giovedì 20 marzo 2008

Pane di ramerino


Il pane di ramerino, cioè di rosmarino, è un pane morbido e dolce, che ben si sposa con la finocchiona. Era tradizione mangiarlo il Giovedì Santo, quando i forni di Firenze e del territorio lo vendevano già benedetto dai parroci delle chiese locali. La sua forma muta in base al territorio. Può essere a palletta come nel mio caso, oppure intrecciato.
Siccome è un pane davvero gradevole, ne ho voluta provare una versione con il lievito madre...e devo dire che l'esperimento è decisamente andato a buon fine.

Pane di ramerino
200 g manitoba
300g farina 00
100 g di latte tiepido
100 g di acqua tiepida
2 cucchiai di rosmarino fresco
60 gr. di olio extra vergine di oliva
un cucchiaino di sale fino
100 gr. di uva sultanina
1 uovo per spennellare

Mettere a scaldare l'olio e farvi soffriggere dentro il rosmarino.
Impastare tutti gli ingredienti: le 2 farine setacciate, il lievito madre, il latte, l'acqua, l'olio aromatizzato con le foglie di rosmarino e il sale. Lavorare bene l'impasto e metterlo a lievitare fino al raddoppio in un luogo ben riparato (circa 6 ore).
Riprendere in mano l'impasto e aggiungervi l'uvetta precedentemente lavata.
Formare dei paninetti da circa 50g l'uno.
Accendere il forno.
Quando quest'ultimo raggiunge i 200 gradi, spennellare la superficie dei paninetti con dell'uovo sbattuto e infornare per circa 20 minuti, mettendo sul fondo del forno una teglietta di acqua per i primi 10 minuti.

6 commenti:

  1. Ciao! Questo è bellissimo e mi sembra di sentirne il profumo. Vorrei avere tempo per fare tutti i pani del mondo :)...

    RispondiElimina
  2. è bellissimo!!!! che bell al'idea ch eposso spliluccare il mio rosmarino per un pane così bello..che bello trovare ricette con la pasta madre

    RispondiElimina
  3. ma che bontà!!!! io adoro fare il pane e stò aspettando ansiosamente che il mio lievito naturale nasca... speriamo così li provo!!!!

    RispondiElimina
  4. Su questo blog le ricette col lievito madre non mancano! Oltre a stancare i più, mi auguro anche di incentivarne qualcuno...sono contenta del vostro entusiasmo, grazie.

    RispondiElimina
  5. Ciao Complimenti per le ricette e per il tuo blog
    Queste pagnottelle sono invitantissime..
    ciao sciopina

    RispondiElimina
  6. che belle ricette virginia!
    e che bel nome...ho seguito le 3galline e ti ho trovata.
    complimenti!!!
    brii

    RispondiElimina