Di Lorenzo Secondi, della sua competenza e della sua voglia di trasmetterla vi ha già parlato a dovere Lydia. Quello che però non vi ha detto è che durante il corso sulla carne seguito insieme, non solo abbiamo riscoperto il piacere della tagliata, sdoganandola per sempre da cibo anni '80 a prodotto incensurato da consumo quotidiano, ma anche che abbiamo scoperto un nuovo meraviglioso condimento: il pesto di verze.
Al corso è stato presentato come salsa di accompagnamento per il rustin negà (peraltro magistralmente eseguito), ma nulla ci vieta di utilizzarlo come condimento di una bella pasta!
Pesto di verza
(per un abbondante quantitativo)
400g verza
100g cavolo nero (oppure solo 500g di verza senza cavolo)
50g pinoli tostati
100g parmigiano
150g olio d'oliva
sale
Sbollentare le verze ed il cavolo nero in acqua bollente salata (10 minuti circa), scolarlo e frullarlo assieme agli altri ingredienti. Aggiungere, al'occorrenza, qualche cucchiaio di brodo vegetale o di acqua di cottura delle verze.
Si possono scrivere le parolacce nei commenti di un blog?
RispondiEliminaSì, in generale sì, ma non certo una col titolo nobiliare...
RispondiEliminaVabbè, allora, ma che bello questo pesto, sei bravissima!!!!
RispondiEliminaoh ma che figata...temevo già di dover buttare la verza avanzata (che piace quasi solo a me)
RispondiEliminal'idea mi attira, ma mi perplime un po' il sapore così deciso e amarognolo del cavolo nero....dovrò studiarci su un po' gli accostamenti....
RispondiEliminaciao
Giuliana
Lydia, ma smetti di fare la ruffiana!
RispondiEliminaMarta, prova, prova...
Giuli, ti assicuro che non si ssente alcuna nota amara, giurin giurella!!!
Ad ogni modo, se ti perplime il cavolo, fallo di sola verza (che poi è quello che prevede la ricetta originale). Il cavolo nero serve essenzialmente per tirar sù il colore rendendolo di un verde davvero intenso.
io faccio il pesto con i resti dei carciofi..con la verza..mai pensato.però.la foto .ma dove ti vengono le idee?che la tecnica uno la impara, ma la banalità sta semrep dietro l'angolo...tranne che dietro il tuo!
RispondiEliminaanche io lo voglio provare!!!!
RispondiEliminama, ad occhio, CONFERISCE al piatto un sapore del tutto particolare! ;)
RispondiEliminadalla descrizione la mangerei a cucchiaiate! bona!
L'idea della verza nel pesto è fighissima ma mi sa' che l'estetica qui batte tutto (Lydia dovrebbe essere sensibile a questa tua vena artistica ;-))
RispondiEliminaAdoro la verza ma l'idea del pesto non l'avrei mai avuta! E' fantastica...con o senza cavolo è da provare. Ciao, piacere di conoscerti. Il tuo blog è davvero bellissimo.
RispondiEliminaA presto
Fede
http://notedicioccolato.blogspot.com/
Questo devo asoslutamente farlo..ho visto giusto ieri dal frutarolo Cartier sotto casa, un amazzo di cavolo enro FA VO LO SO!
RispondiEliminaDev'essere gustosissimo!
bacione e grazie per aver condiviso la bontezza con noi!
Mi piace l'idea di condire la pasta con questo pesto! Le tue foto mi piacciono sempre di più, complimenti!
RispondiEliminaOT, OT, OT ! ! ! !
RispondiEliminaMagari lo sai gia', nel caso guarda qua, per favore....
http://it.julskitchen.com/life/foodies-in-rome
Che pesto diverso ed invernale! ci piace molto!!
RispondiEliminabaci baci
Un pesto di verza? Geniale... sissì... virgi è proprio geniale... strafica anche la pennellata! :)
RispondiEliminaquanto mi piace la verza e questo pesto sarà mio:-)!!!davvero un ottima idea!!bacioni imma
RispondiEliminaE' ufficiale...ti odio: il pesto di verza era mio!!
RispondiEliminaLydia, ti autorizzo io a dire parolacce!!!
Una pernacchia,
D. :)
Ammazza che genialatà!
RispondiEliminaUn pò burini ma sempre complimenti sono:))
Eccellente!
Ciao questo pesto è buonissimo...complimenti anche per le foto...un bacio Luciana
RispondiEliminaChe bello questo pesto...un'idea nuova!
RispondiEliminala tua foto con il pennello è stupenda! ben fatto!
Ciao! ho provato tempo fa il pesto di cavolo nero dei calicanty....una goduria... ora proverò anche questo! Ciao e grazie Vale
RispondiEliminaSplendide foto!!
RispondiEliminaquesto pesto è fantastico e l'idea è geniale. complimenti!
RispondiEliminaGeniale! Posso ridare un briciolo di speranza al quarto di verza che in genere avanza nel mio frigo :)
RispondiEliminagrazie virginia per aver illustrato cosi bene questa mia ricetta. Sono molto lusingato anche per i commenti.Le foto sono bellissime come al solito. a presto Lorenzo
RispondiEliminaE' l'uovo di Colombo! Un pesto eccezionalmente buono, bello da morire, ma a cui pochi devono aver pensato, in verità! Qui sul tuo bel blog c'è sempre qualcosa da imparare...Bravissima! :-)
RispondiEliminaProprio ieri ho fatto una cosa simile, ma col broccolo. La verza sarà il prossimo cavolo che comprerò. Ortaggio davvero fotogenico. E che dire della prima foto ... geniale.
RispondiEliminaBaci
Alex
Virginia, non sapevo neppure esistesse e l'idea di un pesto di questo tipo non era in nessuna parte del mio cervello ! La verza la mangerei sempre tanto mi piace e questa è una nuova ricetta con cui provarla, grazie mille
RispondiEliminan.b. le foto sono bellissime
Che meraviglia, Virginia! E'un peccato venire a conoscenza di questa magnifica ricetta solo adesso, che la stagione dei cavoli è a fine... ne avrei prodotta in quantità industriale e surgelata, per i tempi duri (l'estate) in cui sento tanta nostalgia delle robuste verdure invernali. Ma, forse, qualcosa riesco ancora a imbastire!
RispondiEliminaChe bella idea, non ci avrei mai pensato.Già mi stò gustando la pasta fumante. Complimenti per le foto.
RispondiEliminaantonella
Un pesto di verze?
RispondiEliminaMa sai che sono una delle verdure che faccio più fatica a rendere appetitosa?
bell'idea!
e buon weekend
A.
mi sorprende sempre la tua originalità! bravissima!
RispondiEliminache bella idea!!! ho scoperto in questi giorni che con stà verza ci si può fare di tutto, e io che la usavo solo per le polpette e la "casola"... bella bella idea :-) baci Ely
RispondiEliminatoh,
RispondiEliminaieri nella busta a sorpresa delle verdure del GAS ho trovato una mega verza..
ecco ecco cosa ci potrei fare!!
me lo segno!!
buona domenica !
Bella bella bella questa ricetta! Grazie!!!
RispondiEliminasi finirà a spennellare una tavolozza di colori pestati.
RispondiEliminaper esempio io ho la verza rossa per l'appunto bollentata, che poi quando si fredda vira dal viola al blu.
complimenti anche per la foto.
ti piace il mio commento serio?
:D
L'ho fatto oggi a pranzo, veramente buono. Ci ho messo anche uno spicchietto d'aglio che ci stava molto bene. Grazie ancora per la ricetta.
RispondiEliminama lo sai che io uso la verza nel soffritto quando faccio il sugo di carne? Gli conferisce un sapore più legato che a noi piace molto. Non avevo però mai pensato di farne anche il pesto, proverò sicuramente!
RispondiElimina