lunedì 18 maggio 2009

Creme brulèe alla liquirizia

Creme brulèe alla liquirizia

Quando Sandra ci ha domandato di proporle un dolce "goloso per golosi" la mia mente si è subito indirizzata al mio dolce preferito. Ma dico: esiste goduria più grande dell'affondare il cucchiaino in una creme morbida e avvolgente dopo aver conquistato una croccante crosta di zucchero? No. Non esiste. Io mi sento male solo a scriverlo.
Per me la creme brulèe è il non plus ultra dei dolci. E questa volta, declinato con uno dei miei sapori preferiti, è riuscita a regalarmi ancora di più...
E con la bava alla bocca, invio a Sandra questa ricetta per la sezione del concorso legata al libro Il caramello delle meraviglie...


Creme brulèe alla liquirizia

per 4 persone
400g panna
100g latte
50g zucchero
4 tuorli
1/2 di stecca di vaniglia
4 cucchiai rasi di polvere di liquirizia
zucchero di canna

Far bollire il latte con la panna, la liquirizia e i semi della vaniglia.
Nel frattempo sbattere (non montare!) leggermente i tuorli con lo zucchero.
Quando la panna inizia a bollire, versarla a filo sul composto di tuorli e zucchero e mescolare. Filtrare il tutto attraverso un colino e distribuire in quattro ciotoline.
Cuocere a bagnomaria in forno a 120 gradi per circa 45-50 minuti.
Far raffreddare la crema e riporla in frigo fino al momento del consumo*, in cui andrà distribuito lo zucchero di canna sulla superficie e sciolto con l'apposito cannello o ferro.

*Meglio toglierle dal frigo a inizio cena per evitare di servirle troppo fredde.

36 commenti:

  1. é anche uno dei miei preferiti!!!
    e poi alla liquirizia...devo assolutamente provarla...

    RispondiElimina
  2. amelie docet: uno dei piaceri della vita è rompere la crosta della creme brulee :)
    alla liquirizia non l'avevo mai assaggiata, dev'essere una bontà

    RispondiElimina
  3. devo assolutamente comprermi un cannello!!!
    Complimenti cara...come sempre

    RispondiElimina
  4. alla liquizia dev'essere un gusto molto paricolare!

    RispondiElimina
  5. Forse ne avevamo già parlato, non me ne ricordo.
    Riduci in polvere la liquirizia, quella tipo amarelli?

    RispondiElimina
  6. Ciao,Sabato ero alla ricerca di una ricetta...che mi permettesse di staccare..un po'e curisando tra le tue ricette...ho trovato il cake alle albicocche e mandorle.
    E' stato un sucessone..a colazione!!grazieeeee
    e che dire di questa creme brulee...da provare!

    RispondiElimina
  7. Insolita e guduriosa, il mio ometto ne andrebbe pazzo!
    Ottima!

    RispondiElimina
  8. Uhhhhh...che idea che mi hai dato!!!!
    Corro a comprarmi il cannello...

    RispondiElimina
  9. e io con la salivazione alle stelle penso a quel giorno che non ho comprato la polvere di liquerizia da Castroni... che tonta!!!

    RispondiElimina
  10. Che idea questa creme brulee alla liquerizia, molto particolare!!!!!!

    RispondiElimina
  11. nooooo così fai sbavare anche me e non è dignitoso in ufficio!!!!
    Bravissima un dessert davvero fenomenale
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  12. Una vera tentazione! Brava brava brava !!! Anch'io adoro la liquirizia.
    Sei una professionista di fotografia...!!!
    Ciao Vir

    RispondiElimina
  13. Quando si dice "connessione mentale".
    Ahahaha
    Stupenda, la tua crema!

    RispondiElimina
  14. Lydia, Cibou, la polvere di liquirizia l'ho comprata in una spezieria (via Garigliano) ma quando sono senza, mi limito a frullare le saila!!!!

    RispondiElimina
  15. Anch'io adoro la crème brûlée, trovo sia quasi sensuale come dolce. La tua è originalissima e la foto molto essenziale. Complimenti!

    RispondiElimina
  16. adoro la creme brulee ma non sapevo che si potesse fare anche alla liquirizia

    RispondiElimina
  17. Virginia, questo è un vero capolavoro! Creme brulée tutta la vita!
    Un bacio,
    m.

    RispondiElimina
  18. WOW!!! Presentazioni ottime come le proposte... BRAVA!
    A presto
    Gialla

    RispondiElimina
  19. Ma iprovata alla liquirizia, complimenti, deve essere squisita!

    RispondiElimina
  20. Una bontà!!!...ma a me non viene bella dura la crosticina...ho capito: il mio cannello non vale niente, con l'accendino forse potrei fare miracoli!!!

    RispondiElimina
  21. mi sembra una versione azzeccatissima, deve avere un sapore sconvolgente!

    RispondiElimina
  22. Io non amo particolarmente i dolci al cucchiaio, ma per la crème brulée faccio un'eccezione! E' da tempo che sto cercando il cannello per farla... ma ancora niente :(
    In bocca al lupo per il contest di Sandra!

    RispondiElimina
  23. mi ipsira veramente tanto.... alla liquirizia poi mi sembra una idea originale!
    ciao
    vale

    RispondiElimina
  24. Ora so come utilizzare la polvere di liquirizia che ho comperato in Francia! E io che ci facevo solo le tisane dopopasto, e qualche timido gelato...brava! :-D

    RispondiElimina
  25. Liquirizia cremosa :-) non ho l'abitudine di utilizzare la liquirizia in cucina ma ho assaggiato un perfetto abbinamento con la mousse di yogurt...immagino la bontà del tuo dessert!

    RispondiElimina
  26. Adoro la liquirizia ... devo provarlo deve essere buonissimo
    Bravissima hai sempre delle splendide idee

    RispondiElimina
  27. S-P-E-T-T-A-C-O-L-O!!! NOn ci sono altre parole se non questa, che meraviglia, da impazzire di felicità nel rompere con il cucchiaino la crosticina di questo dolce per affondare nella crema alla liquerizia! Incredibile!!!!

    RispondiElimina
  28. Effettivamente l'impatto di rompere lo zucchero è impagabile! Mai provata però la versione alla liquirizia!

    Ciaooo,
    Aiuolik

    RispondiElimina
  29. Spero proprio che quel libro lo possa avere tu, perchè questa creme brulee è la quintessenza della golosità per chi ama lo zucchero..E' bellissima in questa versione con la liquirizia, sono curiosa di provarla

    RispondiElimina
  30. uhmmm, troppo buona e bellissima la foto. Brava!

    RispondiElimina
  31. Amo le creme brulée... la crosticina in superficie è qualcosa di irresistibile... e con la liquirizia non l'ho mai assaggiata! :-)

    RispondiElimina
  32. La creme brulèe alla liquerizia non l'avevo mai sentita....la proverò al piu presto!!!!

    RispondiElimina