lunedì 20 ottobre 2008

Rosti di patate

rosti

Ultimamente sono un po' alla frutta (ma forse l'avete già capito da soli). Poca sperimentazione e tanta sussistenza. Così mi dedico alla riscoperta dei grandi classici (vedi la torta qua sotto), come questo godurioso tortino di patate.
Dopo varie letture in merito, oggi voglio rendervi partecipi di quello che è diventato il mio metodo ufficiale per fare questo ben di Dio!

1. Sbucciare e grattugiare le patate con una grattugia a fori larghi.
2. Sciacquare per bene sotto acqua corrente le patate grattugiate per togliere l'amido il più possibile.
3. Asciugare le patate grattugiate.
4. Unirvi un cucchiaio raso di farina.
5. Scaldare il forno a 190 gradi.
6. Stendere un foglio di carta da forno su una teglia, prendere un coppapasta della forma preferita, ungerne con olio evo la parte sottostante e riempirlo con la patata grattugiata, comprimendo per bene. Spennellare di olio anche la parte superiore del tortino e togliere il coppapasta.
7. Procedere con gli altri tortini e cuocere per circa 20-25 minuti.
8. Salare solo in ultimo con sale affumicato di Maldon.

Naturalmente allungate i tempi se decidete di fare un unico grande rosti.

13 commenti:

  1. Ciao Bella, volevo chiederti se posso inserire questa tua ricetta con il sale nella mia lista "Cucinare con il Sale", e poi sai che mi sono trasferita su blogspot!? Ti aspetto, Elga

    RispondiElimina
  2. Sarà anche sussistenza ma a me sembra FANTASTICO!
    Un bacio
    Fra

    RispondiElimina
  3. Interessante questo rosti con il sale...molto particolare!!
    Ma dai che la fantasia non ti manca!!
    bacioni

    RispondiElimina
  4. Ma che idea carina! Un abbraccio

    RispondiElimina
  5. ma che bello questo rosti sia nella forma che nel'idea del sale affumicato!
    delle volte basta davvero poco per rendere originale un piatto, complimenti!

    RispondiElimina
  6. Fantastica questa ricetta al forno!! Devo assolutamente provarla, perchè con i rösti fritti non posso andare avanti .... ne mangerei una valanga e purtroppo poi si vede subito!!
    Molto bella l'idea del coppapasta
    Grazie
    Un abbraccio
    Alex

    RispondiElimina
  7. Mi piace il tuo "Metodo Ufficiale" e mi piace quel che ne vien fuori..
    Buono buono..
    :)
    Serena

    RispondiElimina
  8. L'idea degli stampini è stupenda, oltre a essere buoni diventano anche divertenti! Complimenti

    RispondiElimina
  9. Elga, fai di me ciò che vuoi (certo però che potevi anche scegliere una ricetta un po' più decente...)

    Tutti: mi farebbe piacere che li provaste con questo metodo, perchè secondo me regalano...

    RispondiElimina
  10. e io che pensavo che il rosti si facesse solo in padella! mi ero anche dimenticata che è meglio usre un coppapasta...io però non ce l'ho!uffa! cmq il tuo rosti è mooooolto invitante soprattutto le parti un po' bruciacchiate ai lati.....le migliori!

    RispondiElimina
  11. Dopo anni di permanenza in terra teutonica, i rösti (visto che ho il carattere giusto nella tastiera?) non volevo vederli neanche dipinti... ma con la forma che hai dato tu, acquistano in simpatia... la prossima volta li faccio a forma di cuore...

    RispondiElimina
  12. A me sembra che per essere sussitenza te la stai godendo ben bene.
    Questo poi è così carino!!
    ciao

    RispondiElimina
  13. Che bello!!! Io adoro le patate..questa preparazione la voglio proprio provare...
    Ciao Arianna (dal forum C.I)

    RispondiElimina