Queste tortine mi hanno perseguitata dal primo momento che le ho viste (su un inserto di Sale e Pepe, tratto da un libro edito per Luxury books). Le ho subito trovate geniali e ho covato nel tempo una voglia immensa di farle.
La noce moscata, probabilmente, è la mia spezia preferita. La metterei ovunque...e, da oggi, anche nei dolci.
Anche l'alloro trovo abbia una aroma davvero gradevole, delicato e deciso allo stesso tempo.
Mi è inoltre immensamente piaciuta la consistenza della crema, tanto che ho deciso di adottarla per le crostatine future.
Tartellette alla crema con noce moscata e alloro
per 3 crostatine (da 10-12 cm di diametro)
Pasta frolla
1 tuorlo
100g farina
45g zucchero
50g burro morbido
un pizzico di sale
Lavorare e compattare velocemente e fare riposare almeno 1 ora in frigo.
Crema
200g latte
1 foglia d'alloro
2 tuorli
20g zucchero
noce moscata
Tirar fuori la frolla dal frigo, stenderla e rivestire gli stampini. Riporli subito dopo ancora in frigo.
Nel frattempo, fare la crema portando a ebollizione il latte con l'alloro (che io ho spezzettato). A parte, sbattere i tuorli con lo zucchero e versarvi sopra il latte bollente filtrato con un colino.
Far intiepidire la crema e versarla negli stampini. Spolverarne ognuno con un'abbondante grattata di noce moscata.
Infornare le tortine a 200 gradi per 10-15 minuti.
N.B. E' consigliabile infornare le tortine fredde da frigo e appoggiare gli stampini su una teglia rovente già nel forno, così da consentire una cottura più veloce e una migliore croccantezza.
Wiggy questa ricetta mi incuriosisce molto...la metto nelle cose da provare.
RispondiEliminaBelle anche le foto!
Mamma mia, che folgorazione!
RispondiEliminaLe hai già mangiate tutte??? sono in treno....sto arrivando...non fare l'ingorda!!!
RispondiEliminaMi stuzzica molto la crema cosi' aromatizzata ... vedo di provarla!
RispondiEliminamolto interessante spilucca: mi piace molto l'uso di queste spezie nei dolci!
RispondiEliminaLe stavo corteggiando da quando hai pubblicato le magnifiche foto su flickr e finalmente posso leggere la ricetta.
RispondiEliminaMi piacciono molto, adoro le spezie che hai usato.
Baci
Ricetta curiosa... Chissà come risulta il sapore finale?!
RispondiEliminaLe foto sono sempre belle.
Buona giornata!
Questa ricetta incuriosisce anche me, chissà come è la crema con noce moscata e alloro...Cmq hanno un apsetto delizioso:)
RispondiEliminaadoro in generale tutto ciò che è in formato tartelletta, deformazione da "maquantècccarina!" credo...
RispondiEliminaadoro come te la noce moscata, ma a parte i pepparkakor credo di non averne mai sfruttato le potenzialità nei dolci!
adorabili le foto...adorabile la forchettina! la voglio anche io :-(
baci!
Anche a me piace da matti la noce moscata...bellissima idea, brava!Foto stupende come sempre!
RispondiEliminaLe avevo puntate anch'io queste tartellette incuriosita proprio dalla presenza dell'alloro e della noce moscata. La presentazione è molto raffinata e il loro colore giallo intenso invita a mangiarle!
RispondiEliminaBaci
hai ragione ... sono accativanti .. ti fan venire voglia... bisognerebbe dire non si può...l'alloro è molto versatile bisognerà sperimentare
RispondiEliminaEffettivamente incuriosisce anche me.
RispondiEliminami segno tutto.
Grazie
ciao
Io le ho adorate dal primo momento che le ho viste su flikr...adesso che ho la ricetta le proverò sicuramente!!!
RispondiEliminaUn bacio
fra
Mamma mia Virginia, devo toglierti dai blog preferiti... ;-))) sono a dieta e ogni volta che passo da te... il peso sale solo a vedere le tue splendide realizzazioni... brava, come sempre!!!
RispondiEliminaInteressantissime, copiate e incollate, manco c'è bisogno di dirlo:))
RispondiEliminaAnch'io adoro la noce moscata e la piazzo ovunque, non l'avevo mai messa in un dolce però.
RispondiEliminaConsiderando poi, che sono un'amante di crostate e similari, questa tortelletta dovrebbe proprio piacermi
che belli e sembrano buonissimi :) ho appena scoperto il tuo blog e mi piace tantissimo, complimenti :)
RispondiEliminawOW, mi sembrano veramente particolari. Ho già segnato la ricetta...credo che mi tornerà utile!
RispondiEliminainteressante e bello da gustare!
RispondiEliminaMa che carine!
RispondiEliminauhmmm... l'alloro che ho in giardino ha troppe foglie, devo aiutarlo a sfoltirsi e questa ricetta potrebbe fare al caso SUO :P
ciao,
wenny
anche a noi piace molto la noce moscata..tra le spezie, è una di quelle che si sente maggiormente, dando al piatto un gusto rustico!
RispondiEliminadavvero molto belle queste tartellette! da provare!!
bacioni
Io non amo molto le tartellette ma la tua foto riesce a farmi comunque venire l'acquolina in bocca.
RispondiEliminaVirgi, sono originali e interessanti. E le foto sono degne di Luxury books. Sei troppo brava!
RispondiEliminamolto belle!!! mi hanno subito dato calore come se avessi visto il sole!!!! i profumi dono davvero originali e mi stizza pure a me!!!! adoro le spezie, e la noce moscata l'ho letta di recente anch'io in una salsa dolce!!!!
RispondiEliminaBrava,brava a proporcele ;)
che ricetta originale!davvero sfiziosa!complimenti per il blog e per le foto,sono tutte molto belle!
RispondiEliminadevono essere buonissime!!! complimenti e complimenti al blog! ti aggiungo ai miei preferiti! a presto!
RispondiEliminaIntriganti!!!!!! Assolutissimamente da provare!!!!
RispondiEliminaMolto intrigante questa ricetta! Io poi ho una vera e propria passione per la noce moscata! Baci Laura
RispondiEliminaL'alloro con il dolce mi manca, stuzzicante abbinamento.
RispondiEliminaE dovrei usare molto di più la noce moscata. Mi piace molto, ma non so usarla bene.
Baci
Alex
Semplicemente strepitose. E 'sta volta mi cimento nel dolce, giuro !!! Ciao Wiggy!!!
RispondiEliminaSe siete curiose, non vi resta che provare!!! Forza, ne rimarrete piacevolmente stupite!
RispondiEliminaGeniali queste tartellette, sai che non riesco ad immaginarne l'aroma? Credo che risieda in questo il loro incredibile fascino :) Un abbraccio! Ah dimenticavo...che goto bellissime che fai semrpe!!!
RispondiEliminaChissà che sapore particolare la crema alla noce moscata.
RispondiEliminaBella nota di colore carico e solare.
;-)
ispirano moltissimo anche me..ora che le vedo poi!!!
RispondiEliminaun bacione
Ciao Virgi.. spunto un po' ovunque mo', nei tuoi post :D
RispondiEliminavolevo chiederti.. ma secondo te, se uso la sfogli anziché la frolla, posso trasformarle in salate queste tartellette? magari usando anche un altro ingrediente ma mescolare alla crema di noce moscata (pancetta, ecc)..