lunedì 27 ottobre 2008

Focaccia in salamoia con pomodorini


Perchè quando scopro qualcosa di buono, non lo faccio più spesso? Cavolo, era da un secolo che non rifacevo la mitica focaccia in salamoia di Gennarino Esposito! Quanto sono cretina!
Io sono e resto innamorata di questa preparazione. Punto.
Vi riporto la ricetta, dato che l'ho leggermente modificata:


Focaccia in salamoia con pomodorini

per 6 persone [secondo me, anche per 8]

per la focaccia
800g farina 00
200g manitoba
300g lievito madre
mezzo litro di acqua oligominerale
25g di burro
75g olio evo
15g sale integrale marino grosso [per me, sale grigio di Guerande]

per la salamoia
300g acqua oligominerale
100g olio evo
50g sale marino integrale grosso

Pomodorini tagliati in due

Sciogliere l'acqua e il lievito madre per circa 5 minuti. Aggiungere la farina, l'olio e il burro sciolto a temperatura ambiente. Impastare con un robot da cucina dotato di spirale, a velocità 2 per circa 5 minuti. Aggiungere il sale solo all'ultimo. Coprire con un canovaccio e lasciare riposare per un'ora. Stendere l'impasto omogeneamente in una teglia media da forno, dopo aver dato un giro di pieghe. Ricoprire la focaccia con la salamoia. Far lievitare per 5 ore. Aggiungere i pomodorini e infornare per 25-30 minuti a 220 gradi. Per ottenere la salamoia miscelare l'acqua con l'olio e il sale.
N.B.:Per quanto riguarda la cottura, è importante riuscire a far "respirare" la parte sotto che, data la salamoia, rimarrebbe troppo umida. Quindi consiglio, verso la fine, di toglierla dalla teglia e terminare la cottura sulla griglia.

Una volta uscita dal forno, ne ho leggermente spennellata la superficie con un po' d'olio d'oliva e spolverata con dell'origano.

30 commenti:

  1. Questa è veramente una focaccia che vale la pena provare!! Davvero buonisisma e saportita, con pochi ingredienti!!
    un bacione

    RispondiElimina
  2. ammazza che focaccia! mi ispira proprio poi così in salamoia non l'avevo mai vista! complimenti è davvero gustosa anche solo a guardarla!

    RispondiElimina
  3. deve essere paurosamente divina!!!
    Complimentissimi!

    RispondiElimina
  4. Solo il nome suggerisce una goduria per il palato, sicuramente la archivio per proporla a me stessa il prima possibile:)) Elga

    RispondiElimina
  5. spettacolare......ti ho pensato...mentre guardavao la fioritura rossa della mia salvia ananas! :)

    RispondiElimina
  6. Wiggi, un tuo must questa focaccia.
    Brava

    RispondiElimina
  7. Sic... lievito madre.. sniff.. potrò (almeno per il momento) gustarmela solo in foto: grazie, è davvero invitante!

    RispondiElimina
  8. E' un pò che la punto questa focaccia

    RispondiElimina
  9. Adoro la focaccia con i pomodiri! ma lo strutto citato nella preparazione, può essere sostituito e quanto ne serve?

    RispondiElimina
  10. Mi è nuova questa, ma come dice Elga, già il nome fa gola.
    Ciao
    Alex

    RispondiElimina
  11. ADORO LE FOCACCE TUTTE....... MA QUESTA DEVE ESSERE VERAMENTE SPECIALE E NE VALE SICURAMENTE LA PENA DI PROVARLA ,GIA' A VEDERLA VIEN DA LECCARSI I BAFFI!!!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  12. E quanto sono cretina io che avevo spergiurato di provarla e me ne sono dimenticata???
    Spilucca, ma organizzare una spedizione collettiva da Gennarone, no? Che dici?

    RispondiElimina
  13. Looooo! Beata te...

    Lydia, devo dire che quando l'ho fatta, pensavo proprio a te (e anche a Giovanna, che mi sembra di aver capito che ha riesumato il tamagotchi)!

    Twostella, scusami, ora ho corretto! Ho sostituito in partenza lo strutto col burro/olio.

    Giovanna, COMODA una spedizione da Gennarone...praticamente dietro casa! Quanto mi piacerebbe...

    RispondiElimina
  14. Be', potresti venire in queste lande remote insieme alla rinnegata (devo farne il nome?), magari nelle feste di fine anno. Chissà? Non mettiamo limiti alla ptovvidenza!

    RispondiElimina
  15. Quello MAI! Nessun limite! In compenso spero di andare presto con la rinnegata in pellegrinaggio dal Maestro...mi sembra anche il minimo!

    RispondiElimina
  16. Perme, passare a quest'ora (12.20) sul tuo blog equivale ad un suicidio ... e devo anche digiunare oggi!!!!
    Mammachefame ... senti, ma se passo domani me ne lasci un pezzetto?
    Ciao
    Marika

    RispondiElimina
  17. Fermi tutti, ma la rinnegata sarei io??????
    Che te possino, Giò!!!!
    Virgi, grazie per avermi pensato, io penserò a te quando la farò, e poi tu penserai a me quando la rifarai e poi.....
    Ma c'è ancora il farmer market? Si potrebbe fare un salto domani, alla faccia di Giovanna ;-PPPP

    RispondiElimina
  18. P.S.
    Dovremmo andare a prenderlo per le orecchie il maestro, si sta dimenticando di noi!!!!
    E siamo pure iscritte al suo fan club su facebook!!!!!

    RispondiElimina
  19. Lydiuz, il farmer c'è ancora, però io ho appena fatto una super spesona di frutta e verdura...che quasi quasi potrei metter su un banchetto!
    Però ci dobbiamo vedere...ne parlavo anche con Linnea! Ah! e poi ti devo portare alla mia super spezieria (sempre alla faccia di qualcuno...)!!!

    RispondiElimina
  20. Ma quanto siete acide, tutte e due!
    Peggio di un lievito madre immaturo...;-)

    RispondiElimina
  21. Virgi, se la spezieria è quella di via volturno (o quella è via garigliano???), insomma vicino a piazzale lagosta, la conosco benissimo perchè una mia amica carissima abita nella parallela.
    Comunque sono disponibile a qualunque incontro, soprattutto per far dispetto a Giò.
    A proposito, mi parlavi di un buon carnaroli, dove lo prendi?

    RispondiElimina
  22. Uffa, ma non ti si può mai dire niente! Sì, è quella la spezieria di cui ti parlavo!
    Per il carnaroli, invece, lo prendo in una azienda agricola a Zibido San Giacomo (e questa non la conosci!!!). Ma te ne porto io un pacco la prossima volta che ci vediamo, così mi dici se ti piace (e soprattutto, sempre e solo per far rabbia a qualcuno...).
    Ma tu sei già rientrata o sei ancora via?

    RispondiElimina
  23. Zibido San Giacomo mi manca....
    Ma accetto molto più che volentieri il sacco di carnaroli.
    Sono a Milano in questi giorni

    RispondiElimina
  24. Devo rinfrescare il pupo se non chiede asilo politico a qualche altra famiglia!
    Ti avevo detto che ammiravo la tua focaccia in salamoia?? Deve essere buonissima.
    buona serata

    RispondiElimina
  25. ciao cara virgi!! ti sono mancata un po'? sto cercando di riprendere il ritmo, ma ho talmente tante cose da fare che non ti dico! intanto ti mando un abbraccione e mi prendo un pezzetto di focaccia...! un bacione

    RispondiElimina
  26. caspita questa è davvero una focaccia originale! me la stampo e la tengo nelle ricette da fare :-) deve essere ottima! baci Ely
    p.s zietta il mio lievito madre è defunto... dopo il trasloco dell'estate non si è più ripreso e a settempre quando abbiamo ritraslocato puf è andato.....

    RispondiElimina
  27. qst focacciona mi fa proiprio voglia.. è un reato se provo a farla con del lievito di birra? e inizio a metabolizzare il tentativo che farò prima o poi per il lievito madre? il tuo post su quest'ultimo tra l'altro è grandioso e utilissimo. grazie! ciaoooo!

    RispondiElimina
  28. DELIZIOSA...
    L'ho fatta ieri e la ripropongo sul mio blog (http://freme-blog.blogspot.com/), citandoti come "inventrice".. è un problema?

    Complimenti ancora!

    RispondiElimina