domenica 29 marzo 2009

I carciofi con le fave

I carciofi con le fave

Rieccomi con un piattino tipicamente primaverile. Ma non è che sta storia dell'alternanza dei piatti porti un po' sfiga??? Sembra di essere tornati in pieno inverno...
Speriamo che questi carciofi fungano da 'danza del sole'!
La ricetta viene nientepopodimenoche dall'esperienza della "suocera", che con questo contorno mi ha decisamente conquistata.
Quando è stagione, si possono integrare le fave con pisellini freschi.


I carciofi con le fave

per 4 persone

4 carciofi romaneschi
700g fave fresche (da pulire)
olio extra vergine d'oliva
mentuccia e prezzemolo
il succo di un limone
sale e pepe

Pulire le fave e tenerle da parte.
Pulire i carciofi conservandone il gambo (o parte di esso) e immergerli in acqua acidulata col succo di limone.
Salare e pepare i cuori dei carciofi e riempirli con qualche rametto di prezzemolo e/o mentuccia.
Scaldare un dito d'olio in una pentola e disporvi i carciofi a testa in giù. Aggiungere le fave (e, nel caso, parte dei gambi dei carciofi tagliati a rondelle). Salare e pepare di nuovo e cuocere per circa 20 minuti a fuoco moderato e a recipiente coperto, con l'aggiunta di due dita d'acqua bollente.
Togliere il coperchio e finire di cuocere a fiamma vivace per altri 10 minuti.

Questa ricetta è apparsa anche sulla rivista on-line Inpausa.

27 commenti:

  1. una fantastica preparazione!! adoro le fave e adoro i carciofi!
    buona domenica

    RispondiElimina
  2. Io di solito faccio solo i carciofi in questo modo... non avevo mai pensato pensato ad aggiungere qualche altra verdura perchè anche da soli, i carciofi, sono molto buoni, però provvederò al più presto a cucinarli con le fave!

    RispondiElimina
  3. Oddio le cocottine con le uova mi fanno svenire! Meravigliose!
    Anche il carciofone infilzato tra le fave ha il suo fascino, però... *_*
    E porterà anche sfiga, ma secondo me fai bene a continuare a postare queste prelibatezze :P

    Senti Virginia, ho letto da qualche parte che tu il risolatte lo mangi salato. Mi potresti dire dosi e procedimento (anche se credo sia simile a quello della versione dolce), per cortesia? Perché mi alletta (all-LATTE! aha... no.) parecchio,e lo volevo provare per un mio pranzo universitario pre-lezione pomeridiana.

    *

    RispondiElimina
  4. che belli Virgi!

    RispondiElimina
  5. Hai messo la primavera nel piatto, sembrano fiori rovesciati! Bellissimi

    RispondiElimina
  6. AH! Che buoni! DAvvero una bella idea carciofi con le fave! Complimenti e speriamo davvero portino un pò di bel tempo.

    RispondiElimina
  7. E' ottimo il connubio carciofi, fave, lo conosco bene:)
    Virginia ci credi se ti dico che anche mia suocera mi prepara sempre una minestra fatta con carciofi (spezzettati, non interi), fave (secche) e piselli? E' una ricetta pugliese.

    RispondiElimina
  8. ottimo abbinamento, ma quello che mi ha conquistata è la presentazione con le cocottine da creme brulèe!

    RispondiElimina
  9. Paola, grazie! Buon lunedì!

    Furfecchia, hai proprio ragione!

    Tartina, allora, la ricetta del mio riso e latte la trovi qui:

    http://spilucchino.blogspot.com/2008/06/riso-e-latte.html

    Maite, grazie...

    Elga, che bell'immagine, grazie!

    Kitty, speriamo, và...

    Tinuccia, e infatti mia suocera è pugliese (anche se trapiantata a Roma da una vita)!

    Giò, ti ringrazio!

    RispondiElimina
  10. passa ad me quando hai tempo ce un premio per te`

    RispondiElimina
  11. Le fave proprio non mi piacciono, però di carciofi ne potrei mangiare fino a farne indigestione!! Bellissimi presentati così a testa in giù.
    Baci
    Alex

    RispondiElimina
  12. Embè?
    Manco un fiocco, un pois, una forchettina, un frizzo, un lazzo?
    Ci lasci con 2 foglioline di prezzemolo?

    RispondiElimina
  13. Le fave le ho sempre mangiate crude, col pecorino...ho già l'acquolina in bocca.
    Interessante la tua preparazione ed ancor più le foto, ma come farai? :)

    RispondiElimina
  14. Uffi è vero, qui anche oggi il tempo è brutto! Però queste verdure mettono allegria... e la primavera dovrà pur arrivare, no? Per le fave aspetto che costino un po' meno (le ho viste a 5 euro al kg e non ho avuto il coraggio!)
    baci

    RispondiElimina
  15. Ho tutto!Carciofi romasechi comprati stamane, fave le ho quindi...ti copierò!;)
    Almeno ci provo..
    Bacioni

    RispondiElimina
  16. Le foto sono sempre più belle, ogni volta vengo qui con la curiosità di sapere come avrai ritratto il prossimo piatto!
    I carciofi sono uno degli ortaggi che preferisco, non posso pensare che portino sfiga, anche se un po' mi sa che hai ragione, guarda che tempo... ;)
    Un bacione

    RispondiElimina
  17. A parte che stai diventando veramente brava con le foto, questo contorno è molto sfizioso! Bravissima Virginia
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  18. Semplicemnte squisiti...buona settimana Luisa

    RispondiElimina
  19. Mai mangiate le fave devi porvi rimedio a questa grave mancanza!! Questo tuo post potrebbe fare al caso mio ;)

    RispondiElimina
  20. ma sono bellissimi! mi autoinvito a pranzo da te! :)
    ps: grazie a te ho scoperto il delizioso negozio di spezie e the in via garigliano e sabato ho fatto razzia

    RispondiElimina
  21. Silvanausa, grazie!

    Alex, ma dai???

    Lydia, hai visto che miseria???

    Anto, grazie. Io invece le fave le ho sempre mangiate cotte!!!

    Katia, ammazza!!! 5 eurini al kg?? Hai fatto bene a piantarle lì!

    Camomilla, ti ringrazio tanto...sei davvero gentile.

    Fra, grazie mille anche a te.

    Soleluna, grazie!

    Marzia, ti confesso che anche per me sono un'acquisizione abbastanza recente...

    Lise, ah, che bello che sei andata alla spezieria. Vero che è un posto magnifico?? Io divento scema ogni volta che ci vado! E poi la signora è così gentile...
    Sono contenta che tu ci sia andata.

    RispondiElimina
  22. Anche qui il cielo è grigio ... ma io sono per le ricette che chiamano la primavera, prima o poi risponde! Baci

    RispondiElimina
  23. Virgi, mi sa che anche tu hai vinto un cioccovo! baci

    RispondiElimina
  24. Cibou, grazie!

    Twostella, mi sa che le dobbiamo mandare una raccomandata!!!

    Maite, sei matta?? Cosa mi dici mai??

    RispondiElimina
  25. Vabbe', allora ditelo... Io alle fave sono allergica!
    Vista la penuria, così appropriatamente sottolineata da Lydia, se ti occorrono forchettine, cucchiaini e ammennicoli del tutto inutili, sappi che a Parigi ne ho fatto incetta ;-)

    RispondiElimina
  26. Giovà, allora che aspetti a farne sfoggio?? Mi sembra che ultimamente batta un po' la fiacca! Su! Rimboccarsi le maniche e farmi morire d'invidia al più presto!!!

    RispondiElimina
  27. che buoniiiiiiii!!!
    visto la dieta devo saltare tutti i piatti golosi e lanciarmi a capofitto sulle verdure!
    Brava, con gli ultimi carciofini so già.. slurps!

    RispondiElimina