mercoledì 5 agosto 2009

Bocconcini con melone, feta e basilico

Bocconcini con melone, feta e basilico

Più passa il tempo e più le ricette si riducono all'osso...questo però non vuol dire che diventino meno buone. Questi bocconcini, ad esempio, nella loro semplicità sono la fine del mondo.
Dire che mi sono ispirata a Dada è riduttivo...(diciamo che l'ho proprio scopiazzata alla grande!) comunque il giochino di associazioni è sempre lo stesso: melone + prosciutto -> melone + ingrediente salato -> melone + feta!


Bocconcini con melone, feta e basilico

melone
feta
olio
basilico

Tagliare il melone e la feta a dadi, in rapporto rispettivamente di 2:1 (come si evince dalla foto). Accoppiarli, aggiungervi una foglia di basilico e versare un goccio d'olio su ogni pezzo. Servire fresco.

20 commenti:

  1. tti sempre più mattinieri!:DDD bella questa ricettina semplice e veloce,....un bel finger fodd...tu copi dada, io copio te...beh copierò dada anche io!:DDD

    RispondiElimina
  2. Wiggi, questa associazione con la feta l'ho trovata anche su Sale e Pepe, credo con l'anguria, e con il melone su uno dei libri della Guido Tommasi. E' in lista da provare...non che ci voglia molto tempo, ma in sto periodo mi devo programmare anche se metto su un uovo al tegamino (che è poi esemplificativo, dato che manco lo mangio, l'uovo al tegamino ;-))
    Buona giornata!

    RispondiElimina
  3. Bonjour! Potrebbe essere la mia cena di stasera... però non so se sono così brava a tagliare il melone in cubi perfetti ;)

    RispondiElimina
  4. fresco un bel stuzzichino per l'estate!!! provate la prossima volta invece di mettere l'olio, un filo d'aceto balsamico di modena (molto invecchiato)

    RispondiElimina
  5. Un simpaticissimo stuzzichino e pure fresco!
    un bacione
    PS: ti aspettiamo per la raccolta sui fichi eh?!

    RispondiElimina
  6. Ma che carini!
    E complimenti perche' anche se parti venerdi' (?), ancora sei capace di tirare fuori una ricetta al giorno, con tanto di foto e post.
    Io da mo' che sarei andata avanti a panini
    : )

    RispondiElimina
  7. In Grecia si mangia tantissimo l'anguria con la feta, ma anche il melone deve essere buonissimo!! Da provare!
    Buona giornata!

    RispondiElimina
  8. La semplicità è l'ingrediente principale in queste giornate assolate! Un bacione

    RispondiElimina
  9. trovo che il melone si associ perfettamente con un ingredienti sapidi. Questi bocconcini sembrano deliziosi e la foto è superba
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  10. Scopiazzati o no, mi piacciono, veloci da fare e buoni :-P, sono troppo carini!

    RispondiElimina
  11. mamma che buoni e quanto sono carini da vedersi perfetti per un aperitivo ma anche per un buffet!!bravissima,baci imma

    RispondiElimina
  12. ma che sfiziosi questi bocconcini!!!

    RispondiElimina
  13. Slurp....e io copio te....bacioni. Paola.

    RispondiElimina
  14. Ciao Virginia, sei sempre una bravissima artista. Con poco fai un capolavoro. Ma... hai fatto corsi di fotografia?
    Oggi anch'io ho un antipasto di feta e melone alla Turca.
    Ciao Virgi

    RispondiElimina
  15. L'accostamento di sapori deve essere delizioso. Ma i colori sono magnifici. Da mangiarsi con gli occhi !!

    RispondiElimina
  16. bel abbinamento,
    bella presentazione
    belli stecchini!!!!!!

    RispondiElimina
  17. Ciao bellezza, questo post lo passo pari pari a mia cognata.
    Io adoro Dada!!!

    RispondiElimina
  18. Scusa, arrivo solo adesso (causa isolamento internettiano). Intanto grazie di cuore. Ma soprattutto la tua versione è stratosferica sia esteticamente (come al solito) che gustativamente. In effetti il melone con la feta devono essere perfetti. Da provare al prossimo giro di dadi ;-) .
    Bacioni

    RispondiElimina
  19. Il giochino funziona alla perfezione con un sacco di tipi di frutta, o sbaglio? Lampone+prosciutto-->lampone+caprino; fichi+prosciutto-->fichi+caprino... Eccetera eccetera eccetera. :)
    (ros)marina

    RispondiElimina