sabato 17 gennaio 2009

Dolce morbido di pere e nocciole


Dopo le tre infornate di panettoni, mi sono ritrovata con una dose di albumi spropositata...e siccome di buttarli non c'era verso, li ho porzionati e congelati per tempi migliori...finchè l'altro giorno, sfogliando il cataloghino di Emile Henry, in ultima pagina mi sono imbattuta in questa ricetta.
In realtà si trattava di dolce con mandorle (e non con nocciole) e con molti meno albumi, ma siccome sono sborona, ho deciso di caricarla un po' di più.
Bè, veramente buona. Immaginate una sorta di "brutto ma buono" un po' più morbido, con l'aggiunta del burro e delle pere...


Dolce morbido di pere e nocciole

70g farina
125g zucchero a velo
55g zucchero semolato + un cucchiaio
100g nocciole in polvere
150g burro
6 albumi
4 pere tagliate a fettine sottili (con la buccia)

Setacciare insieme la farina e lo zucchero a velo. Aggiungere lo zucchero normale e la farina di nocciole.
Nel frattempo fondere il burro in padella e farvi rosolare le pere per 5 minuti con un cucchiaio di zucchero.
Scolare le pere dal burro e riporle in un piatto.
Recuperare il burro e aggiungerlo al composto di farina, zucchero, nocciole.
Mescolare bene.
Montare gli albumi a neve e incorporarli delicatamente al resto del composto.
Imburrare ed infarinare uno stampo, versarvi i 2/3 del composto, le pere (tranne qualche fettina per la decorazione), il restante 1/3 di composto e decorarne la superficie a piacere.
Infornare a 180 gradi per 35-40 minuti.

18 commenti:

  1. Ottimo dolce Virginia e bellissimo stampo.
    Ciao buon we.

    RispondiElimina
  2. deve essere delicatissimo...
    ed e' anche molto bello con quelle fette di pera che lo incorniciano

    RispondiElimina
  3. carino nello stampo a cuore , buono il dolce di pere !

    RispondiElimina
  4. Stavo pensando: di albumi ne ho in quantità industriale, nocciole pure e pere altrettante, potrei farla per una cena a cui sono stata invitata stasera.
    Se riesco a preparare il bagaglio non in tempi biblici, la faccio.
    Alla settimana prossimaaa!!!

    RispondiElimina
  5. Bello Wiggi, un altro modo per utilizzare gli albumi.
    un bacione e buon we

    RispondiElimina
  6. Ciao!
    Ho scoperto il tuo blog per caso, curiosando qua e là sulla rete, ma d'ora in poi mi avrai tra i tuoi attenti lettori.
    Complimenti per le idee, spesso insolite e molto creative.

    buon weekend

    A.

    RispondiElimina
  7. stipendo e buonissimo questo dolce!! un accostamento di ingredienti perfetto!!
    bacioni

    RispondiElimina
  8. Le buone ricette "ricilo-albumi" sono sempre ben accette, sopratutto se assumono le sembianze di un dolce goloso!
    Baci

    RispondiElimina
  9. Che buono l'abbinamento nocciole-pere. Poi le ricette che ci aiutano a "riciclare" ingredienti in eccesso sono sempre così ben accette!
    Buon pomeriggio!

    RispondiElimina
  10. che bello lo stampo Virgi...non solo naturalmente il contenuto mi delizia molto...ottima riuscita di ingredienti!!!

    RispondiElimina
  11. Come sempre delle belle ricette! Ormai il tuo blog per me è un must

    RispondiElimina
  12. Anche io ho un sacchetto di albumi in freezer che mi aspetta...questa torta mi sa davvero di buono! Bravissima
    Un bacio
    fra

    RispondiElimina
  13. mmm adatta in qsiasi mopmento della giornata, complimenti abbinamento favoloso!
    bacioni

    RispondiElimina
  14. Cara, se ti va passa da me a prendere un meme

    RispondiElimina
  15. ultimamente so diventando molto poco tollerante con le nocciole, non in senso patologico, ma mi infastidiscono proprio. e non capisco perchè. la tua torta però m'ispira tantissimo, proverò a sostituirle con le mandorle, fino a che non ne farò indigestione e non vorrò più vedere nemmeno quelle (e forse ho capito perchè non voglio sentir parlare di nocciole...). le pere sono tra i miei frutti preferiti, e sto ancora cercando di capire se posso provare a farmi i succhi di frutta da conservare...

    RispondiElimina
  16. Cara Virginia, andando alla ricerca di una ricetta con soli albumi, mi sono imattuta in questa torta che sembra davvero buona... il problema è che ho solo 4 albumi congelati ma ho anche letto che la ricetta originale ne prevedeva qualcuno in meno dei 6 che hai messo tu... perciò ti chiedo: i miei 4 vanno bene? (lo chiedo giusto per evitare di avere poi due tuorli in più e di dovermi inventare altre ricette per smaltire i tuorli... qua si rischia di farsi travolgere da goduriose catene infinite di ricette!).

    Garzie,
    Gabriella.

    RispondiElimina
  17. Gabriella, secondo me puoi provare con 4, però non garantisco...
    Purtroppo non sono riuscita a recuperare il catalogo di cui parlavo.

    RispondiElimina