lunedì 8 giugno 2009

Cherrycake

Cherrycake

Questo è il cake delle ispirazioni. Infatti ho attinto l'idea del picciolo che esce dall'impasto dai cherry muffins di Paoletta, la quale a sua volta si era ispirata alla ricetta di Diletta.
Oggi sono breve, perchè ho qualche problema col PC (il mio si è rotto e ora sono con un computer prestato), ma vi anticipo che siamo quasi arrivati a definire risultati di SottoVetro (portate ancora un po' di pazienza!)...


Cherrycake

350g farina 00 setacciata
12g lievito
220g zucchero
1 pizzico di sale

3 uova medie
130g yogurt
130g burro fuso
50g latte

350g di ciliegie da pulire

Lavare le ciliegie. Tenerne da parte 10 intere e tagliare le restanti in 4 pezzi ciascuna. Amalgamare bene insieme tutti gli ingredienti umidi. Unire insieme gli ingredienti secchi e tuffarci dentro le ciliegie tagliate. Versare gli ingredienti umidi in quelli secchi e mescolare bene. Distribuire il composto in uno stampo da plum cake imburrato e infarinato. Rivestire il picciole delle 10 ciliegie integre con dell'alluminio (per evitare che carbonizzi) e distribuirle ordinatamente in fila sopra al composto, pressando appena. Cuocere a 175 gradi per 1 ora circa (se, dopo mezz'ora, inizia a colorirsi troppo la superficie, copritela con un foglio di carta forno o alluminio).

N.B.: è importante che, una volta distribuite le ciliegie sulla superficie, queste non tendano ad affondare ma che rimangano nella posizione prestabilita. In caso, invece, tendessero a sprofondare tipo sabbie mobili, vuol dire che l'impasto è troppo morbido (cosa che dipende dal tipo di uova che usate) ed è quindi necessario aggiungere un po' di farina. Specifico questo perchè, rifatto lo stesso cake ieri per seconda volta, con delle uova differenti (più grandi), ho notato quest'inconveniente (praticamente mi è sprofondata una ciliegia con tanto di alluminio dentro il cake e non la si trovava più!).

Making Cherrycake

Con questa ricetta partecipo alla raccolta sulle ciliegie di Rossa di sera!

48 commenti:

  1. che buono e bello il modo come l'hai fatto !

    RispondiElimina
  2. dev'essere buonissimo oltre ad essere stupendo!!!

    RispondiElimina
  3. grande! mitica! e poi quei gambi ricoperti di stagnola per non farli bruciacchiare, probabilmente, stanno anche bene e sono chic! :)

    RispondiElimina
  4. eh ma che meraviglia!! avrei proprio dello yogurt autoprodotto da usare...
    ma 'na foto della fettina??? ;(

    RispondiElimina
  5. direi che la tua ispirazione ha portato un fantastico e coreografico risultato!!
    buona settimana

    RispondiElimina
  6. Bello Wiggi!!!La colazione del mattino così inizia alla grande!!!

    RispondiElimina
  7. Proprio buopnissimo e leggero con lo yogurt! a questo punto lo dobbiamo fare anche noi...ne abbiamo visti davvero moltissimi!
    bacioni

    RispondiElimina
  8. Che immagini goduriose ^_^ Si può iniziare meglio la settimana? :)

    RispondiElimina
  9. anche io ho fatto una cosa simile ma con i muffin!
    solo che le ciliegie sono "affogate nell'impasto" ^_^
    non ho usato la stagnola e i miei gambetti non sono bruciati!

    RispondiElimina
  10. Ciao! è davvero bellissimo!!!A vederlo a quest'ora fa proprio venire voglia di rubare una fetta o "strappare" una ciliegia!

    RispondiElimina
  11. Splendido!!!! ne è rimasta una fettina per me?!?! ;D
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  12. L'idea del picciolo..splendida Diletta deve chiedere i diritti d'autore!!!

    RispondiElimina
  13. I plumcake alla frutta mi piacciono un sacco e questo alle ciliege per me è una vera tentazione!
    Molto Coreografico con le gigliegine che fano capolino...

    RispondiElimina
  14. Spettacolare, da copiare subito, come anche l'idea di "argentare" i piccioli delle ciliegie, per evitare che brucino, grazie!

    RispondiElimina
  15. Bellissimo da cotto e da crudo! Non avevo mai pensato di proteggere i piccioli dal caldo del forno, ottima idea:))

    RispondiElimina
  16. bello bello veramente!!!

    che peccato non essere riuscita a partecipare al sottovetro....

    aspetto comunque curiosissima i risultati!!!

    Cioa V

    RispondiElimina
  17. Oltre che bello da vedere deve essere buonissimoooooo!

    RispondiElimina
  18. ma dai! è carinissimo presentato così e sarà anche buonissimo immagino :-)

    RispondiElimina
  19. Wiggi, quali sono le misure del tuo stampo?
    Ti vengono sempre belli ciccioni!!!Insomma una meraviglia.
    Un sorriso pieno,
    D.

    RispondiElimina
  20. sara davvero divino lo immagino gia a colazione......che bonta!!baci imma

    RispondiElimina
  21. che bello questo cake! complimenti! mi vien voglia di provarlo subito...appena prendo le ciliegie mi metto al lavoro!
    Roby

    RispondiElimina
  22. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  23. Lo sai vero che Giulia http://rossa-di-sera.blogspot.com/ ha creato una raccolta in tema ciliegie?

    se ti va segnalale la tua ricetta, sarà contenta di sicuro.

    ;-)

    baci

    A.

    RispondiElimina
  24. Ma pensa te, hai pure incartato i piccioli ;))
    Io ho infilato e via in forno, ahahhaha ::D :D

    RispondiElimina
  25. in effetti l'effetto finale è spettacolare, ma mi piace altrettanto la foto del prima cottura, con la stagnola!
    che dire, le foto come sempre rendono giustizia a ricette favolose!
    baci e buona giornata!
    JU

    RispondiElimina
  26. Bellissimo, l'avevo già visto su Flickr e non vedevo l'ora di vederlo qui!
    Di ciliege ne mangerei montagne ultimamente, finora non sono riuscita a farci nulla perché le ho comprate tre volte ma me le son pappate tutte!
    Ci riprovo...
    Un bacio!

    RispondiElimina
  27. ma che bellezza viriginia, ogni volta che passo di qua è una festa

    RispondiElimina
  28. Bello, bello e buono il tuo cake.
    Pensa che l'ho fatto anch'io ieri perchè mi hanno regalato tante ciliegie appena colte in Valtellina. La mia povera torta rotonda, normale, niente di paragonabile al tuo capolavoro, però buona e già quasi finita.
    Brava!!!!!

    RispondiElimina
  29. Che bella idea Wiggi, la copio subito, mi piacciono un sacco le ciliegie.
    Grazie

    RispondiElimina
  30. Tutti, grazie!

    Sere, hai ragione! Vedo cosa posso fare!

    Luby e Paoletta: avete ragione! Con una cottura veloce come quella per i muffins sicuramente non è necessario mettere la stagnola, ma per un'ora di cottura come per questo cake, un po' di sana precauzione non guasta...

    RispondiElimina
  31. vedendo la prima foto mi sono subito chiesta come facevano i piccioli ad essere cosi' verdi dopo la cottura!
    è la prima cosa che ho notato credimi:)))

    Poi, svelato l'arcano mi sono resa conto che oggi ho imparato un altra cosa, grazie mille!

    RispondiElimina
  32. Bellissimo e posso immaginare il profumo..

    RispondiElimina
  33. Troppo bello, Virginia, davvero troppo. non oso pensare quanto sia buono ma conto di dirtelo al più presto. grazie. paola

    RispondiElimina
  34. mhhhh buone le ciliegie .... lo proverò sicuramente ... che golosità a presto Elisa80

    RispondiElimina
  35. Complimenti, fa gola solo a vederlo! Tornerò a trovarti, hai un bel blog!

    RispondiElimina
  36. Tutti, grazie!

    Dile, è un classico stampo da 24!

    RispondiElimina
  37. ma come hai fatto a fare la foto prima di rubare le ciliege di decorazione??io non avrei resistito a un cake così!

    RispondiElimina
  38. Bellissimo da vedere con i gambetti che spuntano! Questo mi sa che te lo copierò così continuamo la catena :-)

    RispondiElimina
  39. Con questo titolo cosi' sontuoso la ricetta non puo' essere da meno. La foto e la presentazione sono stupende semplici, eleganti e spiritose con quei gambetti!

    RispondiElimina
  40. Mannaggia che ho finito lo yogurt proprio oggi... ma domani lo compro e la faccio o giusto delle ciliegie da smaltire !!!^_^
    A presto
    gialla

    RispondiElimina
  41. Oltre ad essere sicuramente buono e goloso, si presenta anche bene con tutte le ciliegie e i loro piccioli in evidenza.
    Un bacione!

    RispondiElimina
  42. ueilà, che sciccheria viggi! non so se è più bello da cotto o da crudo ;-) in bocca al lupo per il pc!

    RispondiElimina
  43. Non vedo l'ora che arrivino le ciliegie anche qui. Siamo sempre un po' indietro con le stagioni e per ora mi godo le ultime fragole.
    Fantastica l'idea di avvolgere i piccioli nella carta d'alluminio.
    È ora di rifare un cake :-)
    Baci
    Alex

    RispondiElimina
  44. Come già detto su Flickr, troppo carina :)
    (ros)marina

    RispondiElimina
  45. Brava! questa torta ai cherry e una meraviglia, mi piace l'aggiunta di yogurt perche sempre rende tanta morbidezza.
    Sono felice che la tua ricetta e stata scelta tra i vincitrici dal concorso del Cavoletto!!!!! Complimenti!! Adesso sei una cuoca-autrice pubblicata!

    RispondiElimina
  46. avevvo pensato anche io ad un cake simile ma purtroppo a casa le ciliege non fanno in tempo ad arrivare che subito spariscono ;-)

    RispondiElimina
  47. E' meraviglioso il tuo cake, e anche l'idea di coprire i piccioli per non farli bruciare!
    Grazie per aver pensato a me!
    Baci!

    RispondiElimina