venerdì 9 ottobre 2009

Melograni: idee?

Melograno

37 commenti:

  1. risotto, panna cotta, faraona..... ma sai che è richiestissimo in questi giorni?
    ben tornata!
    ciao

    RispondiElimina
  2. ti mando per email la ricetta di un dolce favoloso fatto con i melograni del pasticcere salvatore di riso...io sto aspettando i melograni solo per farlo!!! un abbraccio cara virgi!

    RispondiElimina
  3. Io l'altro giorno ci ho fatto il riso al latte, credo di postarla tra qualche giorno...ma seguo volentieri questo tuo post e gli eventuali suggerimenti!

    RispondiElimina
  4. idee no...ma se ti avanzano dopo tt le idee altrui , sgrana i chicchi e congelali....

    RispondiElimina
  5. ho in programma di fare un risotto col melograno per partecipare alla raccolta di ciccia pasticcia. Appena ho un pò di tempo lo preparo e pubblico la ricetta. E se trovo altro ti faccio sapere.
    Ciao. Lisa

    RispondiElimina
  6. Ricordo di aver visto farci una simil pavlova, ma non ho mai provato...

    RispondiElimina
  7. Ragazze, oggi ho fatto un risotto con il melograno e il brie ma non mi ha molto entusiasmata...

    Benedetta, grazie!

    Ale, scrivi dove vuoi. Basta anche solo l'idea, senza che ti tocchi copiare dei papiri.

    Genny, pensavo di congelare il succo...

    RispondiElimina
  8. Sul momento, mi viene in mente una spuma (o quenelle) di ricotta e parmigiano con decorazione di chicchi di melograno. Fortunata tu che hai dei melograni da fare. Mi hanno appena portato due sacchetti di giuggiole. Non mi esaltano un granchè, e non so davvero cosa farci ... Manu

    RispondiElimina
  9. hmm io non ho mai fatto niente con il melograno........ un succo??? hehehe sono priva di fantasiaaaaaaaaa!!!
    un bacetto Pippi

    RispondiElimina
  10. Io di solito li mangio...non so tu...

    :D

    RispondiElimina
  11. ok, allora le metto qui:
    1. carpaccio di ananas e di melagrana. Il "tocco" è il condimento, con uno sciroppo fatto con 1 parte di zucchero 1 parte di acqua e 1 arancia più qualche foglia di sedano in infusione, che versi sull'ananas e sui chicchi di melagrano
    2. il solito risotto arancia e gamberoni, con l'aggiunta di altri gamberoni confit alla melagrana
    3. girelle di sogliola con dentro un gambero, su un letto di trevigiana, condita con un'emulsione di olio, succo di melagrana e sale più qualche chicco a decorare
    4. la solita faraona con melagrana- al madera e allo speck, tanto per dare un po' più di personalità
    va bene così?
    ciao
    ale

    RispondiElimina
  12. Alex (ombra) voleva farci un aspic, con l'agar-agar.
    Io ci farei una bavarese, ma serve taaanto succo.

    PS - bentornata

    RispondiElimina
  13. Per cambiare una ricetta della mia adorata Nigella: 5oo gr Panna, 7 meringhe e 2 melograni. Monta la panna con lozucchero, aggiungi i chicchi e il succo di 1 melograno e mezzo, aggingi 5 meringhe sbriciolate e amalgama. Decora con i chicchi rimasti e le meringhe sbriciolate sopra... una goduria!!!
    Altra ricetta: al risotto al melograno aggiungi i pistacchi... sublime!
    E poi congelali (solo i chicchi, Nigella lo fa!) oppure mandameli!

    RispondiElimina
  14. io ho fatto solo dolci col melograno:
    succo (per me stupendo!!),
    panna cotta alla vaniglia e gelee di melograno,
    quatre quart al melograno.
    Dopo questi esperimenti mi sembra che il legame piu' azzeccato, vista l'acidita' del melograno, sia quello con elementi grassi. Quindi dolci al cucchiaio, tiramisu, o ...
    ciaooo

    RispondiElimina
  15. Mmmm quante idee, mi piace molto la faraona al madera e melagrana che ti ha suggerito Alessandra. Sono sicura che mi stupirai!

    RispondiElimina
  16. Mi guarderò con calma tutti gli altri suggerimenti. Il mio è un po' alcolico:
    http://muvara.blogspot.com/2007/10/melagrappa.html.

    RispondiElimina
  17. Una vecchia ricetta. Gia' nota, temo....

    Quaglie al melograno e marsala (vado a memoria, senza dosi)

    Fiammeggiare e pulire la quaglia. Mettere a bagno i chicchi di melagrana nel marsala (o altro vino aromatico, anche vermouth martini secco, dicono).
    Farcire la quaglia con i chicchi non sgocciolati e ricucire piu' stretto che si puo'. Salare e pepare, forse al posto del pepe e' meglio lo zenzero, non ricordo.
    Avvolgere delle fette di pancetta alla quaglia e legarcele sopra in modo fermo. Saltare in burro caldo per qualche minuto.
    Mettere in forno a 180 gradi per tre quarti d'ora, non importa se la pancetta brucia. Bagnare ogni tanto con la marsala avanzata e col burro del salto.
    (io bagnerei con aceto simil-balsamico, ma non ho mai provato).
    Aprire rigorosamente in tavola.
    Che spande un profumo paradisiaco, quello me lo ricordo bene.

    Corrado

    RispondiElimina
  18. ok non aggiungo altro perchè qui i suggerimenti sono già fantastici...non vedo l'ora di ammirare ciò che farai!
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  19. Io Virginia ci sto aromatizzando una grappa (con anche cannella, limone e miele).. ma è la prima volta che seguo questa ricetta, quindi non ti so dare un'opinione esaustiva in effetti, aspettiamo le tue idee ;)

    RispondiElimina
  20. Due anni fa ho fatto lo sciroppo (e ne ho ancora...) l'anno scorso ho ignorato l'albero strapieno di frutti...quest'anno a parte qualche decorazione per le insalate ho preparato una gelatina(per usi futuri) dei ravioli trasparenti (con ripieno ricotta e zenzero)...il semplice succo + scorzetta di lime per le marinate (crostacei...ma anche fegato)...e poi devo trovare qualche indea anch'io...domani devo raccogliere altri frutti (ormai davvero belli maturi)

    RispondiElimina
  21. succo dissetante di melograno
    http://meringheallapanna.blogspot.com/2009/10/melograno-da-bere.html
    ciao!

    RispondiElimina
  22. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  23. io faccio la crema di porri e melograno.... ti linko la ricetta...

    http://panevinoetzucchero.blogspot.com/search/label/melograno

    ma ho provato anche la panna cotta del cavoletto squisita....

    e per domani... preparo del risolatte al melograno e semi di papavero...

    Buona mi piace da morire...

    a per ultimo anche una cremina di gorgonzola con melograno da spalmare su dei crostini... niente male...

    RispondiElimina
  24. Virginia, per il fegato ti ho spedito una e-mail.

    RispondiElimina
  25. Io ho ancora in testa lo sciroppo di melograno da usare per le ricette mediorientali... peccato non abbia ancora trovato la ricetta, da brava sfaticata ancora non mi sono messa a cercare ^_^

    RispondiElimina
  26. Io ho fatto questo e mi è piaciuto!
    http://lapasticcioneria.blogspot.com/2009/10/pollo-in-crosta-con-gel-rosa.html

    RispondiElimina
  27. la mia mamota fa il tiramisu con il melograno: solita procedura per la crema di amscarpone, intinge i savoiardi nel succo del melograno e poi ne mette dei granini interi anche tra uno strato e l'altro.

    RispondiElimina
  28. Tutti, mi state dando delle idee fichissime!!!

    RispondiElimina
  29. http://marta-liquiriziarossa.blogspot.com/2009/09/risottino-dautunno.html

    buonissimo!

    :P

    RispondiElimina
  30. Un cheesecake con gelatina di melograno...;D

    RispondiElimina
  31. Se ne hai tante(e ben rosse!)gelatina e centrifugato da bere fresco.Per il resto,qualsiasi carne ne guadagna.Grazie a te che sei una delle mie referenti più chic per la cucineria...Mab

    RispondiElimina
  32. Fin'ora ho gustato il melograno semplicemente con lo yogurt. Se quest'ultimo è di buona qualità ci si leccano i baffi!!!
    Hai stimolato la mia curiosità culinaria, nei prossimi giorni cercherò un metodo nuovo per consumarlo.

    RispondiElimina
  33. Io ci ho fatto la faraona, ma anche un cordiale! Anche il succo di melograno deve essere strepitoso oltre che ultra salutare! :-)

    RispondiElimina