lunedì 27 luglio 2009

Zuppetta tiepida di ravanelli e bottarga

Zuppa di ravanelli e bottarga

Visto il successo della mia prima crema di ravanelli e visto che i suddetti li riesco a mangiare solo in versione cotta-e-frullata, eccomi di ritorno con un nuovo beverone, molto meno pretenzioso del primo, ma ugualmente gradevole.
Ne ho rifatta una versione più leggera (solo latte e niente panna) e con meno contrasti gustativi. Un piatto indubbiamente meno complesso e che per questo vedo meglio come antipasto/aperitivo (il "beverino d'entrata", ultimamente, lo propongo quasi sempre!) piuttosto che come primo.
Il giochino è stato semplice: ho sostituito un ingrediente sapido (la feta) con un altro dalla stessa caratteristica (la bottarga)...poche mosse e il gioco è stato fatto!


Zuppetta di ravanelli e bottarga


Per 6 bicchierini
20 ravanelli
latte
sale e pepe
noce moscata
bottarga di tonno
burro salato

Lavare bene i ravanelli e tagliarli a fettine. Metterli in una pentola e versarvi sopra quel tanto che basta di latte per ricoprirli. Salare, pepare e cuocere fino a quando i ravanelli non si ammorbidiscono.
A questo punto, aggiungere un'abbondante grattugiata di noce moscata e frullare con il minipimer. Servire, ancora tiepida, con una noce di burro salato sulla superficie e un'abbondante spolverata di bottarga.

22 commenti:

  1. Ne deduco tu sia tornata, più in forma e combattiva che mai, devo dire

    RispondiElimina
  2. Che idea!!! Anch'io non riesco a mangiare i ravanelli...non mi sono mai piacciuti, anche se so che fanno bene!
    Ciao bacioni

    RispondiElimina
  3. Ciao tesoro!!! ma che bella ricettina che trovo al mio rientro. zuppetta molto gradevole e foto assolutamente stupenda!!!
    Ora vado a vedere cosa mi sono persa durante le vacanze ;D
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  4. bentornata!!!i ravanelli non piazizono molto nemmeno ame..ma adoro la bottarga...forse l'unione...

    RispondiElimina
  5. mmmmmm sai che ho un sacco di ravanelli in frigo? stasera ci provo!

    RispondiElimina
  6. Vista cosi' sembra de-li-zio-sa!
    La faccio

    RispondiElimina
  7. Sicuramente da provare... Non ho mai provato la zuppa con i ravanelli

    RispondiElimina
  8. Sei ritornata alla grande! :-) La zuppetta ha proprio un bell'aspetto!

    RispondiElimina
  9. Bentornata!!!!!!!! Sai che non li ho mai assaggiati cotti i ravanelli? La tua zuppa ha un aspetto molto invitante ^_^

    RispondiElimina
  10. Ecco, i ravanelli cotti sono un'altra di quelle cose che non ho mai assaggiato...la foto è favolosa...

    RispondiElimina
  11. Bellina la zuppa, sembra un filtro d'amore.
    Purtroppo la bottarga proprio non mi riesce farmela piacere :|

    *

    RispondiElimina
  12. Premesso che a me piacciono entrambi, per cui il problema che si pone è un altro- e cioè come smettere di mangiarli...ho solo un dubbio- e cioè l'accoppiata "latte bottarga". in attesa che mi passino i pregiudizi culinari, secondo te con il brodo quanto ci perderebbe (in sapore, in consistenza, in contrasto etc)
    Scusa, sono una rompiscatole- ma mi piacerebbe troppo prepararla una di queste sere e vorrei andar sul sicuro
    ritorno alla grande, ma non avevo dubbi.
    ciao
    ale

    RispondiElimina
  13. Bella questa zuppetta. A me piacciono i ravanelli crudi, cotti non ho mai provato a mangiarli.
    Il colore rosa e' la morte mia!

    RispondiElimina
  14. Che belle queste tonalità di rosa!
    Un abbraccio
    Alex

    RispondiElimina
  15. Ciao carissima! Io i ravanelli li ho sempre e solo mangiati crudi per ora, quindi prima o poi devo assaggiarla sta zuppa :)

    RispondiElimina
  16. pure io sto bottargando di brutto! ne ho un pezzo enorme da consumare: o me lo rivendo o me lo mangio :-) questa zuppetta sembra molto interessante e rinfrescante, e poi coi ravanelli ho un rapporto tutto da esplorare!

    RispondiElimina
  17. Ciao Virginia, bentornata :-) Che bello aprire il tuo blog e vedere una nuova bellissima foto! Anche per me i ravanelli cotti sono una novità, come per altre qui sopra, ma devo ammettere con una punta di imbarazzo di non aver mai provato nemmeno la bottarga. La tua zuppetta sarebbe per me un'espolosione di novità!

    RispondiElimina
  18. Tutti, grazie.

    Ale, secondo me il brodo proprio non ci va. La dolcezza del latte serve a stemperare la piccantezza dei ravanelli. Figurati che la ricetta da cui sono partita prevedeva la panna.

    RispondiElimina
  19. ciao! volevo augurarti buone vacanze! e dirti che il tuo blog mi piace sempre un sacco. :-)))

    RispondiElimina
  20. hai delle presentazione di piatti stupende! :))

    RispondiElimina