lunedì 6 ottobre 2008

Polpette di risotto alla zucca e castagne


Questa, più che altro, la potrei definire una non-ricetta. Ad ogni modo, è una cosa buona e quindi qui ben ci sta.
E' raro che in casa nostra rimanga del risotto, ma quando succede lo riciclo il giorno seguente in veste di polpetta (tranne che si tratti di risotto giallo, perchè quello lo faccio al salto).
E' un giochino che vi avevo già proposto col risotto al topinambur e che oggi vi ripropongo con la zucca.

Molto banalmente, ho creato con le mani delle palline di riso grandi una noce, le ho passate nella farina di castagne, nell'uovo sbattuto e poi ancora in un mix di pangrattato e farina di castagne.
Ho adagiato il tutto su una teglia coperta di carta forno e cotto a 180 gradi per 15-20 minuti (fino a doratura).

Questa ricetta rientra nella raccolta sulla zucca di Soleluna

19 commenti:

  1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  2. ma che buono!!!! ultimamente vedo cose con il riso avanzato che mi viene voglia di organizzarmi per avanzarlo! :)

    RispondiElimina
  3. Particolari e deliziose! Buona serata Laura

    RispondiElimina
  4. Il gioco del riciclo,gran bella cosa ;-)
    Poi adoro tutto cio che è polpetta ;-)
    Un'idea interessante!

    RispondiElimina
  5. Dai era un pezzo che cercavamo una ricetta che abbinazsse zucca e castagne...questa è proprio originalissima!!
    Bacioni

    RispondiElimina
  6. Ah ma sono fantastiche!Rso, zucca e castagne, un tris per cui impazzisco!
    Complimenti e w il riciclo!
    bacioni
    saretta

    RispondiElimina
  7. Succulenta meraviglia!
    C'è da dire che a casa mia il risotto avanza di rado ma per questa "non ricetta" vale la pena di farlo apposta! Ma queste polpettine si possono anche friggere o credi che si sfaldino?

    Nadia - Alte Forchette -

    RispondiElimina
  8. Spettacolo1 Mi sa che la prossima volta che faccio il risotto di zucca scivolerà nella pentola...casualmente...un pugno in più di riso :D
    Un bacio fra

    RispondiElimina
  9. Il vero gusto dell'autunno, idea magnifica. Baci

    RispondiElimina
  10. polpette al riso......idea niente male,

    RispondiElimina
  11. Devono essere SUPER...
    Fanno proprio gola.
    Grazie della ricettina
    :)
    Serena

    RispondiElimina
  12. cosa c'è di meglio di un risotto? un avanzo di risotto riciclato! ;-)
    ehi spilucca, ho pubblicato la raccolta anni'80! un parto... :-D

    RispondiElimina
  13. Davvero invitanti! Ho acquistato della farine di castagne proprio la scorsa domenica ad una sagra dedicata ai marroni... direi che questo è un modo perferro per utilizzarla!
    A presto!

    RispondiElimina
  14. Spilucchino, ma la zucca come l'hai inserita insieme al riso?
    Già passata nell'oilio o burro? Scusami se te lo chiedo ma mi sembra che questo passaggio non c'è scritto...
    Carla

    RispondiElimina
  15. Bellissima ricetta, me ne sono già innamorata:)Elga

    RispondiElimina
  16. NAdia, credo che la frittura possa solo giovare sia al gusto (ovviamente!) che alla consistenza della polpettina. Credo infatti che la frittura necessitando di tempi più ridotti, consenta di mantenere all'interno il riso ancora al dente.

    Carla, ho ricicleto un risotto-alla-zucca già fatto e avanzato.
    Tutto qua.

    RispondiElimina
  17. un belmodo per utilizzare il risotto avanzato secondo me mi paice molto

    RispondiElimina
  18. Buoneeeeeeee!!!
    sono malata di polpette in questo periodo, Yum!

    RispondiElimina