martedì 6 ottobre 2009

Muffins all'uva

Muffins all'uva

Di questi muffins ne ha parlato da poco lei, presentandoli in una versione leggermente modificata. Io invece li faccio da anni in quella originale, perchè ne sono proprio innamorata. Sarà per il rosmarino, per l'anice (che adoro) o per le noci, fatto sta che questa ricetta di Stefano Spilli ci ha completamente conquistati.
Quando sta per finire la stagione dell'uva, provvedo ogni anno a farne doppia dose e a surgelarli per la stagione fredda anche perchè -e va sottolineato- reggono perfettamente questi sbalzi di temperatura.
Così, intanto che mi godo gli ultimi raggi di sole in Croazia (ieri bagno!!!), mi piace pensare che chi è rimasto a casa possa godere delle mie cure.
Bando alle ciance, vi lascio nelle mani di Stefano:


Muffins all'uva


per 12 muffins
300g di farina 00 setacciata
1 bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale,
145g di zucchero

70g di burro fuso tiepido (più qualche cucchiaio di latte)
1 uovo
un vasetto di yogurt bianco Müller (150g)

gherigli di noci spezzettati (10)
uva da vino bianca e nera (che stia in due mani)
rosmarino spezzettato (mezzo cucchiaio)
semi di anice pestati (un cucchiaio)
sale

Mescolare insieme gli ingredienti secchi: farina, zucchero, lievito, le noci e il rosmarino tagliuzzato (ca mezzo cucchiaio da tavola abbondante) e un cucchiaio ca di semi di anice. E' buona cosa annusare l'impasto, così si capisce se l'aroma ci piace; eventualmente aggiustare.
Sbattere l’uovo con un pizzico di sale, aggiungere il burro fuso tiepido e, dopo averli amalgamati, lo yogurt. Sbattere ancora e versare nella ciotola con gli ingredienti secchi. Aggiungere i chicchi d'uva da vino bianca e nera, ben lavati (difficile quantificare, vado a occhio; diciamo che uso più o meno una quantità di uva che può stare nelle due mani messe insieme a coppa, ma è meglio prepararne di più), scolati ma non asciugati; mescolare poco e velocemente.
Il segreto per avere dei muffins leggeri è proprio quello di mescolare poco gli ingredienti, a differenza di come siamo abituati a fare con i nostri dolci. L’impasto deve essere non completamente amalgamato, e non importa se rimane qualche grumetto di farina: verrà incorporato durante la cottura e si dissolverà. Se l'impasto sembra troppo asciutto, aggiungere ancora un po' di uva: alcuni acini - mescolando - si rompono dando umidità ma anche il loro sapore all'impasto.
Versare il composto negli appositi stampini (io li rivesto coi pirottini)e cuocere in forno preriscaldato a 180-190°C per 20 minuti ca.
Prima di sformare, lasciare riposare qualche minuto.

29 commenti:

  1. Mmmm, li avevamo fatti anche noi ma non congelati...mi pare molto carino e premuroso da parte tua lasciare un po' di te a casa ;-)
    Io adoro l'uva!
    Castagna

    RispondiElimina
  2. Buoni , con l'uvetta restano belli umidi!

    RispondiElimina
  3. che belli che sono venuti, avevo visto la ricetta e mi erano piaciuti un sacco.

    RispondiElimina
  4. Bellissimi! Non amo l'uva nei dolci, posso sostituirla?
    grassie

    RispondiElimina
  5. Ieri bagno?? MMMMmmmm che invidia:)) Io sono qui con la faringite e la febbre:((
    Mi consolo con i muffin di certo

    RispondiElimina
  6. A parte la sana invidia per il tuo bagno di ieri, questi muffin sembrano davvero straordinari e che profumo devono avere!!!
    Un bacione grandissimo
    fra

    RispondiElimina
  7. Facciamo così, mentre tu sguazzi io mi prendo uno di questi deliziosi muffin!
    bacione

    RispondiElimina
  8. ecco i muffin all'uva mi mancavano ma devono essere gradevolissimi al palto una vera delizia!!bacioni imma

    RispondiElimina
  9. Bagno... E ce lo dici, anche.
    Devi fare qualcosa per questa venuzza di sadismo :-)))

    RispondiElimina
  10. iiih!ma sai che li ho fatti anche io?però con una ricetta diversa e con l'uva della mia vite!!complimenti sono bellissimi..

    RispondiElimina
  11. Ma dai...li abbiamo fatti anche noi sabato, am invece dello yogurt abbiamo utilizzato il caprino!
    Son davvero buonisismi e certamente li rifaremo.
    baci baci

    RispondiElimina
  12. buoni!!! bella la croazia ci son stata anche io questa estate
    baci

    vale

    RispondiElimina
  13. Che buoni! E che bella questa foto, mi piacciono tanto quelle "rustiche" per cosi' dire.
    Ancora con somma invidia ... per il bagno e la Croazia...

    Sara

    RispondiElimina
  14. Hanno un aspetto meraviglioso, non mi conoscevo, proverò (spero! Ormai la lista è lunghissima).

    Ciaoooo

    RispondiElimina
  15. ...muffin, tatin....siamo in periodo "dolce"????

    RispondiElimina
  16. molto interessante l'uso del rosmarino! che belli che ti son venuti :-)

    RispondiElimina
  17. Mi sfiziano molto i tuoi muffin, non solo per le noci ed il rosmarino che insieme profumano di boschi autunnali, ma per la morbidezza non asciutta dello yogurt e dell'uva!

    RispondiElimina
  18. Non mi è mai capitato di congelare i dolci in genere, né tanto meno i muffins, ma ora voglio provare.
    Comincio da questi che mi piacciono moltissimo: yogurt, rosmarino, anice e uva .... non so se mi spiego!

    RispondiElimina
  19. Sono deliziosi, li voglio provare.
    Ciao Daniela.

    RispondiElimina
  20. Hai conquistato anche me con l'aspetto molto autentico, caldo, i profumi, la forma... Me ne puoi scongelare un po'?

    RispondiElimina
  21. Devo provarlo anch'io questo impasto di Stefano Spilli, tra l'altro l'anice piace moltissimo anche a me :) Sul bagno in mare non mi esprimo, grrrr.... :)

    RispondiElimina
  22. ...congelare i muffin è una cosa che non ho mai non solo fatto, ma nemmeno pensato....come si fa? Li cuoci e poi li congeli? E per lo scongelamento? Microonde per lo scongelamento veloce oppure forno normale o temperatura ambiente (solo che poi non si bagnano?).
    Cmq il tuo blog mi piace sempre tantissimo!
    ciao ciao!

    RispondiElimina
  23. Tutti: grazie!

    Marta, sì certo che puoi sostituire l'uva (uvetta?). L'impasto è comunque delizioso.

    Alex, siamo in periodo di sopravvivenza!!!

    Emanuela, innanzitutto grazie! Allora, li cuocio e poi li congelo una volta raffreddati.
    Di solito alla sera, prima di andare a letto, tiro fuori quelli che voglio mangiare al mattino e li lascio a temperatura ambiente. In questo modo li trovo perfetti (il muffin deve essere un po' umidino nell'impasto).

    RispondiElimina
  24. Devono essere veramente deliziosi Ps che invidia che puoi fare ancora il bagno buon we

    RispondiElimina
  25. ,,,sono in toscana e non trovo l'anice ma ho deciso di farli lo stesso ci metterò al posto del latte qualche cucchiaio di liquore all'anice che dici??? buon w-end Vale

    RispondiElimina
  26. Io non amo particolarmente i muffin, ma questi mi danno un'idea più "rustica", con gli acini di uva e i gherigli di noci... me li vedo benissimo per una colazione calma della domenica mattina :) Sei bravissima, le tue foto sono sempre eccezionali! Un bacione

    RispondiElimina
  27. Che belli, m'ispirano un sacco.
    Ho giusto un paio di grappoli d'uva in frigo, ma lo yogurt... ho solo quello ai frutti di bosco. Vediamo, però li voglio provare.
    Bellissima la foto.
    Alberto

    RispondiElimina
  28. Meravigliosa ricetta!!
    Felicissima di aver trovato il tuo blog.
    Cata

    RispondiElimina