giovedì 28 gennaio 2010

Insalata di pere e finocchi

Insalata di pere e finocchi

Pera e finocchio.
E' da una settimana almeno che cerco di ritrovare il libro (o rivista?) in cui l'ho vista. Era un'insalata con questi due ingredienti di base e poi un sacco di altra roba. Niente, non c'è stato verso. Forse l'ho mentalmente registrata sfogliando un volume che poi non ho comprato? Mah! Per fortuna che ho scoperto di non essere la sola ad avere questi momenti di rincoglionimento...
Comunque sia, alla fine mi sono stancata di cercare e ho deciso di fare di testa mia: al dolce della pera e alla croccante freschezza del finocchio mancava solo una nota amara: ho optato per la rucola (la verdura più drammaticamente '80s di tutte!) e, per una volta, ho fatto la scelta giusta.


Insalata di pere e finocchi

per 2 persone:
1 pera abate soda e zuccherina
1 finocchio
una manciata di rucola
olio evo
sale

Frullare la rucola con l'olio e il sale (che dovrebbe così aiutare a mantenere vivo il colore) cercando di sminuzzarla il più possibile. Passare poi il liquido ad un setaccio e mettere da parte l'olio alla rucola ricavato.
Tagliare il finocchio molto sottile con la mandolina.
Lavare la pera e tagliarla allo stesso spessore del finocchio senza toglierle la buccia.
Comporre i piatti alternando le fette di pere a quelle di finocchio e terminando con l'olietto alla rucola.

43 commenti:

  1. Niente male, veramente niente male. La rucola e' stato il tocco dell'artista, altro che riviste.....

    RispondiElimina
  2. Bellino il nuovo "logo"!!!
    Mi piace. Lo trovo molto fresco e simpatico...
    Come altrettanto fresca e piacevole trovo questa bella insalatina.
    Tranquilla, capita anche a me di registrare ricette e non sapere poi dove ripescarle... E poi, oltre ai libri e alle riviste, ci si mettono pure i blog...
    Buona giornata!

    RispondiElimina
  3. mi fa morire questa tua ricerca dei 's80..potresti riscrivere in termini culinari la canzone di raf:DDDD baci bella!:D

    RispondiElimina
  4. Bellissima la torretta, ma uno che non ha la mandolina che fa?
    E' da mesi che voglio prenderla, mi sa che e' giunto il momento....

    RispondiElimina
  5. La foto è stupenda!!! è il contrasto di sapori e consistenze è davvero eccezionale :D Questo piatto dall'aspetto molto fresco mi piace tantissimo
    Un bacione e buona giornata
    Fra
    PS: il nuovo header è bellissimo

    RispondiElimina
  6. Insalata deliziosa e foto superba!

    RispondiElimina
  7. Bellissima, ottima, gustosa insalata!!
    che dire di più????


    ciao

    RispondiElimina
  8. Come sempre eprfetta Virginia!Sei meglio di Mary Poppins!;)
    da procvare assolutamente!bacio

    RispondiElimina
  9. se non hai la mandolina usi un coltello dalla lama liscia facendo attenzione alle dita (che a me han dovuto riattaccare un pezzo di pollice con l'attack)

    RispondiElimina
  10. interessante questo abbinamento!!! devo provarlo, sono stufa della solita insalata!

    RispondiElimina
  11. Noto che sei tornata da New York con una spiccata propensione per il verticalismo, eh?! :D Bellino questo grattacielo di verdure e interessante l'accostamento dei vari sapori! Per il rin.co.glio.ni.men.to. non ti preoccupare, io puntualmente compro degli ingredienti convinta di fare una cosa..che non so assolutamente dove andare a ripescare tra riviste, libri di cucina, preferiti di Mozilla, Cookbook sul pc, cartelle sparse e raccoglitori: penosa!

    RispondiElimina
  12. Ciao! Molto invitante questa insalatina, complimenti! (in questo periodo di disontissicazione, poi....
    Io avevo visto un'insalatina con finocchi e mele su Sale e Pepe, mi sembra dicembre o novembre 2009 (che tu abbia fatto una rielaborazione di questa in qualche recondito angolo della memoria?), ma la tua è decisamente più sfiziosa.
    Brava e continua così!

    RispondiElimina
  13. Opsss, dimenticato la firma: sono io
    Mica!

    RispondiElimina
  14. Le tue idee mi piacciono sempre molto! Quest'insalatina è così semplice e fresca!


    PS virgi...non uccidermi ma io ci riprovo a chidertelo. Metteresti l'indice delle ricette? Senza metterti lì a farlo a mano una per una guarda qui: http://creareblog.blogspot.com/2009/10/table-of-content-per-blogger-lelenco-di.html Avendo le etichette diventa facile facile creare un archivio per categorie :D! Pliiiiiz, renderesti una tua lettrice molto contenta... eddai.

    RispondiElimina
  15. tu sai trasformare anche un'insalata molto semplice in un capolavoro per gli occhi. la torretta di pere e finocchi è davvero bellissima

    RispondiElimina
  16. Come Sara One Girl, ho tutte o quasi le microplane del mondo e non ho la mandolina!! Nel week end me la accatto e poi affetto di tutto...

    Un sorriso sottile sottile,
    D.

    RispondiElimina
  17. Particolare , ma molto dolce il sapore di questa insalata!!
    da provare anche eprchè molto originale!
    baci baci

    RispondiElimina
  18. Dopo le fatiche natalizie e prima del carnvale, ecco una cosa davvero sana, leggera e gustosa. Bellissima da vedere!!

    RispondiElimina
  19. Vedendo questa foto (davvero ben fatta) mi chiedo "ma solo qui da me non si vede un raggio di sole da un mese???"...l'insalatina mi ispira parecchio!

    RispondiElimina
  20. fantastica...da provare!!!complimenti per la foto!come sempre perfetta!!!!

    RispondiElimina
  21. Davvero scenografico questo piatto... alle volte è meglio far di testa propria e seguire l'istinto.
    Ciao. Lisa

    RispondiElimina
  22. A mali estremi .. estremi rimedi !! Se non ci si ricorda dove si ha letto (o forse sognato) una ricetta, tocca solo inventare. E a volte, poi non va così male !!! Manu

    RispondiElimina
  23. L'abbinamnto mi piace molto.. e poi che bella presentazione!!! da tenere a mente!!

    RispondiElimina
  24. Servita cosi è una vera e propria opera d'arte da gustare!wwowww
    ciao
    vale

    RispondiElimina
  25. Che bel piatto, e che bella foto... avrei paura a rovinarlo affondando la forchetta! Semplicemente perfetto!
    Brava!!!

    RispondiElimina
  26. ...e non hai imbrattato i fornelli!!! Brava, così si fa!!!

    RispondiElimina
  27. Bellissima.
    Non so come... ma ci avrei messo del gorgonzola...

    RispondiElimina
  28. Tutti, grazie!

    One Girl, Dile e compratela sta mandolina!!! Non so come facciate ad essere sopravvissute senza fino ad oggi!

    Alessia, ma sai che questa osservazione sulla verticalità neworkese riproposta nel piatto l'ho letta proprio ieri nel libro di Heinz Beck!?

    Mica, sono andata a vedere l'insalta di cui parlavi, ma no, non era lei!

    Fiordilatte, un monumento!!!!

    RispondiElimina
  29. Ci sarà pure il tocco anni 80' (sempre buono eh) ma quest'insalatina orgogliosa è perfetta :-) Buon fine settimana

    RispondiElimina
  30. Deliziosa, veloce, originale, leggera...che si vuole di più? Bravissima, una dritta da non sottovalutare! :-)

    RispondiElimina
  31. un'opera d'arte e d'ingegneria...
    sembra la torre di Pisa!
    ;-)

    RispondiElimina
  32. ahah la rucola so 80's!
    ma allora questo è un contorno trash! e spettacolare, aggiungerei... ;) mooolto scenografico e sicuramente gustoso, wirgi. (con la w fa più flashdance)

    *

    RispondiElimina
  33. Non credo di essermi mai fermata da te, non saprei neanche il motivo. Ma adesso sono qui e ti faccio i miei complimenti il tuo blog è veramente carino.
    Le ricette stuzzicanti e le foto favolose!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  34. No no, direi che non sei l'unica... a volte passo ore a cercare, secondo te trovo mai?

    RispondiElimina
  35. ciao, molto bella la foto..
    con il mio browser (internet explorer) le foto non sono centrate quindi risultano tagliate a dx.
    su quella del gruppo foodstyling invece si vede per intero ed e` veramente bella!
    forse c'e` qualcosa che non va nello scripting, come se ci fosse troppo spazio vuoto a sinistra e la foto viene spinta verso destra.. te lo dico perche` quelli che usano la stessa versione di browser che ho io la vedono cosi` e non le rende giustizia!

    RispondiElimina
  36. Una bellissima presentazione, molto scenografica!!

    RispondiElimina
  37. La presentazione è semplicemente PEFFFFFETTTTA
    Alex

    RispondiElimina
  38. Che buono, fresca e gustosa...e poi presentata così...foto meravigliosa!;)

    RispondiElimina
  39. semplicemente bella questa insalata!!
    complimenti

    RispondiElimina
  40. Ma come diamine hai fatto a farla stare in piedi?
    Ottima anche spatasciata,ma tutta bella dritta la mangi prima con gli occhi,grazie,ciao,Giuliana.

    RispondiElimina
  41. ooohh. mi piace molto! devo provare--scusa mi italiano :) sono studentessa d'italiano. bello blog!

    RispondiElimina