lunedì 9 novembre 2009

Minestra detox di finocchi

Minestra detox di finocchi

Il clima in questi giorni si sta facendo sempre più teso. Con il pullulare degli scopiazzamenti gli animi si scaldano sempre di più e i fegati si fanno sempre più amari...e allora cosa volere di più di una bella zuppettina detox?
Questa è una ricetta che mi ha insegnato mia madre e che mi porto dietro dal primo anno di università. E' molto semplice. La faccio spesso quando voglio mangiare leggero ma con gusto (adoro queste brodaglie calde!). Inoltre è utile per lo smaltimento delle parti più dure del finocchio (che è sempre un peccato buttar via) e per le croste di parmigiano.


Minestra di finocchi

300g finocchio
150g patate
un cucchiaio raso di farina
sale e pepe
croste di parmigiano (o parmigiano grattugiato)
olio evo

Tagliare con la mandolina sia il finocchio che le patate. Rosolarle in un cucchiaio d'olio, ricoprirle appena di acqua bollente, salare, pepare e far cuocere a fuoco vivo per 30 minuti circa. Sciogliere un cucchiaio di farina in 2-3 cucchiai d'acqua e aggiungerlo alla minestra. Cuocere ancora qualche minuto fino al raggiungimento della giusta consistenza. Terminare con le croste tagliate a pezzetti e servire.

29 commenti:

  1. Mi dispiace, la ricetta non la leggo nemmeno, non sono in periodo detox ;-))
    Bello il piatto, nuovo?

    RispondiElimina
  2. Yessss. Hai detto bene: IL piatto. Ho comprato solo quello...

    RispondiElimina
  3. A parte che quelle posate trasparenti mi stanno facendo palpitare il cuore perché sono stupende, ma io oggi di questa zuppetta detox ne avrei davvero bisogno... è stato un grasso, grosso week end quello appena passato ;)

    RispondiElimina
  4. Questa la devo provare, davvero...sarà ottima...però, ehm, uno che non ha la mandolina, quanto piccoli devono essere i pezzetti di finocchio e patate?

    RispondiElimina
  5. ma l'autunno generalmente è una stagione tranquilla, quest'anni invece pare abbiano tutti i bollori! a ragion veduta ma...... accidenti, che polemiche e che strilli!
    ciao Virginia

    ps: domani golosaria parte seconda, nn mi ci stava tutta in un post :-)

    RispondiElimina
  6. De-to-X! bello Virgi, e bellissima foto, come anche già che ci sto il post delle uova...

    RispondiElimina
  7. Noi ieri sera...brodino di coda di manzo e invece della pastina:stracciatella alla noce moscata...vecchi tempi!!!

    RispondiElimina
  8. Wiggi, io questa la provo quando sono in italy...anzi consegno la ricetta a mia mamma e me la faccio fare...io sono sempre in regime detox, ma qui i finocchi costano un bottissimissimo!!!
    Anche a me piace il piatto...mmm....forse piu' della minestra!!!
    Un sorriso depurato,
    D.

    RispondiElimina
  9. anche io adoro le brodaglie simili :) mi è presa la fissa per porri&patate ma anche questa è da provare!

    ps bellissime le posate! anche il piatto però ;)

    RispondiElimina
  10. Anche tu con il piatto, la ciotola, la forchetta (ci devono prendere per matte).
    Buona e sai già cosa penso della foto ;-) Buona giornata

    RispondiElimina
  11. io adoro i finocchi e questa zuppetta mi farebbe proprio bene||

    RispondiElimina
  12. La devo provare!!!!!!!!!
    Ps: le posate trasparenti sono stupende!

    RispondiElimina
  13. tu mi invogli a provare la ricetta, ma io i finocchi cotti proprio non li amo... che il parmigiano ne copra in parte il sapore? lo scoprirò...

    RispondiElimina
  14. "detox" fa molto robocop :p ehehe
    sai di questa zuppa mi piace l' idea del riciclo,effettivamente mi piange il cuore a vedere che è più piena la spazzatura con gli scarti che la ciotola con le verdure pulita >:(

    RispondiElimina
  15. I finocchi di solito li mangio crudi (non mi piacciono neanche gratinati) però questa ricetta la terrò a mente per mangiare leggero e sano!

    RispondiElimina
  16. ..Allora visto il mio fine settimana burrascoso ne prendo una bella scodella! Ma sappi che non me ne vado finchè non esce il posto da dove provengono quelle meravigliose posate:))

    RispondiElimina
  17. Buona,
    ogni tanto ci serve.
    Eppoi ora e' periodo di zuppe!

    RispondiElimina
  18. Con questa pioggia e questo maltempo la sera anche io adoro tuffarmi in zuppette e affini. Di finocchi...interessante davvero! Grazie Virginia perchè tu con una semplice frase bellissima una settimana fa sei riuscita davvero ad emozionarmi molto. Un abbraccio, Chiara

    RispondiElimina
  19. Ottima la zuppetta di finocchi.
    In generale, i giovani non amano le zuppe e le minestre e di conseguenza anche i loro figli non vogliono mai mangiarle...
    Un consiglio : le zuppe d'inverno fanno bene, scaldano e sono anche detox.
    Ciao.

    RispondiElimina
  20. Aaaallora:
    - prima di tutto, mi sembra una minestra davvero ottima, la voglio provare perchè quando le faccio con il finocchio non vengono mai cose buone come sembra questa,
    - secondo, c'è possibilita' credi di mangiare con te su questo tavolo di legno che adoro in ogni foto? ;-) vorrei un tavolo cosi'(è un tavolo?)
    ...è stupendo!
    - terzo, quanto mi piace pure sta foto? sei fantastica :)
    baci

    RispondiElimina
  21. Le minestrine confortanti le adoro. Calde calde, sembrano quasi una coccola. Questa è davvero ottima!
    Ciao. Lisa

    RispondiElimina
  22. Buona e detox, cosa chiedere di più?! bellissimi piatto e posate!

    RispondiElimina
  23. Ho appena scelato quale sarà il mio prnazo di domani...finocchi, patate...ne sai qualcosa tu? Troppo coccolosa:)

    RispondiElimina
  24. Uffa, perdona gli errori di battitura, andavo di fretta ed i risultati sono questi, grr. Cmq colgo l'occasione per dirti che la foto è stupenda:)

    RispondiElimina
  25. Che bella zuppetta Virginia: sembra una di quelle che si buttan lì, in emergenza o per finire qualcosa rimasto frigo, ed invece vien fuori una delizia.
    Me la segno per una di queste sere così umidiccie e freddine.
    Albertone

    RispondiElimina
  26. Rieccomi quì per dirti che ho appena postato la tua minestra, mi è piacita tantissimo, ha un potere così appagante ... mi sa che la rifaccio anche oggi ^_^ Grazie per averla condivisa:)

    RispondiElimina
  27. Virginiaaaaa come è andata ieri sera con la Voiello???? Lo scrivi un post prima di venerdì 13????? Sono curiosa, vorrei sapere cosa aspettarmi :)

    RispondiElimina
  28. Tutti, grazie!

    Baol, direi che la cosa più comoda sarebbe tagliarli "alla buona" e poi darci una parziale frullata.

    Chiara, grazie a te, di tutto.

    Bene, no non è un tavolo...è un'assetta che ho raccattato per le foto...(anche a me piacerebbe un tavolo così).

    Fiordilatte, appena ho un attimo ti scrivo con calma....

    RispondiElimina