresche. Riesco a farne fuori una confezione in pochi secondi. Meglio godersele in un cake come il tuo.

    Baci
    Alex

    RispondiElimina
  25. è il secondo cake tentatore della giornata!
    Il primo si fa bollendolo! mai visto, cercherò di convertirlo in salato con del danish blue e frutta secca, come avevo fatto eoni fa seguendo una ricetta americana
    Se vuoi vedere la ricetta da cui partirò clicca qui
    il tuo invece lo farò così come l'hai fatto tu.

    Foto meravigliose, come al solito!

    RispondiElimina
  26. Ciao Virginia,come stai?
    Mi sono innamorata del tuo cake e della forchettina!
    Un bacio

    RispondiElimina
  27. Scusate se sono poco presente nelle risposte...
    Grazie a tutti!

    RispondiElimina
  28. Buono questo plumcake ! Ciao !
    http://ricettedafairyskull.myblog.it/

    RispondiElimina