Questa ricetta ha solo un grande peccaminoso difetto: il fatto di frullare il broccolo romanesco, uno dei frutti più pazzescamente belli che Madre natura ci ha dato.
Quindi, se riuscite a superare questo scempio iconoclasta, siete a cavallo!
Ma il mio pensiero di oggi, più che alla ricetta, va ad una persona -per la quale non c'è bisogno di spendere parole- alla quale va il mio più caro augurio di tornare presto.
In bocca al lupo per tutto, Lory!
Linguine con broccolo romanesco e limone
per 2 persone
180g linguine (per me, Garofalo)
mezzo broccolo romanesco
1 limone grande (o 2 piccoli) non trattato
un'acciuga
pan grattato
sale, pepe, olio evo
Lavare i limoni e grattugiarne la scorza. Aggiungerla a 2 o 3 cucchiai di pan grattato.
Sbollentare le cimette del broccolo in acqua bollente salata per 5-10 minuti. Scolarli e conservare l'acqua di cottura per lessarvi successivamente la pasta.
Nel frattempo, riporre le cimette in una padella con un giro d'olio e un'acciuga e far rosolare per 5 minuti. Pepare e portare a cottura il broccolo con l'aggiunta di qualche mestolo d'acqua.
Una volta cotto, tenere da parte le cimette più belle e frullare tutte le altre.
Cuocere la pasta e saltarla con la crema di broccoli. Impiattare terminando con il pane aromatizzato al limone e le cimette intere tenute da parte.
che delizia!! complimentissimi!! e complimenti per il blog!!!
RispondiEliminaOttima ricetta! Credo che riuscirò a superare il trauma del frulla-broccolo :))
RispondiEliminaCastagna
il broccolo romanesco! Ma dici che lo troverò qui a Bolzano e soprattutto riuscirò ad avere il coraggio di frullarlo? ...è veramente troppo bello, questa ricettina mi ispira!!
RispondiEliminaCiao tesoro. Alla spezieria ci sono passata. Bella davvero, peccato che era lunedì mattina ed era chiusa e poi al pome faceva troppo freddo e sono scappata a casa. Ci passerò a fine mese, se ti serve qualcosa fammi sapere...Bacioni
RispondiEliminaGià, è un vero peccato frullarlo, è così bello da vedere...
RispondiEliminaSono venuta a portarti un fetta di torta per festeggiare anche il tuo blogcompleanno...grazie per gli auguri!!
molto molto invitante!
RispondiEliminaSara, grazie! Benvenuta!
RispondiEliminaCastagna, beate te...io ho ancora i rimorsi di coscienza!!!
Denise, secondo me lo trovi!
Anna, mannaggia! Bè, sono contenta che almeno tu l'abbia vista! Grazie, se mi serve qualcosa ti faccio sapere.
Sweet, grazie, che gentile!!
Marta, ciao!
buonissime queste linguine!! la pasta con i broccoli è davvero particolare! ci piace il tocco del limone..a cui non avevamo pensato!!
RispondiEliminaun bacione
Purtroppo per amore dei bimbi devo commettere questo ed altri scempi...mi adeguo per ora.
RispondiEliminaCredo anche io di riuscire a superare il trauma da frullamento.
Interessante! Io ho scoperto il sapore del broccolo romanesco da poco...e mi piace proprio!!
RispondiEliminaeffettivamente il fatto di frullare il cavolo romanesco mi fa un pò rabbia però sono sicura che ne vale la pena!!! proverò di sicuro questa ricetta!
RispondiEliminahai ragione è bellissimo il broccolo romano...è un fiore, io a volte me lo tengo un po' in mezzo al tavolo! mi piace anche questa ideuzza!
RispondiEliminache profumino ...adoro la linguina con le verdura , baci !
RispondiEliminaMeravigliosa creatura il broccolo e la tua pasta!
RispondiEliminabacione
Adoro il broccolo romanesco e con il limone ci vado a nozze... ergo: questa pasta sa' da fare :-)))
RispondiEliminabella ricetta complimenti...hai ragione dispiace unpò ridurre in purea questa meraviglia della natura !! ehehe
RispondiEliminaa presto PIppi
Il broccolo per me E' romanesco e basta, troppo buono (e anch'io uso solo pasta Garofalo!). Bella ricettina, da copiare sicuramente! :P
RispondiEliminaBbbboneee.
RispondiEliminaSai che nel delirio di oggi sono passata alla Rinascente ed ho visto una confezione della Garofalo che mai avevo veduto neanche a Napoli.
Era incartata in una specie di carta da imballaggio rossa e deve essere di una linea superfiga.
Costava tantino, quindi non l'ho presa, devo vedere se a Napoli la trovo più a buon mercato
Anche io trovo che questo broccolo sia esteticamente superlativo, ma mi sforzerò di passarlo al frullatore:))
RispondiEliminaè veramente difficile distruggere lìopera d'arte che è il broccolo romano, hai ragione.
RispondiEliminacomplimenti per il blog.
romanesco...broccolo romanesco.
RispondiEliminasi sa mai che s'offenda.
:-D
Sempre più brava la Virgi! Guarda ... se le rifai per pranzo arrivo! Buon WE Baci
RispondiEliminap.s. AAA Cercasi broccolo romanesco disperatamente ...
buona, anzi buonissima..ho avuto il piacere di avere ilk roccolo romano solo una volta, ed io perwsonalmente lo chiamo "broccolo di escher" perchè ha una geometria tale che sembra plasmato dal mitico escher..anche io frullo il broccolo e ne grattuggio un po crudo sopra la pasta...meraviglioso!!!!bacio
RispondiEliminaScrificare un'opera della Natura è sicuramente un sacrilegio, ma se si immola sull'altare della gola, forse ....
RispondiEliminaQuel che è grave è l'istigazione ...
mi hai letto nel pensiero! avevo in mente qualcosa di molto simile ;)
RispondiEliminaps
complimenti per la nuova " faccia" del blog!!! a presto!
splendide..peccato io il broccolo romanesco non riesca mai a trovarlo..
RispondiEliminabuon lunedì
A.
che delizia...
RispondiEliminapensare che quando ho visto la foto, complice quel colorito marroncino, ho pensato che fossero linguine integrali :)
buonose ;)
wenny
bellissimo il tuo blog e che belle ricette..
RispondiEliminaOggi ho provato questo condimento...Che bontà!! Ho postato la ricetta sul mio blog linkandoti...non è un problema vero?
RispondiEliminaGrazie del resoconto, Valina! Ne sono felice.
RispondiEliminabuona ricetta, ma manca un po di gusto.
RispondiEliminaho aggiunto un po di panna alla crema, ma penso che non basti
ciao
Deliziosa la scorza del limone mescolata al pangrattato. Pranzo di domani deciso!
RispondiEliminaottima ricetta, l'ho provata ed è davvero piaciuta a tutta la famiglia
RispondiEliminabuonissima! in questo periodo di broccoli mio marito me la chiede almeno una volta alla settimana.
RispondiEliminaPersonalmente preferisco (se posso)fare la pasta fresca con la semola
Mi fa piacerissimo! Grazie!
RispondiElimina