domenica 2 novembre 2008

Cakkone con pere e gocce di cioccolato


Punto uno: lezione di dizione. Si pronuncia 'cheiccone' (nel senso di grande cake) e non 'caccone' (nel senso da tutti già ampiamente inteso...).
Punto due: in casa c'è QUALCUNO che sostiene che questo sia uno dei più buoni dolci che io abbia mai fatto. A me non risulta, però non è male...
Punto tre (che non c'entra nulla): sapete mica dove a Milano si possano trovare glucosio, isomalt, pasta di nocciole, insomma, prodotti vari da pasticceria?
Grazie a chiunque saprà darmi una mano!


Cakkone con pere e gocce di cioccolato

per uno stampo da 30cm

400g farina 00 setacciata
1 bustina di lievito
140g zucchero
60g gocce di cioccolato
pizzico di sale

2 uova
350g latte
125g burro fuso

400g pere tagliate a pezzetti (non sbucciate)

Unire insieme gli ingredienti secchi. Unire tra loro anche quelli umidi. Versare gli umidi in quelli secchi e amalgamarli appena. Unire le pere e dare ancora qualche girata. Il composto deve risultare grumoso.
Mettere il tutto in uno stampo imburrato ed infarinato e cuocere per circa 50-55 minuti a 190 gradi.

24 commenti:

  1. Ahahah, fantastica la precisisazione sulla pronuncia:)) Io non vivo a Milano, ma la pasta di nocciole e isomalt li trovo da Naturasì, il supermercato biologico, penso che ci sia anche in questa grande città!
    Baci, Elga

    RispondiElimina
  2. Ebbrava Wiggi!! Ma come cavolo ti è venuto in mente quel nome??? :)

    Anche io oggi meditavo di fare un cake cioccolato e pere... vediamo se riesco!

    Deve essere buono buono. E per i gusti di chi hai in casa....ti capisco!!!!!!!!!!io un giorno ho fatto una crostata inventata sul momento e con le poche cose che avevo e Pietro l'ha messa in pole position..mah!!!!

    Per i prodotti da pasticceria chiedo a Claudietta, la sgarzolina del mio brotherone! :))

    RispondiElimina
  3. Bello, a parte... ehm... il nome (che al di là della pronuncia esatta viene da dire in altro modo...)!
    E in quanto a quegli ingredienti.. ti giro la domanda: sai mica dove trovarli.. a Trieste o in internet? Ho comprato il libro di Montersino ed ora senza quegli ingredienti.. nulla si può fare! Ciao e buona domenica!!

    RispondiElimina
  4. Virgiiiii, sei il mio mitooo!!!!
    Elga, anche l'isomalto da naturasì? Non l'ho visto

    RispondiElimina
  5. Anche per noi che adoriamo i plumcake, questo dolce è davvero buonissimo! Semplice ma gustoso!!
    Un bacio

    RispondiElimina
  6. Sto ancora ridendo ....
    Beh, se QUALCUNO sostiene che è buonissimo, allora va provato!
    Ciao
    Alex

    RispondiElimina
  7. confesso che ci ho pensato un po', sillabando ogni lettera almeno due volte.., mi ha salvato decidermi a leggere il punto 1.
    Ma l'aspetto è bellissimo
    Maite

    RispondiElimina
  8. Sono rimasta anch'io incuriosita dal nome, ma poi la precisazione sulla pronuncia ha messto tutto a posto!
    Brava! Bel senso del umorismo!

    RispondiElimina
  9. eheheh che ridere però sto callone goloso! ;)

    RispondiElimina
  10. ahahaha, quanto sei buffa!!!! :-)
    Non ti nascondo che appena ho letto il titolo sul reader mi son chiesta se eri impazzita!!! :-)
    Io mi fido di quel qualcuno al punto due...ciocco e pere, non delude mai!

    Sere - www.cucinailoveyou.com

    RispondiElimina
  11. Ahahahahah che matta sei Virgi ;-))
    Visto che qui i dolci vanno via come il pane proveremo anche questo ;-)

    RispondiElimina
  12. Bel cakkone!
    Il dubbio circa la pronuncia non mi aveva nemmeno sfiorato... (accidenti, come mento male!).
    Bacioni!

    RispondiElimina
  13. L'isomalt l'ho visto alla Metro, le altre cose da Naturasì o in drogherie molto fornite.
    Ciao!
    Fe

    RispondiElimina
  14. menomale che c'è la specifica sulla pronuncia! io cmq credo agli abitanti della "casa" che elogiano il tuo 'cheiccone' come il migliore! come fa a non essere buono anzi buonissimo con questi ingredienti???

    RispondiElimina
  15. Virgi, scusa, mi diresti quanto è lungo il tuo stampo da plum cake?

    RispondiElimina
  16. E' da 30, Lydia. L'ho anche scritto (...)!!!!

    RispondiElimina
  17. Sò rintronata, non lo avevo notato!!!
    Ero troppo incuriosita e desiderosa di provare la preparazione del plumcake procedimento muffin

    RispondiElimina
  18. Ma sì, Lydiuzza...te lo dicevo in tono acidamente bonario...

    RispondiElimina
  19. Hai fatto bene a precisare la pronuncia, leggendo il titolo ammetto di aver sorriso un po'!
    Che dire del cakkone... l'abbinamento pere e cioccolato è collaudato e mi piace sempre, quindi penso che quel qualcuno in casa abbia ragione!
    Baci

    RispondiElimina
  20. ohh, quanto mi piace i tuo "cakkone"...

    RispondiElimina
  21. Mmmmmm ottimo e poi con cioccolato e pere non si può proprio sbagliare!
    Un bacio e buona settimana
    Fra

    RispondiElimina
  22. Punto 1) hai fatto bene a specificarne la pronuncia, perchè avevo già pensato male:)
    Punto 2) Non so se sia il dolce più buono che tu abbia fatto, ma so di sicuro che sto sbavando sulla tastiera.
    Punto 3) Non so dove si trovino a Milano gli ingredienti che hai citato, ma se non li trovi tu lì, io, che abito in Sicilia non li troverò mai:(
    Cmq a parte gli scherzi io il glucosio l'ho trovato in farmacia:)
    Punto 4) Molto carino il tuo blog:D

    RispondiElimina
  23. ma se qualcuno lo dice almeno vuol dire che è buono!!!
    baci ;)

    RispondiElimina
  24. Bel cake . Ti lascio un saluto buona settimana a presto
    Sisifo

    RispondiElimina