Dopo tanto sentire, finalmente ho deciso di "arieggiare" pure io...
Sono andata al Naturasì, mi sono comprata un pacco di lecitina bio (che mi basterà finchè scampo!) e mi sono cimentata...bè, è una delle cosa più stupidamente facili mai fatta!
Io non vado matta per queste cose, però devo dire che spesso possono essere divertenti, soprattutto se prese in piccole dosi.
Vi lascio la ricetta in proporzioni (che sembra un po' una formula matematica più che una ricetta)...
Crema di sedano rapa con aria di liquirizia
un sedano rapa
stesso peso di patate
2/3 latte
1/3 acqua
sale e pepe
liquirizia (in polvere oppure anche caramelle non zuccherate)
un cucchiaino di lecitina di soia
Sbucciare le patate e il sedano rapa, tagliarli a pezzi e metterli a cuocere in una pentola piena di liquido (2/3 latte + 1/3 acqua) fino a ricoprirli e aggiungere sale e pepe.
Una volta cotti, frullarli ed eventualmente aggiustarli di consistenza.
Per l'aria, sciogliere un po' di liquirizia in due dita d'acqua bollente dentro il contenitore del minipimer. Aggiungere un cucchiaino di lecitina e iniziare a frullare con il minipimer cercando di incorporare aria il più possibile.
Impiattare la crema, raccogliere la schiuma prodotta e adagiarla al centro del piatto e terminare (a piacere) con un po' di polvere di liquirizia.
che particolare questa crema! e la liquirizia ci stà propri ostranissima! complimenti per la creatività!
RispondiEliminaStessa cosa quando ho arieggiato io ;-)
RispondiEliminaPerò in ogni caso penso che imparare serva sempre!
Una scodellina me la farei anche adesso aria o non aria ;-)
che strano..... e si può fare con tutto??? me la segno....
RispondiEliminaciao e buona gg
V
Hai una vaga idea di come ridurre in polvere le caramelle di liquirizia?
RispondiEliminaNo perchè ci ho giusto provato ieri con il mortaio..pezzi di caramella ovunque...hai provato un'altra soluzione?
Con il mixer..bisogna avere quantità decisamente più grandi..ci ho già provato.
idee?
ciao buon we.
Manu e SIlvia, grazie!
RispondiEliminaLory, altrochè i brodini che ci siamo sparati!!!
Valentina, segna, segna...
Michela, hai perfettamente ragione. La mia soluzione è stata quella di frullarne una dose maggiore e poi di tenerla da parte sempre all'uso!
In alternativa, infilo una caramella dentro un sacchetto o avvolta in carta forno e poi la schiaccio (a nel mortaio o anche col batticarne)...
Cucina molecolare, giusto? Mai provata, onestamente anch'io credevo fosse un procedimento più complicato e lungo :)
RispondiEliminaDeve essere divertente la schiumetta tipo capuccino sulla crema! il gio co di consistenza e sapori deve essere molto buono. Brava Virginia diventi sempre più brava
RispondiEliminaUn bacio e buon fine settimana
fra
appena ho letto liquirizia...mi sono precipitata...ma quanto mi stuzzica!!!idea geniale vado a comprar il sedano rapa!
RispondiEliminaBuon fine settimana :)
ma dai non lo sapevo che si potesse fare col minipimer! :-)
RispondiEliminaMi piace molto quel cucchiaione!Vado matta per queste cose!
RispondiEliminaChe bello, oggi imparo qualcosa di nuovo e interessante grazie a te, voglio provare anche io:))
RispondiEliminabellissima ricetta e colori da sbattersi per terra!
RispondiEliminaspero che tu tu senta meglio ogni giorni di più
assolutamente mi cogli impreparata! E' la prima volta che sento parlare di "aria"...e si che di nickname faccio Arietta ihihihih!
RispondiEliminaDavvero particolare, mi hai stupita!
Sono curiosa di conoscerne la consistenza nella vellutata!
Procedimento particolare...
RispondiEliminaIeri ho fatto i tuoi tortini al limone e farina di mandorle...ma mi si sono attavvati tutti...:-(((
A te è bastato solo il burro?
Seconod te se la prox volta ci metto anche una spolverata di farina sul fondo?
Castagna
Accidenti, ora devo arieggiare anch'ioooo.
RispondiEliminaRicambio gli insulti
Waaaa!
RispondiEliminaLo sapevo che anche tu a volte cedi alle Tentazioni Bio! *___*
Ahahahah
La cremina fusion è davvero bellina.
*
A me piacciono tanto queste cose... a Barcellona mi sono comprata un set de esferizicación e tra poco comincerò a fare sfere, gelatine ed arie!!
RispondiEliminaBrava, questa ricetta mi piace proprio :) Sedano rapa e liquirizia mi sembra un accostamento particolare e molto buono!
Buon w-e!!
aria o non aria, liquirizia e sedano rapa sono una cosa che credo che si acchiappi benissimo e proprio non ci avevo pensato. merci Virgi.
RispondiEliminaA frullarne di più ci avevo pensato..ma devo procurarmene..appena riesco ad uscire di casa provvedo.
RispondiEliminaGrazie
ciao
buon we.
Che brava che sei...
RispondiEliminauna combinazione da pozione magica....prima o poi devo fare un giro da Naturasi anche io!
RispondiElimina..anche tu col barattolone di lecitina?...credo che anche il mio lo potrò lasciare in eredità...
RispondiEliminaTroppo avanti!!!
RispondiEliminaIo per ora il minipimer non lo tocco più che giovedì per poco non ci lascio un dito :-))))
Baci
Alex
complimenti per questo accostamento molto originale non ho mai pensato di accostare la liquiriza a una cosa salata
RispondiEliminaGrazie a tutti!
RispondiEliminaCastagna, mi meraviglio! Ti confesso che io ero terrorizzata ed ero certa che mi si sarebbe attaccato tutto e invece no! E infatti l'avevo specificato proprio perchè ne ero rimasta stupita. Secondo me la farina potrebbe aiutare, ma ancora meglio sarebbe usare uno stampo in silicone. Scusa il ritardo nella risposta.
ti ho trovata subito dopo il mio commento sul blog di bressanini!! e sono accorsa a vedere... uao! Mitica! ... quello che volevo chiedere "di la'" era proprio se potevo usare il minipimer.. poi guardo il tuo procedimento e tadaaaann! :) grazie :)
RispondiElimina