lunedì 18 gennaio 2010

No-knead bread alle olive

Noknead alle olive

Di New York sono pronta a scrivere la guida di tutto quello che non ho fatto e che avrei voluto fare: niente cheesecake nel locale consacrato da Meg Ryan in Harry ti presento Sally, niente panino con pastrami segnalato nelle pagine di Anthony Bourdain, niente cupcakes del Magnolia Bakery e nessun pellegrinaggio alla Sullivan Street Bakery, patria del no-knead bread.
Però niente o nessuno mi ha impedito di comprare il magnifico My bread -the revolutionary no-work, no-knead method e di fare un investimento su una pesantissima pentola di ghisa che tanto ha allietato i poliziotti durante i controlli in aeroporto...
No, no. E, sia ben chiaro, è tutta colpa sua e del suo continuo stuzzicarci con i suoi magnifici pani.
Fatte queste premesse, mi domando:
"Virginia, ma perchè cavolo arrivi sempre in ritardo?!?"
Bè, non so se anche voi siete "fuori moda" come me, ma vi consiglio di aggiornarvi al più presto perchè questo pane è davvero la fine del mondo (con le olive poi, non ne parliamo).


Pane che non si impasta alle olive

400g farina forte
200g olive verdi denocciolate e tagliate
300g acqua (14-18 gradi)
3 grammi lievito secco

In una ciotola, mescolare la farina con le olive tritate grossolanamente e il lievito. Aggiungere l'acqua e mescolare con la mano o con un mestolo di legno finchè gli ingredienti sono appena amalgamati e formano una palla leggermente appiccicosa (bastano circa 30 secondi). Coprire la ciotola con pellicola e lasciare riposare a temperatura ambiente finche' l'impasto e' raddoppiato e la superficie e' coperta di bolle (12-18 ore).
Spolverare abbondantemente di farina (o crusca) la superficie di lavoro. Rovesciarvi sopra l'impasto, piegarlo in tre e dargli la forma di una palla. Mettere un panno da cucina sul ripiano, cospargerlo di crusca o farina e disporvi sopra la pagnotta, tenendo la chiusura verso il basso.
Se l'impasto e' appiccicoso, spolverarlo ancora con un po' di farina o crusca. Richiudere sopra di esso il panno e lasciarlo lievitare ancora per una o due ore. Dovra' circa raddoppiare. L'impasto e' pronto quando, affondando un dito, mantiene l'impronta senza ritornare indietro.
Circa mezz'ora prima della fine della seconda lievitazione, preriscaldare il forno a 230 con all'interno la pentola che si userà per la cottura (preferibilmente in ghisa): deve essere caldissima al momento di infornare.
Aiutandosi con il panno rovesciare velocemente il pane nella pentola, facendo in modo che la chiusura sia verso l'alto, coprire con il coperchio e mettere in forno. Cuocere per 30 minuti, quindi togliere il coperchio e lasciare cuocere ancora 15-30 minuti finche' si ottiene uan crosta scura e croccante. Lasciare raffreddare su una grata prima di tagliare.

46 commenti:

  1. vero che quel libro è un ottimo investimento ?:D
    se troviamo il volo, ti tartasserò su domande rigaurdo a ny , come faccio con lydia per parigi..sapevalo:D

    RispondiElimina
  2. Ora che citi quel libro mi fai venir voglia di prenderlo, nonostante in no-knead bread sia parte integrante della famiglia da ormai un paio d'anni: vero che è fantastico?
    Mi è capitato di andare a cena da amici ed anzichè sentirmi dire il solito "al dolce ci pensi tu?" arrivavano frasi del tipo"se se, ok porta pure il dolce, ma non è che faresti quel pane buonissimo che hai preparato a casa tua qualche tempo fa?" :)

    RispondiElimina
  3. Ah Virginia, quasi quasi mi commuovo! A vedere 'sto bellissimo pane, intendo
    ; )
    Hai fatto proprio bene a prenderti il libro, e la padella in ghisa, bravissima! Ma dimmi la verita', sei andata da Saks Fifth Avenue a vedere il piano tutto dedicato alle scarpe? Manolo a go go....

    RispondiElimina
  4. Genny, quando vuoi!

    Sarah, fantasticherrimo!!!

    One girl, io? Da Saks? Nooooooooooooooo, cosa dici maiiiiiiiii...

    RispondiElimina
  5. Io lo conoscevo...ma fare il pane così mi sembra meraviglioso! Ora non mi resta che provarci!

    RispondiElimina
  6. Cioè tu da NY ti sei portata una pentola di ghisa.... Wiggi stai troppo avanti!!
    Senti ho provato varie volte a fare il pane alle olive ma ancora non ho trovato una ricetta che mi soddisfi totalmente, dovrei proprio provare con questa. Un bacione

    RispondiElimina
  7. Ci piace questo pane senza impasto!sembra riuscito davvero molto bene! ci prendiamo ben nota di tutto allora...
    un bacione

    RispondiElimina
  8. Immagino i controlli all'aereoporto!!! sei un mito!!!
    io l'ho provato e mi è anche piaciuto molto, oggi impasto mi hai fatto venire voglia!

    RispondiElimina
  9. E' una gran soddisfazione fare il pane senza impasto..Da quando l'ho scoperto "Mai + senza"!!!Io ora lo faccio con la pasta madre ora, buono buonerrimo!
    bacione

    RispondiElimina
  10. è ventuo molto bene , io ancora la devo provare questa ricetta !

    RispondiElimina
  11. Il no-knead bread è geniale! Alle olive non l'ho ancora provato

    RispondiElimina
  12. Foto superlativa! E ricetta da provare assolutamente:)

    RispondiElimina
  13. Macché in ritardo, io cosa dovrei dire che non l'ho mai fatto? Però credo che se al primo tentativo mi viene bene potrei anche innamorarmi di questa ricetta :)

    RispondiElimina
  14. Wiggi, ma che combinazione...anche io ho non impastato tutto il fine settimana!!! Ho fatto pane per tutti i gusti...

    Un sorrisone,
    D.

    RispondiElimina
  15. No knead bread rules!
    Ti è venuto benissimo, brava!

    RispondiElimina
  16. E' tutta colpa di onegirl, lo dico anche io.
    con le sue stecche e il m io LM ci faccio una pizza spettacolare!
    Domenica, so gia' che pane faro'.
    Anche te?
    ;-)

    RispondiElimina
  17. Tesoro anche io non sono mai al passo con i tempi! Comunque il pane sarà anche buonissimo ma la foto è davvero una FIGATAAAA!!!!
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  18. fantastico, grazie per questa ricetta, non conoscevo davvero questo tipo di pane...

    RispondiElimina
  19. Questo tipo di pane mi attira da tempo, ma non l'ho mai provato...certo che, vedendo le tue foto...come resistere alla curiosità di farlo? Questa ricetta me la segno subito, e chissà che nei prossimi giorni...Un bacio! :-)

    RispondiElimina
  20. fantastico questo pane!!!io anche me ne sono innamorata dai post di One girl in the kitchen!!!
    ...ma purtroppo a me non è ancora venuto...ma non usato la magnifica pentola di ghisa!!!!

    RispondiElimina
  21. Mi segno pure io quei posti che hai detro per un'eventuale mio viaggio a New York!
    Cmq dai un bell'acquisto il pentolone... io se voglio provare il famoso no-knead bread dovrò arrangiarmi... cmq ti è venuto uno spettacolo!!!
    bravissima!

    ciao

    Terry

    RispondiElimina
  22. bellissimo, mi piace la dizione pane che non si impasta!!! Sembra buonissimo, brava!!

    RispondiElimina
  23. Caspita, ti è venuto proprio bello, quasi quasi me lo sposo:)) Immagino che con le olive sia la fine del mondo..

    RispondiElimina
  24. quanto mi tenta quel libro...mi freno solamente perchè il mio inglese è a livello preistorico! buonissimo e sempre magico!

    RispondiElimina
  25. è splendido, ch ebella lievitazione.slessi

    RispondiElimina
  26. Virgi sei il mio mito, la pentola di ghisa come souvenir è il massimo! :D
    Cmq non sei fuori moda, io ad esempio non l'ho mai provato questo pane...ne faccio uno simile per il quale si deve mescolare con una forchetta e basta XD

    RispondiElimina
  27. Spettacolare, tocca rimediare la pentola :-)

    RispondiElimina
  28. che meraviglia questo pane e poi con le olive hai ragione ancora piu sfizioso e goloso!!l'investimento è davvero azzeccatissimo!!baci imma

    RispondiElimina
  29. Tanto è sempre colpa di qualcun'altro no? Adesso pero' dopo il tuo pane lo voglio anchio' il libro !!!
    Baci

    RispondiElimina
  30. dev'esser buonissimo complimenti! lo proverò! Mozza

    RispondiElimina
  31. Ha un aspetto tremendamente fantastico e pericolosamente tentatore!!! Voglio provarlo!!

    RispondiElimina
  32. Fino ad ora ho provato la versione "classica"... questo con le olive però... mi tentaaaaa!

    RispondiElimina
  33. vi siete messe d'accordo col pane sfizioso...
    mi ha fatto sorridere la storia delle mete mancate di New York, anch'io quando torno da un viaggio potrei scriverci una guida sul "non ci è rientrato di..."

    La pentola di ghisa la corteggio da un po', mantiene quel che promette sercondo te?

    RispondiElimina
  34. Ciao Virgini, è bellissimo questo pane, lo avevo visto in un video, chissà se con la pasta madre si potrà fare e comunque non ho la pentola di ghisa, ma dici che con quelle di coccio piò andar bene lo stesso?
    Ho trovato il tuo blog molto carino e simpatico e ti ringrazio per avermi messo il link al mio blog, ricambierò.
    a presto
    antonella

    RispondiElimina
  35. Le vostre domande sulla pentola di ghisa sono le stesse che, qualche mese fa, io stessa rivolsi a One Girl.
    Lei mi rispose che non era indispensabile averla e che era sufficiente un qualsiasi contenitore con coperchio (pyrex, ad es.) che non si sfondasse in forno. Io non ve lo so dire perchè questa, come avrete capito, è stata la mia prima volta con il no-knead...ma direi che di One girl ci si può proprio fidare!

    RispondiElimina
  36. L'avevo fatto anche io l'anno scorso ed è buonissimo!!! E non lo dico solo io che vado pazza per le olive, lo hanno detto anche gli altri che se lo sono sgalluppato insieme a me :)

    RispondiElimina
  37. eravamo in 2 fuori moda... però ci siamo messe in regola contemporaneamente!! anche io ho fato il no-knead bread qualche giorno fa, senza olive e senza pentola in ghisa, ottimo lo stesso!!!

    RispondiElimina
  38. Domani lo faccio! Ha!
    Unico dubbio: se uso il lievito in panetti, quanti grammi mi servono secondo te?
    Ciao, a presto!

    RispondiElimina
  39. Rosmarina, io ne userei 10g in base alla proporzione 3:7= x:25

    RispondiElimina
  40. è fantastico! i pani senza impasto hanno nulla da invidiare agli altri tutit impastati, incordati, ecc ecc..
    questo mi ispira assa'! pomeriggio lo provo! e domani ti sapro' dire! ma due cose: piegarlo in tre come? tipo pieghe 2 di adriano? o come?
    e poi, posso usare un grosso recipiente di terracotta (appena appena comprato) molto spesso? e se sì, come lo copro? ci vuole un coperchio che tenga con forza dentro il pane quando si gonfia oppure?

    RispondiElimina
  41. Manu, fai le pieghe di Adriano quelle del primo tipo (la prima piegatura che vedi in questo link).
    Come recipiente, la terracotta andrebbe bene, ma serve qualcosa con coperchio (o almeno un peso da mettere sopra che funga da coperchio). Oppure puoi usare un pirex.

    RispondiElimina
  42. ok grazie!
    però .. il coperchio essere mantenuto giù con un peso (come si fa per un certo pane che non ricordo quale) oppure quando la lievitazione lo alza "amen" ?

    RispondiElimina
  43. Manu, direi la seconda. Non specifica infatti da nessuna parte del libro che il coperchio debba stare pesantemente serrato.

    RispondiElimina
  44. squi si to buonissimo Virginia, di una morbidezza dentro, fantastica! e poi che sapore! mi piace tantissimo!

    RispondiElimina