martedì 14 aprile 2009

Cake al rabarbaro

Cake al rabarbaro

Non odiatemi...ma ne ho comprato così tanto che credo vi proporrò rabarbaro per le prossime due settimane!!!
Questo cake è stato improvvisato all'ultimo minuto. Ero in partenza, senza più uova (ne avevo solo 2) e con ancora almeno un chilo di rabarbaro da smaltire. Ma non potevo di certo farlo ammuffire in frigo!
E' proprio vero che 'chi ha il pane non ha i denti, ecc. ecc'.
Così, alla velocità della luce, ho preparato e cotto questo cake, rapida foto e via in borsa anche lui.
Ero molto scettica, temevo di non aver ben bilanciato gli ingredienti e invece è stato un grosso successo.
La cosa divertente è stata offrire questo dolce agli amici che, memori dell'amarissimo liquore, erano piuttosto scettici...


Cake al rabarbaro

200g di rabarbaro + 150 per la guarnizione
320g di farina 00
2 uova
200g zucchero di canna + un paio di cucchiai per la superficie
160g burro fuso
200g yogurt naturale
un pizzico di sale
mezza bustina di lievito

Lavare e tagliare a cubetti i 200g di rabarbaro, poi infarinarlo leggermente.
Pulire anche i 150g per la guarnizione, ma tagliarli a listarelle.
In un a ciotola, unire insieme gli ingredienti secchi (farina, lievito, sale, zucchero).
In un' altra ciotola, amalgamare bene gli ingredienti umidi (uova, burro fuso, yogurt).
Unire i due composti e mescolare pochissimo. Aggiungere il rabarbaro a cubetti e mescolare ancora. Il composto deve rimanere un po' grumoso e piuttosto asciutto (il rabarbaro in cottura rilascia molta acqua!).
Imburrare ed infarinare uno stampo da plumcake (io ne ho usato uno piuttosto grande), versarvi il composto, decorarne la superficie con il rabarbaro a listarelle e spolverare con due cucchiai di zucchero di canna.
Cuocere a 170 gradi per 1 ora circa. Prova stecchino.

Rabarbaro

28 commenti:

  1. Mi credi se ti dico di non averlo mai assaggiato? Certo è che se me lo trovassi daventi con queste sembianze non esiterei un istante^_^

    RispondiElimina
  2. E come si fa ad odiarti... passerò in rassegna tutti i fruttivendoli, chissà che da qualche parte non riesca a trovare del rabarbaro! Complimenti, il tuo cake ha un'aria davvero deliziosa!

    RispondiElimina
  3. Ecco, anche io come i tuoi amici penso sempre al liquore e sono un po' scettica, ma a quanto pare dovrò ricredermi (sempre che riesca a trovare il rabarbaro da queste parti!)

    Ciaooo,
    Aiuolik

    RispondiElimina
  4. io più che odiarti sono un po' invidiosa ;D a disposizione un chilo di rabarbaro e qui non se ne vede neanche l'ombra sigh...mi sa che mi toccherà rimirare questo fantastico cake immaginandone il delizioso sapore
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  5. no no fa' pure: sono alla ricerca del rabarbaro e se lo trovo mi servirà più di un'idea per cucinarlo!
    anzi se ti avanza mandamelo va'!
    anzi anzi, mandami il cake bell'e fatto :D

    RispondiElimina
  6. Mi piacerebbe provarlo, ma non saprei dove trovare il rabarbaro!!!!!
    Mi puoi dare qualche dritta!!!!!

    RispondiElimina
  7. Farei al volo questo dolce bellissimo ...se solo trovassi l'elemento base.
    Non mi resta che ammirare il tuo!!!!

    RispondiElimina
  8. accipicchia che cake "scenoso". io non conosco il liquore: del rabarbaro ho assaggiato solo le caramelle :)

    RispondiElimina
  9. Virginia sì, pure io invidio sta chimera di rabarbaroooooooo!!!Appena lo acchiappo a perzzi decenti però...
    Bacioni

    RispondiElimina
  10. Virginia,
    per smaltire il rabarbaro potresti farne un po' come ho fatto io col Daikon. Lo so, tutta un'altra cosa, ma l'avventura dove la mettiamo? E' solo un suggerimento, ma guarda la ricetta di oggi nel mio blog.
    CIAO :) :)

    RispondiElimina
  11. Bellissimo anche in questo esperimento, sei riuscitaad esaltarlo! Anche a me sarebbe piaciuto assaggiarlo:))

    RispondiElimina
  12. Complimenti ... sembra ottimo e sicuramente lo è.... ciao vale

    RispondiElimina
  13. Io non posso che essere felice di tutte queste ricettine al rabarbaro, visto che non ho difficoltà a trovare la materia prima. Nel cake ci sta una meraviglia.
    Bacioni
    Alex

    RispondiElimina
  14. e pensare che io il rabarbaro l'ho "mangiato" soltanto sottoforma di rabarbaro Zucca!

    RispondiElimina
  15. Ecco, lo fai apposta, Virginia!
    Ti ho detto che non ho mai assaggiato il rabarbaro e tu continui a proporre magnifiche ricette con il suddetto ingrediente! Tanto prima o poi me lo fai comprare... Ahah :)
    Bellissimo, il cake!

    *

    RispondiElimina
  16. interessante questa ricetta con il rabarbaro...grazie!

    RispondiElimina
  17. Trovato!!! o quasi... teoricamente il rabarbaro si può comprare in un mini-fruttivendolo che c'è all'inizio di via Solferino e dico teoricamente perchè io, che lavoro vicino, ci vado tutti i giorni da una settimana e mi dice sempre "domani ce l'ho"... riproverò domani :)

    RispondiElimina
  18. Ma dai?? Ti ha per caso già anticipato il prezzo???

    RispondiElimina
  19. ehehehe, non ho chiesto ancora, ero così contenta di aver scoperto un posto dove "forse" si trova... ;)

    RispondiElimina
  20. comunque... in realtà non è un fruttivendolo... è una boutique della frutta e la verdura

    RispondiElimina
  21. Erbo, il nome butta già malissimo...

    RispondiElimina
  22. Missione compiuta, a 10 euri al chilo :O
    mi sa che questo w-e farò tutte le tue ricette ;)

    RispondiElimina
  23. Mitica! E poi, guarda, poteva anche ladrarti di più!
    Buon lavoro!!!

    RispondiElimina
  24. Non é giusto però, tutto questo rabarbaro...
    A Cremona incredibile a dirsi, neanche l'ombra.Chi troppo chi niente, ma é così che va il mondo!!!
    Ciao Wiggie, troppo simpatica e brava come sempre

    RispondiElimina
  25. Ciao Germyyyy!!! Hai proprio ragione!

    RispondiElimina