venerdì 12 febbraio 2010

No-knead bread al kamut

Noknead al kamut

Oggi e' la giornata dedicata al risparmio energetico ed io, come l'anno scorso, mi sono completamente dimenticata di preparare qualcosa di adatto all'occasione.
Poi, durante una fruttifica conversazione telefonica con Lydia, ho avuto l'illuminazione (visto che si parla di Mi illumino di meno, l'illuminazione mi sembra il minimo...ha ha ha!): ma il noknead bread e' a bassisssssssimo consumo!!! Non si deve nemmeno accendere l'impastatrice...!
Ben certa che questo miserabile, turpe e paraculissimo pensiero mi abbia definitivamente rovinato la reputazione, vi lascio al mio primo no-knead con lievito madre (sulla scorta delle indicazioni di Diletta)...


No-knead bread al kamut


250g farina forte
200g farina di kamut
300g acqua
100g lievito madre
Sale (2 cucchiaini)
Farina o crusca per spolverare

Sciogliere bene il lievito madre nell'acqua in una ciotola, unire il resto degli ingredienti e mescolare con un cucchiaio di legno fino a quando non si vede più farina (i'impasto rimane rugoso) Coprire con pellicola e lasciare lievitare a temperatura ambiente per 12-18 ore, fino a quando è raddoppiato e la superficie è ricoperta di bolle. Infarinare molto bene il piano di lavoro, rovesciarvi l'impasto e piegarlo su se stesso un paio di volte (serve per dare forza al glutine) formando un palla. Infarinare bene un panno di cotone pulito, appoggiarvi l'impasto facendo attenzione ad avere la chiusura sotto, chiudere il panno e lasciare lievitare per 1-2 ore, comunque fino al raddoppio. Prova dito: in un punto nascosto affondare delicatamente un polpastrello e se l'impronta lasciata non torna indietro, l'impasto è pronto. Circa una mezz'oretta prima della fine della seconda lievitazione, accendere il forno a 250°C e inserire una pentola con coperchio che sia grande abbastanza da contenere l'impasto (l'ideale sono quelle in ghisa , tipo Le Creuset). Quando il forno arriva in temperatura, tirare fuori la pentola e velocemente rovesciare dentro l'impasto (la chiusura della palla a questo punto sarà sopra), chiudere e cuocere coperto per 30', poi scoprire e cuocere per altri 15-30' a seconda di come si vuole la crosta. Una volta cotto farlo raffreddare su una gratella per almeno un'ora prima di tagliarlo.

29 commenti:

  1. Olè, bandierina anche da te!!!

    -Ho la pentola dell stesso colore!!!
    -Bello il pane!!!
    -Certo che 'sta Diletta è proprio una gran figa!!
    -Ma c...o, son l'unica che si è dimenticata di illuminarsi di meno???

    Un sorriso poco illuminato,
    D.

    RispondiElimina
  2. E perchè Lydia non è una gran figa anche lei???
    Scusa Virgi, potresti aggiungere la parolina "figa" accanto a Lydia e Diletta?
    Grazie cara

    P.S.
    Dile, oggi sei la numero 1

    RispondiElimina
  3. Come sapete, io nel blog non riporto mai ricette farlocche cosi come NOTIZIE FARLOCCHE!!!

    RispondiElimina
  4. :)
    il pane ha davvero un bell'aspetto e deve essere anche molto buono, ma io ammetto che sono stata attratta in particolare dalla bellezza della pentola.
    (il mio impegno per "m'illumino di meno" oggi è di andare in giro a spegnere le luci negli uffici vuoti)

    RispondiElimina
  5. bella anche questa versione! urca èvero mi illumino di meno stasera in piazza, grazie che l'hai ricordato! baci Ely

    RispondiElimina
  6. eh pure io non ho avuto tempo per illuminarmi di meno... sono giorni di delirio lavorativo totale! se poi mi prende il raptus do' fuoco a tutte queste scartoffie, così mi illumino l'ufficio :-| giuro che un giorno avrò un forno in grado di sfornare 'sto benedetto pane!

    RispondiElimina
  7. Sto messa peggio: oggi ho pubblicato la ricetta più dispendiosa del secolo, da un punto di vista energetico (tre cotture separate, in altrettanti recipienti, senza contare tutti quelli sporcati per la preparazione), e anche la meno etica possibile da un punto di vista degli ingredienti. Però la tua foto è bellissima e ti invidio molto la pentola!

    RispondiElimina
  8. Devo averla anch'io sta pentola di ghisa...devo!!!

    RispondiElimina
  9. Managgia anch'io mi sono dimenticata (non ho la testa molto illuminata ultimamente). Diletta non sei l'unica, consolati :-)
    Ma per fare questo pane sono obbligata a comprare questa pentola vero? ;-)
    Baci e buon fine settimana

    RispondiElimina
  10. sai che per uno strano scherzo o illusione ottica, scendendo rapidamente a vedere la foto, sembrava che uscisse fumo dalla pentola.
    flash.... come ha fatto???? poi ci sono ripassata piano e ne ho detoddo che sono davvero 'cecata!!!!
    per la pentola è in preventivo da un pò..... bella!!!

    RispondiElimina
  11. e l afetta? dov'è la fetta? esigo la fetta!!!
    :p
    bella la pentolazza blu

    RispondiElimina
  12. io oggi non ho proprio intenzione di cucinare....più risparmio di così!!!
    Però magari metto l'impasto a lievitare, è da tanto che non faccio il pane!!

    PS: Ti invidio profondamente quella pentola, ma proprio tantooooo

    RispondiElimina
  13. Bello questo pane! Ho giusto comprato della farina di kamut che non sapevo come utilizzare! Ma al posto del lievito madre posso usare quello di birra? E se sì in che modo? Baci e complimenti!

    RispondiElimina
  14. Grazie!!!!Da tempo speravo che qualche anima buona mi postasse un pane di kamut con p.m.,il no-knead a questo punto è un optional,seppure gradito! Grazie ancora,frequento molto il tuo blog,TAAAANTE proposte impossibili da ignorare..ciao Mab

    RispondiElimina
  15. Anche io ho dimenticato la giornata...peccato:(( Bellissimo pane e bellissima idea, adoro le farine alternative!

    RispondiElimina
  16. lo aspettavo!
    come ti e' venuto? morbido dentro? anche io ho la farina di kamut (ma non la pentola in ghisa) pero' voglio provarci lo stesso...
    dimmi un po'!

    RispondiElimina
  17. Mai provato sto famoso pane!
    bello ti è venuto..e bella pure la Le creuset!:)
    complimenti!

    RispondiElimina
  18. Mamma mia, quanto tempo che è passato dall'ultima volta che ho fatto il pane senza impasto. E ora ti invidio da morire la tua pentola.
    Neanche stavolta sono riuscita a partecipare. Vabbè, ho postato delle foto poco illuminate.

    Un bacio
    Alex

    RispondiElimina
  19. Nessuno è perfetto .. e anche se occorre un pò di energia per cuocerlo .. pazienza, in forno la cottura è abbastanza veloce. Per un pane così io farei questo e altro .... come per la pentola ... Buon fine settimana Manu

    RispondiElimina
  20. Ciao Virginia, la tua pentola è piaciuta proprio a tutte...!!!
    Bellissima la foto ed anche il no-knead bread !!!
    Un bacio.

    RispondiElimina
  21. Che meraviglia!!!! pentola e pane! Complimenti, Paola

    RispondiElimina
  22. Bravissima. E tanta tanta invidia per quella pentola strafiga.
    : )

    RispondiElimina
  23. bello questo pane senza impasto al kamut! e poi è facile da fare.... bravissima!

    RispondiElimina
  24. non l'ho ancora provato con il lievito madre, avevo un pò paura che inacidisse ma ormai mi state convincendo...

    RispondiElimina
  25. Ciao Virginia,
    complimenti per il tuo pane, la combinazione Kamut+lievito madre+no-knead mi è piaciuta molto.
    Una domanda, visto che il no-knead bread ha una idratazione abbastanza elevata, come ti è venuta la consistenza?
    Premetto che non ho mai fatto il pane senza impasto, però l'ultima volta che ho provato a mettere più acqua nell'impasto del pane al kamut, ho ottenuto un pane gommoso, nulla a che vedere al pane ottenuto con minoe quantità di acqua che invece viene bello croccantino.
    Grazie mille e devo dire che mi hai fatto venire voglia della pentola.
    a presto
    Antonella

    RispondiElimina
  26. Tutti, grazie!
    Antonella, allora, premetto che questo è stato il mio unico esperimento di panificazione col kamut. Ciò detto, a mio avviso, i pani senza impasto sono spaziali appena sfornati e gommosissimi il giorno dopo (e questo per me perchè si usano quasi solo farine molto forti che poi hanno questo inconveniente). In genere amo di più i pani più idratati che quelli meno e quella caratteristica di gommosità l'ho riscontrata solo nei pani che utilizzano farine forti (manitoba in primis). Sul kamut non saprei, non ho elementi a sufficienza per giudicare.

    RispondiElimina
  27. Virgii ma ti ricordi quando ti avevo lasciato commenti all'altro pane no-knead bread ?? ecco, dopo averlo fatto e seguito pedissequamente.. dalla volta successiva ho sempre variato! facendo quello ai datteri (il più buono che abbia mai assaggiato!!!!) alle prugne.. e per la versione salata ora faccio sempre, dico SEMPRE, lo stesso ma al .. kamut! :)) farina normale mischiata a quella di Kamut o anche quella di farro bianca integrale. Devo dire che mi piace molto.. e mi entusiasma questo poco lavoro con ottimo risultato!:))

    RispondiElimina
  28. Fiordi, mi ricordo eccome!!!
    Sono contenta che ti sia appassionata a questo metodo!

    RispondiElimina