lunedì 19 novembre 2012

Torta soffice di albumi al cioccolato

tortaalbumimark

Questa torta è diventata il tormentone di casa. Nell'ultimo mese l'avrò fatta almeno cinque volte e prima di oggi non sono mai riuscita a fotografarla...dura troppo poco!
E' una vera fregatura perchè essendo così soffice e leggera fa sì che si perda ogni freno inibitore e che una fetta tiri l'altra. Pertanto ve la sconsiglio vivamente. Qualora vi ostinaste a farla (è comodissima per riciclare gli albumi), prendetevela con Lydia, la colpa è sua.
Qui di seguito con mie modifiche...


Torta soffice di albumi al cioccolato

per uno stampo dal diametro di 22cm

5 albumi
100g di zucchero di canna
70g di burro fuso
100g di cioccolato fondente
30g di fecola di patate (oppure tutta fecola)
50g di farina 00
1 cucchiaino di lievito
un pizzico di sale alla vaniglia

Fondere il cioccolato con il burro a bagnomaria e tenerlo da parte.
Cominciare a montare gli albumi, a metà "montaggio" aggiungere lo zucchero a pioggia e il sale e continuare a montare.
Con l'aiuto di un cucchiaio di legno incorporare delicatamente la farina, la fecola e il lievito precedentemente setacciati e mescolare facendo il classico movimento "dall'alto in basso".
Aggiungere il cioccolato e il burro ed infornate a 180° per una mezz'ora circa.
Zucchero a velo a piacere.

31 commenti:

  1. Colpe...buonissime, tue e di Lydia :-)
    La rifaccio al volo!

    RispondiElimina
  2. Allora la devo provare, stella! Ci credo che finisce subito e chissà che bontà!! :D Un abbraccio e un dolce inizio di settimana!! :D

    RispondiElimina
  3. ma dici che funziona anche con gli albumi del brick?? perchè ne ho un po' in freezer e questa sarebbe una buonissima idea per utilizzarli!!!

    RispondiElimina
  4. Sintonie torte-soffici cioccolatose!
    Fatti dei muffin da ricordare, niente tempo per fotografarli.

    Sto andando di creme pasticciere (solo tuorli) per mettere in forze Daniele, e gli albumi avanzano, hai fatto been a ricordare questa torta di Lydia chein realtà non avevo dimenticato, solo che non accumulo mai tanti albumi, di solito. (like very much you dark side :)

    RispondiElimina
  5. La conosco, purtroppo.
    E la SCONSIGLIO anche io...
    decisamente.
    Dura troppo poco.
    :-)

    RispondiElimina
  6. Con una presentazione così non posso fare altro che segnare la ricetta. A mio rischio e pericolo ovviamente :D Baci :*

    RispondiElimina
  7. Prima la vorrei assaggiare..... poi me la prenderò con te e con Lydia. Un bacio.

    RispondiElimina
  8. beh, se ce lo dici così....dobbiamo per forza farla anche noi!!!!!
    Mi salvo il tutto... ;))

    RispondiElimina
  9. Appena avrò degli albumi da smaltire la proverò :)

    RispondiElimina
  10. control C - control V ... e ho detto tutto!!

    RispondiElimina
  11. ci credo che è un tormentone :-), da provare

    RispondiElimina
  12. talmente buona che non ce ne hai lasciato neanche un pezzo... buona!!!

    RispondiElimina
  13. ho giusto molti albumi in freezer da far fuori, appena trovo del tempo libero per fare questa torta stai certa che la provo!! Ne stavo giusto giusto cercando una :)

    RispondiElimina
  14. Quella foto è bellissima, non riesco a smettere di guardarla. (sulla bontà del dolce non sto neanche a parlare, è finito prima di riuscire a dire "ti ho fatto una torta")

    RispondiElimina
  15. Interessante...gli albumi seccano in frigo spesso e volentieri...ottimo riciclo!

    RispondiElimina
  16. Interessante...gli albumi seccano in frigo spesso e volentieri...ottimo riciclo!

    RispondiElimina
  17. fantastica! così adesso potrò alternarla alle meringhe per riciclare gli albumi che avanzano dai biscotti. perché sono davvero tanti...

    RispondiElimina
  18. Il piatto vuoto la racconta lunga. Ed io mi prendo la ricetta che ho come 25 albumi da smaltire nel congelatore. Grazie infinite!
    Pat

    RispondiElimina
  19. Buongiorno Virginia!
    Il tuo blog l'ho scoperto grazie alla mitica Babs :) E aveva ragione... è bellissimo! E le tue ricette (ho dato una sbirciatina..!) sono veramente semplici, delicate e sicuramente buonissime! :) :)

    A presto,
    mi sono aggiunta ai tuoi lettori fissi!! :)

    Noemi
    Ps: se ti va, www.bacididama-blog.com è il blog ! :)

    RispondiElimina
  20. complimenti per la ricetta ed il bellissimo blog!buona serata..

    RispondiElimina
  21. ottima , squisita , eccellnte !!!!
    provate anche con 100 di nutella e un po meno zucchero.....da svenire !!!!!
    simona

    RispondiElimina
  22. ma non viene fuori una torta un pò piccola? scusate ma non ne capisco molto

    RispondiElimina
  23. ..la vado a preparare subito!! il cioccolato ava messo fuso o grattugiato?? grazie e complimenti!! Giusi (http://www.giuliamaria.it/)

    RispondiElimina
  24. Provata!!! grazie http://www.giuliamaria.it/blog/2013/03/17/torta-soffice-di-albumi-al-cioccolato/

    RispondiElimina
  25. L'ho provata e ho sostituito il burro per renderla milk free, resta fenomenale!
    grazie :)

    RispondiElimina
  26. La devo provare!!!
    Poi non stupirti se la trovi, con le mie modifiche e, naturalmente, la citazione dell'autore, sul mio www.paneperituoidenti.it...

    Bacioni.

    Valeria

    RispondiElimina
  27. Ora capisco perché sia diventata il tormentone di casa... da quando l'ho provata ogni scusa è buona per far avanzare qualche albume.
    È davvero super buona! Grazie mille per questa fantastica ricetta.
    Buona settimana.

    RispondiElimina