giovedì 25 settembre 2008

Cocottine alle carote dal cuore morbido

Cocottine alle carote dal cuore morbido

Confesso di aver provato questa ricetta milioni e milioni di volte (questo, ad es., era uno dei tentativi di sperimentazione) finché, adesso, credo di essere giunta alla versione definitiva, con grande soddisfazione e stupore.
La scoperta interessante, infatti, è stata che il risultato migliore l'ho ottenuto togliendo ingredienti, piuttosto che aggiungendone, cosa che trovo essere sempre la più difficile.
La ricetta risulta, tra l'altro, sorprendentemente buona seppur con una bassissima dose di calorie. Credo che, non appena arriverà la stagione delle zucche, ne tenterò una versione zuccosa.


Cocottine alle carote dal cuore morbido


per 4 persone:

500g carote
80g Gorgonzola DOP
1 uovo
un bicchiere di latte
parmigiano grattugiato
burro, farina, zucchero di canna
sale, pepe e noce moscata

Pulire le carote, tagliarle a fettine e farle rosolare in padella con una noce di burro. Aggiungere sale, pepe e noce moscata e portarle a cottura a recipiente semicoperto con un bicchiere di latte (30 min. circa). Farle intiepidire e frullarle insieme all'uovo, a 3 cucchiai di parmigiano e a un cucchiaio raso di farina.
Imburrare e infarinare le cocottine (capienza 150g circa) e riempirle con metà del composto di carota frullata.
Ricavare quattro noci di Gorgonzola DOP e passare ognuna nella farina. Sistemarle poi al centro di ogni cocottina e ricoprirle con il restante composto di carota.
Spolverare la superficie con parmigiano grattugiato e zucchero di canna e infornare a 190 gradi (ad una posizione medio-alta del forno in funzione statica) per mezz'ora circa. Verificare la coloritura superficiale. Servirle calde.

Cocottine alle carote dal cuore morbido

20 commenti:

  1. Quelle delice!
    Queste cocottine risvegliano in me ricordi di tempi che furono, quando da bambina mangiavo spesso piatti simili preparati con amore dai familiari!
    Appunto sicuramente la ricetta perchè merita davvero!

    Nadia - Alte Forchette -

    RispondiElimina
  2. Sìììì così si accende il forno! Ottima ricetta! Aspetto la versione alla zucca!

    RispondiElimina
  3. Le proverò di certo, ometterò sicuramente l'uovo .
    Ciao
    Giorgia Mangiapepe

    RispondiElimina
  4. Mi piacciono da pazzi, e potrei persino riuscire a far mangiare le carote a mio marito, grazie al formaggio!
    Ciao, cara. Ora che ho finito (quasi) di bighellonare, verrò a trovarti spesso.

    RispondiElimina
  5. ricetta meravigliosa.. io adoro le carote.. questa la copio e la faccio presto...

    RispondiElimina
  6. piatto interessante!
    ma quel pane ...uhm... delizioso!!!
    a presto!

    RispondiElimina
  7. ricordo la tua versione precedente... questa mi sembra ancora meglio!!!
    bello il nuovo restyling del blog... ho provato un miolione di volte a cambiare il lay out del mio...ma al pc sono proprio negata....

    RispondiElimina
  8. Che cosina sfiziosa e autunnale, proprio ideale per le cenette di queste giornate semi freddine!!!
    Spilucca, anche tu nuovo vestitino? mmm.. mi piaceva più prima!!! :-(
    no arrabbiarti eh?

    RispondiElimina
  9. Ma quale meraviglia! Già il colore è invitante. Brava continua a sperimentare per noi
    Un bacio
    Fra

    RispondiElimina
  10. ciao bello il tuo blog,è pieno di ricette buone e simpatiche...ciao baci imma

    RispondiElimina
  11. Mammamia che bontà! io poi che le carote non so mai come cucinarle... e con la zucca, ancora più ispirevole! sei una grande :-)

    RispondiElimina
  12. Sere, ma che arrabiata? Anzi, sono felice che qualcuno FINALMENTE esprima quello che pensa e non sempre tutto "bello, buono e bacini e bacetti"!
    Ciò detto, ci sto lavorando...mumble mumble!
    Ciao a tutte!

    RispondiElimina
  13. Io problemi con l'uovo non ne ho, quindi mi segno la tua ricetta! Sono curiosissima di provarle!!!
    Baci e buon fine settimana!

    RispondiElimina
  14. che bello....sembrava una creme brulè (si scrive così?)..poi questa golosità....delicata!

    RispondiElimina
  15. davvero originale questa preparazione,conto di segnalarla appena posto la ricettina
    delle mie tristissime carote all'insalata!!

    RispondiElimina
  16. Ma che delizia!!!! Poi il gorgonzola mi garba proprio tanto!!! Un bacio Laura

    RispondiElimina
  17. complimenti per questa cocottine un ottimo modo per mangiare le carote

    RispondiElimina
  18. ricettina segnalata sul mio blog ;)

    RispondiElimina