lunedì 23 marzo 2009

Risottino con zucca, arancia e rosmarino

Risottino con zucca, arancia e rosmarino

Si inizia questa settimana di sole con una copia d'autore...con un piatto che, nonostante gli ingredienti prettamente invernali il sole cerca di incastonarlo nel piatto.
E' una preparazione che ho avuto modo di assaggiare, in buonissima compagnia, al ristorante di Davide Oldani qualche settimana fa e cercare di riprodurla a casa era pressochè scontato. Unico difetto: non sono riuscita a mantenere quel meraviglioso profumo di rosmarino che invece emergeva (non si sa da dove, visto che visibilmente non c'erano tracce di quest'erba aromatica) dal piatto dello chef di Cornaredo.
Sarà questione di rosmarino, sarà questione di essenze o oli aromatici, sarà questione -diciamocela tutta- di 'manico', fatto sta che ho dovuto per forza aggiungere il rosmarino tritato alla fine, altrimenti non c'era speranza di ottenere il gusto desiderato.


Risottino con zucca, arancia e rosmarino

per una persona (mangiona)
80g riso carnaroli o vialone nano
80g zucca
un rametto di rosmarino
il succo di mezza arancia (se grande o di una intera se piccola)
brodo vegetale leggero
burro
parmigiano reggiano
sale, pepe, macis (o noce moscata)
mezzo cucchiaio di zucchero

Tagliare la zucca a dadini e ammorbidirla in padella con una bella noce di burro, il rosmarino tagliuzzato, sale, pepe e macis (ho scelto il macis al posto della noce moscata perchè trovo sviluppi toni più "agrumosi").
Tenerne da parte un cucchiaio per la decorazione finale.
Proseguire la cottura aggiungendo il riso, tostandolo e sfumandolo con il succo dell'arancia (tranne due cucchiai) e portandolo a cottura col brodo vegetale.
A 5 minuti dalla fine, unire in un padellino a parte i due cucchiai di succo d'arancia tenuti da parte con il mezzo cucchiaio di zucchero e, una volta scaldati, caramellarvi i dadini di zucca tenuti da parte.
Finita la cottura del riso, fuori dal fuoco, mantecare con burro e parmigiano, far riposare qualche minuto e servire con i dadini di zucca caramellati nell'arancia.

Risottino con zucca, arancia e rosmarino

34 commenti:

  1. hai ragione! il sole questo piatto lo ha proprio catturato!
    avrei anche voglia di assaggiarlo, mi intriga come combinazione di sapori! se ritrovo un po' di zucca buona credo prorpio che farò la copia della copia d'autore!
    buona giornata!

    RispondiElimina
  2. Era proprio buono quel risottino!!!
    Forse avrà usato un essenza di rosmarino oppure... a casa preparerei una polvere (come per la polvere di capperi...con passaggio al forno delle foglioline, poi tutto nel mixer)potrebbe essere?...oppure chiediamo a Davide...la prox.volta?

    RispondiElimina
  3. Ah Oldani..spero prima o poi di riuscire ad andarci! Ogni sua ricetta che leggo mi intriga sempre di più...compresa la tua!
    Un bacione

    RispondiElimina
  4. E' un'istigazione al plagio?
    Se è così, con quei colori e profumi ci sei riuscita!!!!
    Baci

    RispondiElimina
  5. mmm e i cubottini caramellati nell'arancia devono essere uno spettacolo....
    Ciao Vale

    RispondiElimina
  6. Juls, copia, copia...

    Alex, non so...non metterei il rosmarino nel forno...o, meglio, bisogna stare attenti perchè altrimenti, invece di limitarsi ad essicarsi, diventa pure amaro.
    Secondo me lui aveva un olio o un burro aromatizzato da tempo...

    Annies, grazie! Considera che il primo tavolo libero per cena è a settembre!!!!

    Lenny, assolutamente sì!

    Valentina, forse hai beccato l'unica mia libera intrepretazione...

    RispondiElimina
  7. che colore meraviglioso!! e che accostamento fantastico, avevo già preparato il risotto così ma senza l'arancia!! lo proverò al piu' presto, prima che la zucca sparisca dal banco del mio verduriere di fiducia!
    buona settimanissima!! :-)

    RispondiElimina
  8. Ha un colore incantevole e l'abbinamento dei sapori deve essere stupendo!
    Per il profumo di rosmarino mi viene in mente una cosa: provare a mantecare il risotto o con un olio o con il burro aromatizzato con quest'erba
    Un bacio
    fra

    RispondiElimina
  9. Sei davvero brava...lo si vede dalla scelta del macis, che sei una raffinata buongustaia, attenta alla più piccola sfumatura! Complimenti :-D

    RispondiElimina
  10. I colori sono stupendi ma i sapori devono essere eccezionali.
    Mi hai fatto venire l'acquolina, te possino.... :)

    RispondiElimina
  11. Naaaaaaaaaaaaaaa ma questo risottino è un cosa meravigliosa!!!!!!!meravigliosa!!!!!

    RispondiElimina
  12. il risotto con la zucca proprio non ce la faccio ..ma mi intriga nìmolto l'utilizzo dell'arancia+rosmarino! grazie per l'ispirazione...potrebbe essere l'olio aromatizzato al rosmarino?

    RispondiElimina
  13. vedo spesso abbinare zucca e arancia...ma stanno bene bene insieme? io amo la zucca "pura" e non vorrei rovinarla!!

    RispondiElimina
  14. Anche a me piace moltissimo, è proprio bello in tutto il suo cromatismo. Sicuramente Oldani avrà usato un olio aromatizzato,...mah..ce lo dirà se glielo chiediamo in guppo???:))

    RispondiElimina
  15. cavoli che colore!!! mi ispira un muccchio questo accostamento duìi gusti color arancio!
    baci
    vale

    RispondiElimina
  16. Ho fatto questo risotto una settimana fa, per avere il profumo del rosmarino senza il fastidio degli aghi (o dei suoi frammenti) ho aggiunto, 5 min prima di fine cottura, un rametto intero di rosmarino, intendo lungo una decina di cm. Da quel momento bisogna mescolare il risotto con precauzione per evitare di seminare aghi. Prima di servire togliere il rametto. A detta degli invitati il profumo di rosmarino era deciso. Avevo battezzato questo risotto "Zucca e profumo di mediterraneo" (qualcosa bisogna pur fare per sembrare un vero chef...)

    RispondiElimina
  17. Voglio andare anch'io da Oldaniiiii!!!!
    Sto risotto è pazzesco!bravissima!Anch'io pernserei di far rosolare il tutto con un rametto di rosmarino che poi levi...
    Bacione

    RispondiElimina
  18. Mi hai davvero incuriosito con il tuo risotto: grazie, da provare!!

    RispondiElimina
  19. Mi hai davvero incuriosito con il tuo risotto: grazie, da provare!!

    RispondiElimina
  20. curioso questo connubio di sapori.. molto bello e molto solare... mi piace molto...

    RispondiElimina
  21. Il rosmarino è una delle mie erbe preferite e spesso lo abbino proprio alla frutta. Deve essere delizioso questo risotto.
    Leggendo le tue risposte mi hai ricordato che volevo fare da tempo un olio aromatizzato al rosmarino. Mi darò da fare.
    Baci
    Alex

    RispondiElimina
  22. Elisabetta, ciao carissima...

    Paola, mi raccomando, ci vuole una zucca buona!

    Fra, è proprio quello che avevo detto poco sopra!

    Romy, tu sei davvero gentile.

    Serena, me possino, me possino...

    Claudia, grazie!

    Giò, proverò!

    Valina, come ti capisco! QUando si parla di zucca anch'io sono sempre sull'attenti perchè la adoro in purezza. Ti dirò che, di solito, non amo neppure il connubio col rosmarino, ma in questo risottino i sapori si fondono in un'alchimia strana e vincente.
    Almeno a mio gusto.

    Elga, bisogna che organizziamo una spedizione!!!

    V@le, grazie!

    Corrado, non mi sono spiegata bene nell'introduzione alla ricetta. Quello che volevo dire, infatti è che ho fatto proprio come suggerisci tu (e addirittura dall'inizio), ma assaggiando il risotto alla fine, appena tolto il rametto, ho dovuto aggiungere anche gli aghi tritati perchè il sapore a mio avviso non era sufficiente.
    Quello di Oldani era veramente profumatissimo. Non ho capito, hai avuto modo di assaggiarlo anche tu?
    Ti ringrazio per l'intervento.

    Saretta, come sopra. Vacci da Oldani, assolutamente. A pranzo non è così difficile prenotare.

    Barbara, grazie a te per essere passata.

    Susina, ciao bella!

    Cibou, in effetti "giocare sul tempo" con delle simil marinature potrebbe essere un fattore vincente. Grazie!

    Alex, tutto quello che fai tu è oro!!!! Un bacione...

    RispondiElimina
  23. Ma ch ebello colorato questo piatto! ha i colori più caldi dell'estate!! e un gusto tutto da provare...l'arancia ci sembra una vera chicca!!
    complimenti per questa ricetta!!
    bacioni

    RispondiElimina
  24. @spilucchino
    Io invece avevo capito che avevi messo degli aghi tritati sin dall'inizio. Io mio risotto era profumatissimo, forse e' dipeso dal fatto che l'ho preso fresco dalla piantagione della moglie in terrazza.
    Con l'olio al rosmarino non ho mai avuto buoni risultati, ma con questo risotto avevo usato quello fresco.
    E: no, niente Oldani. Magari...
    Se ti piacciono le ricette profumate di aromi freschi magari ti mando in posta una mia ricetta veloce e golosa, fammi sapere.

    RispondiElimina
  25. Manu e Silvia, grazie.

    Corrado, in effetti non era mia intenzione metterli dall'inizio, ma nella ricetta ho consigliato così perchè è quello che alla fine mi sono ritrovata a fare. Forse, come dici tu, dipende anche dal rosmarino.
    Ogni ricetta è ben accetta, quindi se hai voglia di mandarmi qualche tua invenzione, non puoi che farmi piacere. Grazie di nuovo.

    RispondiElimina
  26. passaggio veloce.. risotto spettacolare!! Probabilmente è pure buono!! Hoops era.
    Ciao
    Bacione

    RispondiElimina
  27. Dimmi si fonde tutto?
    O prevarica la zucca o il rosmarino, o l'arancia?

    RispondiElimina
  28. Bruno, grazie, caro!

    Michela, mah, è difficile da spiegare...tu provalo!

    RispondiElimina
  29. L'abbinamento arancia rosmarino l'ho provato in una confettura e credo sia sublime, ma il trittico on la zucca non lo avevo mai assaggiato... direi che ho ancora un pò di tempo per rimediare giusto? Recupero le ultime zucche...
    un abbraccio

    RispondiElimina
  30. Conunpocodizucchero, se trovi ancora una zucchetta buona, prova!

    RispondiElimina
  31. Complimenti!!! Sfiziosissima questa ricetta!!!! Sei bravissima e per non perdermi nessuno dei tuoi post, ti ho linkato al mio blog!!!

    RispondiElimina
  32. Magari un olio essenziale?
    Cmq sia è davvero meravigloso questo risottino!

    RispondiElimina
  33. Quando voglio dare un sapore di rosmarino alle mie ricette prendo del rosmarino fresco e ne faccio un mazzetto legato con lo spago cosi si sprigiona il profumo e non restano i "legnetti" di rosmarino duri che sono sgradevoli in bocca....provare per credere funziona!

    RispondiElimina