Ultimamente sono in vena di colpi di fulmine. L'altroieri da Elga ho letto della sua crema di mandorle, mi sono fatta rapire dai suo puntini neri, ho cliccato sopra al link del venditore di vaniglia da lei suggerito e ho fatto l'acquisto. Durata di tutta questa operazione: due minuti.
Amore a prima vista ed immediata esecuzione (per questo c'è Mastercard!).
E così è successo anche ieri. Sono entrata QUI (nuova mammablogger che promette molto mooolto bene) e mi sono innamorata della sua torta di ricotta. Non ho fatto in tempo a finire di leggere la ricetta che già avevo acceso il forno.
A volte è proprio bello farsi trascinare dagli impulsi.
I tempi di esecuzione sono ultrarapidi e la resa è davvero incredibile.
Buona buona buona.
Con la scusa del "tanto c'è poco burro", me ne sono mangiata metà da sola...
Ho apportato solo qualche micromodifica (essenzialmente per cercare di togliere qualche altra caloria) che ho riportato tra parentesi.
Grazie Daisy, la tua torta è fenomenale!
La torta di ricotta di Daisy
200g di farina tipo 00 setacciata
200g di zucchero (ne ho usati 150g)
200g di ricotta di latte vaccino
75g di burro fuso
3 uova intere
150g di gocce di cioccolato (ne ho usati 100g)
1 dose di lievito per dolci (mezza bustina)
1 bustina di zucchero vanillinato (semi di vaniglia)
1 pizzico di sale
(una grattatina di scorza di limone)
Con una frusta, mescolare il burro fuso, le uova, lo zucchero, la vaniglia e la ricotta (meglio se setacciata). Una volta ben amalgamati, aggiungere la farina, il sale, le gocce di cioccolato ed il lievito. Versare l'impasto in uno stampo per torte imburrato ed infarinato. Cuocere per 25 minuti a 180 gradi.
Adoro i dolci con la ricotta e se poi c'è anch eil cioccolato ....
RispondiEliminaBella anche l'idea del "taglio" :)
Semplice e buona la torta di ricotta! Sono d'accordo con Lenny, l'idea del taglio è prorpio carina!
RispondiEliminaEccolo qua il famoso cuore!
RispondiEliminaSinceramente penso che mi innamorerò di questa torta piuttosto rapidamente pure io... :)
Ieri l'ho mangiata per tutto il pomeriggio con gli occhi!
Buona giornata Virginia!
è fantastica, così come è simpatica l'idea di quel taglietto :)))
RispondiEliminaora mi hai messo in testa una canzone...daisy..a parte cio'...non fosse che da tre giorni il mio corpo rifiuta il cibo (senza peraltro spiegare perchè alla mia mente) il forno sarebbe già acceso:D
RispondiEliminaTrafigge il cuore questa torta!Te credo che l'hai fatta immediatamente!Virgi sei troooppo simpatica!!!Abbasso il cuminooooooooooooo ;)
RispondiEliminaBacione
Davvero deliziosa; ricotta e cioccolato, un connubio sempre divino!
RispondiEliminaMeno male che non ho più ricotta in casa se no oggi invece di studiare preparavo questa meraviglia :D!
RispondiEliminaE' da un sacco che non faccio una torta di ricotta, mi sa che è amore a prima vista anche per me ;)
RispondiEliminaBuona giornata, un bacio!
Troppo buoni i dolci con la ricotta!! semplici e delicati..ma sempre bellissimi!
RispondiEliminaun bacione
Buona. Non dico altro. (...non fosse per il periodo di m.... sarebbe già in forno!!!)
RispondiEliminaQuesta la provo asappissimo anche io!
RispondiEliminaHo gia' in mente la variante malaga!!!
Ole'
Penso che si protrebbe fare anche in stampini quadrati festonati monoporzione...
Un sorriso monumentale,
D.
Bell'impulso goloso e morbidoso, mi ci tufferei ;-)
RispondiEliminaVedi quanto fanno sentire meglio questi impulsi? Questa trota è da copiare subito, bellissima la foto che le rende molta giustizia!
RispondiEliminaBacio
Buona sì!!! Farsi trascinare dall'emozione del momento.... come ti capisco! Mò accendo il forno! ;)))
RispondiEliminaBacetti,
Ornella
Buona! L'hai cucinata magistralmente, ed anche la foto è molto molto bella....Complimenti anche a Daisy :-)
RispondiElimina"ricottara" all'appello. Non posso non provare questa torta alla ricotta e vado subito a sbirciare il blog di daisy!
RispondiEliminal'aspetto è invitantissimo, devo provarla!
RispondiEliminacosi' semplice e cosi' buona, eh?
RispondiEliminabuonissima, la farò sicuramente! brava
RispondiEliminapersonalmente sono in trip con le torte alla ricotta, io ne ho fatta appena una ma con la frolla sotto, ora non mi resta che provare anche la tua!! ^^
RispondiEliminaCavolo Virginia!grazie!
RispondiEliminaNon credevo potesse riscuotere tanto successo!!!!
che amore di torta...delicata delicata :-D
RispondiEliminaMi piace molto anche la presentazione!
bacioni
Ago :-D
eh beh, capisco il tuo colpo di fulmine! questa torta è perfetta! ricotta e cioccolato insieme li adoro!!!
RispondiEliminaLe cose semplici, non mi stancheró mai di ripeterlo, sono sempre le migliori!!
RispondiEliminaQuesta te la copio di bella (o la copio a Daisy?)!!
...è come invitare un'oca a bere!!!! Ora dovrò farla anch'io!!! ...tanto c'è poco burro...Bacione. Paola
RispondiEliminaah allora non sono l'unica che s'innamora a prima vista... pfiuuu mi hai tolto un peso, tranpò mi sarei sentita pure anormale.
RispondiEliminae sta torta cuoriciosa fammela vedere un po'... azz, lo sapevo, adesso mi toccherà farla pure io
Ciao Virginia, devo fare subito questa torta alla ricotta, poi il tocco di cioccolato attira sempre.
RispondiEliminaVai a vedere, se vuoi, il mio dolce con ricotta che ho fatto il 15 gennaio : "Torta per il mio compleanno : crostata di ricotta e amaretti" è una torta che faceva la mia mamma, è veramente da provare.
Un bacio. Vir
mi aggrego a quelli che 'si innamoreranno rapidamente a questa torta'. Anche perché me ne sono già innamorata... più rapida di così!?
RispondiEliminaBuoni i dolci con la ricotta e poi sono anche più leggeri perchè in genere si utilizza meno burro...interessante questa tortina e bella anche la grafica...alla prossima ricetta
RispondiEliminaciao...sei bravissima!! sono tra le tue sostenitrici...passa da me...e lasciami un saluto..mi farebbe piacere!!
RispondiEliminaCiao!! Per ragioni varie oggi pomeriggio sarà vacanza e..... torta!!! prevedo una merenda buonissima!!! Grazie della ricetta!!!
RispondiEliminaVoglio assolutamente provarla, cercavo da tempo la ricetta di un dolce con la ricotta che mi stuzzicasse, ora l'ho trovato...brava!!!
RispondiEliminalisa
sembra deliziosa.... mamma mia che voglia... accidenti alla dieta!!! le tue foto sono sempre uniche!!! baci
RispondiEliminaNon so se capita anche a voi, che delle volte ho commentato la foto su Flickr e mi ritrovo convinta (ma forte eh!) di aver già scritto anche su blog...mah, demenza senile incipiens! Che te dovevo dì? Ah, che la torta se già mi faceva gola de là, qua, ancora più in grande, mi sta provocando un infarto allo stomaco!
RispondiEliminaAnche io cedo quando vedo una torta di ricotta e cioccolato .. ti capisco benissimo .... Manu
RispondiEliminaE' ultrafacile! E oltretutto leggera. Da provare!
RispondiEliminaHo appena impastato il no-knead bread (anche se sembra un controsenso... Vabbe', insomma, ho mescolato farina e acqua per circa un minuto!), vediamo quanto ci vuole per la lievitazione! A proprosito, domandina: sono una neofitissima della panificazione, come faccio a capire se l'impasto è abbastanza lievitato o se lo devo lasciar stare fino alle 18 ore totali?
mi piace questa torta!!!E è geniale l'idea della fettina tagliata come una virgola di luce!!!come mi piace il tuo blog!!!!
RispondiEliminaRosma, devi vedere delle piccole bolle sulla superficie dell'impasto! Se ci sono, allora l'impasto è pronto!
RispondiElimina