giovedì 9 luglio 2009

Fougasse!

Fougasse

Dall'introduzione del libro di Bertinet (che va da sè che vi consigli) leggo: "La parola fougasse deriva dal latino focus, che significa focolare".
Infatti questi tipi di pani venivano cotti proprio sotto la cenere del focolare domestico.
Perchè di "pane" si tratta, non di focaccia. Nessuna traccia di grassi: solo farina, acqua, sale e lievito.

E' da quando l'ho vista la prima volta che me ne sono subito innamorata. Quella forma a foglia, quelle foto fantastiche...
Poi, un po' per colpa del mio lievito madre e un po' per la mia pigrizia, non mi ci sono mai avvicinata.
A dir la verità era da parecchi mesi che non mi avvicinavo ai lievitati in generale...e quale momento migliore per riprendere se non quando fuori esplodono 40 gradi?

Prima di lasciarvi alla ricetta, però, tengo a fare una segnalazione (e un in bocca al lupo): c'è una new entry nelle cucine del web e sembra avere proprio tutte le carte in regola...guardate un po' QUA.


Fougasse


per 6 pezzi
500g farina forte setacciata
350g acqua
10g lievito fresco
10g sale

100g farina gialla per spolverare

Formare una cavità nella farina, scioglierci il lievito con un goccio d'acqua (io ho aggiunto anche un punta di zucchero) e iniziare a lavorare l'impasto. Aggiungere l'acqua poco alla volta, battendo per bene e cercando di inglobare aria il più possibile (QUI un video su come lavorare gli impasti molto idratati a mano -su gentile segnalazione di Diletta).
Aggiungere in ultimo anche il sale.
Far riposare il tutto per un'ora in un luogo tiepido e riparato.
Trascorso questo tempo, riprendere in mano l'impasto e senza sgonfiarlo, adagiarlo su un tagliere ben infarinato.
Cercare di dargli una forma quadrata.
A questo punto (sempre cercando di manipolare l'impasto il meno possibile), dividere il quadrato in due rettangoli e ogni rettangolo ottenuto in altri tre rettangoli.
Avremo così sei pezzi di impasto.
A questo punto, iniziare a praticare i tagli.
Il primo va fatto lungo la diagonale del rettangolo, facendo attenzione a mantenere sempre qualche centimetro dai bordi.
A questo punto, praticare altri due tagli a destra e a sinistra della diagonale appena trovata.
Allargare bene i buchi con le mani, disporli su una teglia e procedere nello stesso modo con gli altri cinque pezzi rimanenti.
Cuocere in forno a 230 gradi per circa 10-12 minuti (o fino a doratura) con una teglia d'acqua sul fondo.
Croccante fuori e morbida dentro...

40 commenti:

  1. MADDAI!che bella la forma di questo pane :D
    Spero di provarci presto con il lievito madre!Belli da vedere appesi, pensa te che effetto! ahaha

    RispondiElimina
  2. da provare!!!Ma alla fine hai usato il lievito di birra?
    Il mio lievito madre è ibernato da un po'!

    RispondiElimina
  3. Mai vista una focaccia fata cosi'!!! Sulle prime ho pensato a dei brezeln pallidi...
    Era bella croccante, vero? Brava.

    RispondiElimina
  4. Qui ci vorrebbe Roberto.
    Premetto che non l'ho mai fatta e, quindi parlo solo per dar fiato alla bocca, ma nella sua ricetta leggevo di una sorta di "crema" a base di latte, olio e farina, che si spalma una volta steso l'impasto e che all'epoca mi aveva molto incuriosita.
    Non immaginavo proprio non ci andassero i grassi

    RispondiElimina
  5. Non mi dilungo in complimenti perché li ho già fatti su flickr e lo sai che sono una grande fan delle tue foto!!!
    Quella che definisci "fougasse" da noi vien definito "pitta" ma ha una forma tonda, piatta e con un buco centrale, creato per incisione (e non sovrapposizione delle estremità della pasta).
    Ti è riuscita perfettamente :))

    RispondiElimina
  6. A ma allora dillo che hai anche tu il suo libro!!!!! :)
    Bellissime....e anche io le ho fatte e sono eccezionali..
    A me e' paicuta la storia che ogni famiglia aveva il proprio pattern di tagli per riconoscerle quandole portavano a cuocere al forno.
    Questo e' un impasto molto idratato e Bertinet nel suo libro mostra come lavorare gli impasti idratati a mano. E' una lavorata ma funziona! Qui potete vedere piu' o meno come:
    http://www.youtube.com/watch_popup?v=PvdtUR-XTG0

    Wiggi, scusa l'intromissione....

    Un sorriso,
    D.
    PS. Foto splendida!

    RispondiElimina
  7. Daphne, se provi, fammi sapere la tua versione con LM!


    Marta, il mio LM è caput!!!

    Corrado, croccante fuori e morbido dentro!

    Saretta, tenk iù!

    Lydia, io mi sono attenuta alla ricetta di Bertinet che la vuole proprio così. Spero però che Roberto passi a bussare e a dire la sua in merito.

    Lenny, davvero interessante. Alla fine con questo impasto ci si fa di tutto, in tuitte le forme e non mi meraviglio che ogni "popolo" abbia conferito la propria.

    Dile, ma quale intromissione??? Il video è fantastico. L'ho subito aggiunto alla ricetta, grazie!

    RispondiElimina
  8. già lydia è la stessa cosa cui mi riferivo anche i su flickr....anche io ero partita dalla ricetta di roberto..mmm..toccherà una trasfrta in provenza per assaggairla:DD

    RispondiElimina
  9. interessante questa fougasse...mai vista prima. Però non ho il coraggio di accendere il forno. Magari quando vado in montagna ci faccio un pensierino :)

    RispondiElimina
  10. In questi giorni Roby è prigioniero della signora banca d'Italia, chissà quando potrà redimere l'arcano mistero della fougasse maledetta!!!!

    RispondiElimina
  11. Bellissimo, da provare é proprio quello che faceva la mia nonna e che faceva cuocere sotto la cenere del camino.

    RispondiElimina
  12. bellissimissimo...... sul libro ci stavo giusto facendo un pensiero, ora più che mai!

    RispondiElimina
  13. Che bello io non conoscevo questo pane dalla forma insolita. Mi piacerebbe provarci!

    RispondiElimina
  14. Quando ho visto su flickr questa immagine ho sorriso. Ero a Siviglia e leggendo i libri di annalibera mi sono innamorata anche io della forma a foglia, dai tagli, dalla possibilità di appendere la fougasse come facciamo noi in trentino con i brezel. O di farne un po', legarle con un cordino e portarle agli amici.

    Annalibera mi ha detto che con la ricetta del libro sono buone inizialmente e poi diventano stantie. Forse con la tecnica che segnali per gli impasti umidi riuscirai ad ovviare al problema.
    Appena avrò tempo ci proverò.

    Mi spiace di non essere venuta a Mantova, non ce l'abbiamo proprio fatta.

    RispondiElimina
  15. per averne mangiato nel sud della Francia è molto buona! grazie di dare la ricetta!

    RispondiElimina
  16. Presentata cosi' mi lascia senza parole :-). Si sente quasi la croccantezza

    RispondiElimina
  17. Wiggi, per dovere di cronaca preciso che sono venuta a conoscenza del video quando ho letto della "romana impastata a mano" di Tinuccia (Mollica di Pane)..io l'avevo gia' vista nel dvd di bertinet ma sono la stessa cosa.

    Altro giro, altro sorriso!
    D.

    RispondiElimina
  18. Ciao! davvero non sapevo che la fougasse fosse pane, sono sempre rimasta convinta che fosse una specie di focaccia!!è davvero bellissima, e il periodo è quello giusto per i lievitati, la proverò presto!

    RispondiElimina
  19. Ciao! originalissimo davvero e la forma davvero spettacolare!
    bravissima!
    un bacione

    RispondiElimina
  20. Bella, bellissima e sicuramente golosissima!

    La provo e poi ti dico.

    B

    RispondiElimina
  21. Bellissima ! La fougasse est une spécialité de Marseille !

    RispondiElimina
  22. questa me la segno e provo a farla con la pasta madre!!!
    ora corro a vedere la new entry
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  23. che meraviglia! avevo già adocchiatao la foto su flick...ma quello sfondo blu stupendo??

    RispondiElimina
  24. Che forma curiosa :). sembrano belle croccanti.

    RispondiElimina
  25. Wiggi, che foto meravigliose! Sai che non l'ho mai assaggiata? La fanno in un panificio qui vicino, credo sia l'unico posto in Sf in cui si possa trovare e anche a me fa impazzire la forma. Ma prima che ritorni a fare lievitati seri, credo che ne passera' di tempo. Bicipiti in riposo per ora...
    Pero' quanto sono belle le tue!

    RispondiElimina
  26. Che bello..io invece non lo avevo mai sentito nominare..ha una bella forma.

    RispondiElimina
  27. VIRGINIAAA! Mi sono accorta adesso che hai segnalato il mio ehm...blog in fieri...
    Sei troppo carina! Ma ne ho di strada da fare.
    Baci!

    RispondiElimina
  28. Bellissimo questo pane, ha una forma meravigliosa :D

    RispondiElimina
  29. la prima foto è una figaaaaaaata! e che bello sto pane!

    RispondiElimina
  30. Certo,credo che la proverò sicuramente col lievito :)
    Ora che si sta mettendo in moto come vorrei penso che potrei avere un buon risultato :)
    Ti avvertirò in caso ^_^
    Tu non ce lhai il lievito naturale?
    :))

    RispondiElimina
  31. Wiggi, i tuoi lievitati sono sempre uno SPETTACOLO!!! Beh, ti confesso che anch'io accendo il forno col gran caldo, sennò che gusto c'è??? ;D Ho usato lo stesso sistema di impasto, avevo visto il filmato sul blog di Tinuccia... CHE DIVERTIMENTO!
    Baci,Ornella

    RispondiElimina
  32. mi fa impazzire la forma di questo pane che dalla foto mi sembra bello croccarello come piace a me...sicuramente da provare..bacioni imma

    RispondiElimina
  33. Quel libro di pane ce l'ho anch'io, ed anch'io sono stata attratta verso di lui dalla foto di questa fougasse: strepitosa.
    Eppure ancora non mi ci sono messa: appena il tempo lo ocnsente devo assolutamente farle, sono troppo invitanti!

    RispondiElimina
  34. Io ho provato col LM, ho scritto tutto nel post, ho seguito una ricetta che avevo, se ti va di darmi un parere.

    RispondiElimina
  35. Bellllllllllllllla!! L'ho mangiata in provenza aromatizzata alle olive ma non ho mai provato a farla!! Ci provero' con la tua ricetta

    ciao

    RispondiElimina
  36. visto che non ti fai più vedere su cucina italiana vengo a trovarti qui.
    Ho fatto la fougasse ed è venuta molto bene, ho sbattuto l'impasto a mano per 20 minuti come spiegano nel video e,a parte la fatica, ti ritrovi con pasta per tutta la cucina,secondo te se la mettessi nel kenwood con la frusta K?
    Grazie per la ricetta,è davvero ottima,ciao. Giuliana

    RispondiElimina
  37. Ciao Giuliana! Innanzitutto, grazie della visita. Per quanto riguarda la tua domanda, indubbiamente un primo passaggio nel kenwood non può che facilitare le cose.
    Io stessa ho proceduto così: prima nel ken e poi a mano.
    Un caro saluto!

    RispondiElimina